Espansore rapido del palato
L’espansore rapido del palato o ERP è un dispositivo ortopedico molto utilizzato in ortodonzia per trattare un osso mascellare non sufficientemente largo o iposviluppato meglio noto come palato stretto. Nei casi di palato stresso e di altri quadri diagnostici consistenti in un deficit trasversale del mascellare superiore è possibile intervenire in modo rapido ed efficace con un trattamento intercettivo di espansione ortopedica. Non solo, usare l’espansore rapido palatale per l’incremento del mascellare superiore crea lo spazio per l’eruzione dei denti e serve a migliorare sia l’occlusione che la masticazione. Il momento ideale per usare un espansore rapido del palato è durante l’infanzia, quando la crescita non è ancora completata e le ossa mascellari si stanno ancora sviluppando. Chiamata anche palato stretto, è un'anomalia orale che porta a significative malocclusioni in età adulta. Quello del palato stretto è infatti uno dei problemi più comuni nei bambini e deve essere corretto attraverso un trattamento ortodontico intercettivo. La scelta dell’apparecchio palato è quindi molto importante nell’ottica della correzione di questo problema.
Espansore rapido del palato: quando si usa
Prima di iniziare a spiegare cos'è esattamente il palato stretto, quali sono le sue cause o come viene trattato, è necessario capire come funziona questa parte della bocca. Il palato si trova nella zona superiore del cavo orale, ha una forma a cupola e può essere raggiunto dalla lingua quando la spostiamo verso l'alto. Il palato è diviso in due parti: la parte anteriore (palato duro) e la parte posteriore (palato molle). Mentre il primo è costituito da due ossa (la mascella e il palatino), il secondo corrisponde al tessuto muscolare. Quando le strutture ossee non si sviluppano correttamente durante la fase di crescita e sono più strette di quanto dovrebbero, si parla di palato stretto. Ciò significa che la sua curvatura e la forma a cupola sono più pronunciate, quindi la sua struttura dovrebbe essere ampliata utilizzando l'ortodonzia intercettiva. Quando si parla di espansore rapido palatale per quanto tempo portarlo e quali risultati si ottengono dipendono da molti fattori che dovranno essere presi in considerazione dello specialista.
Le cause del palato stretto
Abbiamo appena visto come un espansore rapido del palato sia la mossa giusta per correggere il problema del palato stretto sin dalla tenera età. Le cause di un palato ristretto possono essere di origine congenita o dovute a cattive abitudini dentali acquisite quando siamo bambini o neonati. Tra i motivi principali che possono causare il palato stretto abbiamo l’abitudine della respirazione orale che può nascere come conseguenza di una ostruzione nasale cronica. Anche l’aspirazione del pollice è una delle possibili cause al pari dell’uso prolungato del ciuccio. È comune che il palato stretto sia accompagnato da altre malocclusioni dentali come morso incrociato, denti storti o affollamento I genitori possono rilevare anomalie nella respirazione dei loro figli ed essere consapevoli delle cattive abitudini, come quelle appena elencate. Anche per i genitori però è piuttosto complesso riuscire a diagnosticare il palato stretto nei bambini. Proprio per questo è importante andare dal dentista per dei controlli periodici e portare i bambini dall’ortodontista all’età di sei anni per fare una panoramica della situazione. Questa età non è casuale, ma è considerata l'età appropriata per iniziare, se il paziente ne ha bisogno, un trattamento ortodontico intercettivo. Il palato stretto ha una serie di conseguenze per il resto della bocca poiché danneggia l'eruzione dei denti da latte e dei denti permanenti. Pertanto, quando un paziente si presenta con questo problema, quasi con ogni probabilità avrà problemi con l'occlusione e l'allineamento dei suoi denti.
Detto questo, il palato stretto è spesso accompagnato da altri problemi connessi come morso incrociato, denti affollati e denti storti. Come abbiamo anticipato all'inizio è possibile correggere un palato stretto quando siamo bambini, in particolare tra i sei ei dodici anni di età utilizzando un espansore rapido del palato. Durante questo periodo si verifica infatti lo sviluppo delle strutture ossee e della mascella e dunque con un espansore rapido del palato è possibile guidarne la crescita. L'ideale è affrontare il palato stretto nei bambini di sei o sette anni anche se è possibile affrontare il problema fino all'età di dodici anni a seconda dello sviluppo di ogni paziente. Per correggere il palato stretto non resta quindi che utilizzare un apparecchio dentale ortodontico intercettivo come l’espansore rapido del palato.
Espansore rapido del palato: come funziona
L’espansore rapido del palato è ancorato nei denti dell'arcata superiore, in particolare nei molari posteriori. Questo dispositivo ha al centro un meccanismo che consente l'applicazione della forza ai lati della mascella superiore. Così, a poco a poco, si ottiene l'allargamento desiderato dell'osso del palato. L'apparecchio palato viene posizionato saldamente in bocca e di solito dura da sette mesi a un anno. Tuttavia, il tempo di trattamento dipende dal caso specifico di ogni bambino, dal grado di restringimento del palato e da come rispondono all'ortodonzia. Una volta raggiunta l'espansione pianificata, il paziente avrà un palato che si svilupperà adeguatamente per il resto della sua normale fase di crescita.
Espansore rapido del palato: quando si usa
Prima di iniziare a spiegare cos'è esattamente il palato stretto, quali sono le sue cause o come viene trattato, è necessario capire come funziona questa parte della bocca. Il palato si trova nella zona superiore del cavo orale, ha una forma a cupola e può essere raggiunto dalla lingua quando la spostiamo verso l'alto. Il palato è diviso in due parti: la parte anteriore (palato duro) e la parte posteriore (palato molle). Mentre il primo è costituito da due ossa (la mascella e il palatino), il secondo corrisponde al tessuto muscolare. Quando le strutture ossee non si sviluppano correttamente durante la fase di crescita e sono più strette di quanto dovrebbero, si parla di palato stretto. Ciò significa che la sua curvatura e la forma a cupola sono più pronunciate, quindi la sua struttura dovrebbe essere ampliata utilizzando l'ortodonzia intercettiva. Quando si parla di espansore rapido palatale per quanto tempo portarlo e quali risultati si ottengono dipendono da molti fattori che dovranno essere presi in considerazione dello specialista.
Le cause del palato stretto
Abbiamo appena visto come un espansore rapido del palato sia la mossa giusta per correggere il problema del palato stretto sin dalla tenera età. Le cause di un palato ristretto possono essere di origine congenita o dovute a cattive abitudini dentali acquisite quando siamo bambini o neonati. Tra i motivi principali che possono causare il palato stretto abbiamo l’abitudine della respirazione orale che può nascere come conseguenza di una ostruzione nasale cronica. Anche l’aspirazione del pollice è una delle possibili cause al pari dell’uso prolungato del ciuccio. È comune che il palato stretto sia accompagnato da altre malocclusioni dentali come morso incrociato, denti storti o affollamento I genitori possono rilevare anomalie nella respirazione dei loro figli ed essere consapevoli delle cattive abitudini, come quelle appena elencate. Anche per i genitori però è piuttosto complesso riuscire a diagnosticare il palato stretto nei bambini. Proprio per questo è importante andare dal dentista per dei controlli periodici e portare i bambini dall’ortodontista all’età di sei anni per fare una panoramica della situazione. Questa età non è casuale, ma è considerata l'età appropriata per iniziare, se il paziente ne ha bisogno, un trattamento ortodontico intercettivo. Il palato stretto ha una serie di conseguenze per il resto della bocca poiché danneggia l'eruzione dei denti da latte e dei denti permanenti. Pertanto, quando un paziente si presenta con questo problema, quasi con ogni probabilità avrà problemi con l'occlusione e l'allineamento dei suoi denti.
Detto questo, il palato stretto è spesso accompagnato da altri problemi connessi come morso incrociato, denti affollati e denti storti. Come abbiamo anticipato all'inizio è possibile correggere un palato stretto quando siamo bambini, in particolare tra i sei ei dodici anni di età utilizzando un espansore rapido del palato. Durante questo periodo si verifica infatti lo sviluppo delle strutture ossee e della mascella e dunque con un espansore rapido del palato è possibile guidarne la crescita. L'ideale è affrontare il palato stretto nei bambini di sei o sette anni anche se è possibile affrontare il problema fino all'età di dodici anni a seconda dello sviluppo di ogni paziente. Per correggere il palato stretto non resta quindi che utilizzare un apparecchio dentale ortodontico intercettivo come l’espansore rapido del palato.
Espansore rapido del palato: come funziona
L’espansore rapido del palato è ancorato nei denti dell'arcata superiore, in particolare nei molari posteriori. Questo dispositivo ha al centro un meccanismo che consente l'applicazione della forza ai lati della mascella superiore. Così, a poco a poco, si ottiene l'allargamento desiderato dell'osso del palato. L'apparecchio palato viene posizionato saldamente in bocca e di solito dura da sette mesi a un anno. Tuttavia, il tempo di trattamento dipende dal caso specifico di ogni bambino, dal grado di restringimento del palato e da come rispondono all'ortodonzia. Una volta raggiunta l'espansione pianificata, il paziente avrà un palato che si svilupperà adeguatamente per il resto della sua normale fase di crescita.
