coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Espansore palato danni

L’espansore palatale è un apparecchio ortodontico che viene utilizzato per trattare un "palato stretto". Questa è una delle patologie più frequenti nei ragazzi e nelle ragazze che devono essere trattate durante l'infanzia. I risultati sono quelli attesi quando il trattamento viene effettuato in tenera età, in pieno sviluppo delle ossa mascellari. Se viene trattato in un secondo momento, sarà necessario ricorrere a un trattamento più lungo e più pesante. Se parliamo di espansore palato danni e possibili effetti collaterali dovranno essere analizzati nel dettaglio da parte del dentista. I danni da espansore rapido del palato non devono comunque spaventare in quanto, in alcuni casi, l’espansore palato sarà esattamente quello che serve. Con l’espansore del palato controindicazioni e problemi non devono spaventare in quanto sono largamente meno gravi e frequenti dei problemi che sono causati dal palato stretto.

Palato stretto: definizione

Parleremo di palato stretto quando l'osso mascellare è più piccolo dell'osso mascellare. Morfologicamente, e in condizioni normali, dovrebbe essere il contrario, ovvero che la mascella superiore sia più larga della mascella inferiore chiamata anche mandibola. Il palato stretto è anche chiamato palato ogivale poiché la sua struttura ricorda archi gotici con base stretta, lunga altezza e rifinita ad angolo molto chiuso. Ha una struttura curva e a cupola. L’espansore palatale aiuta il bambino ad aumentare la larghezza dell'arcata, aumentando lo spazio a disposizione per i denti che stanno per emergere. Inoltre, in molti casi, si nota un grande miglioramento della respirazione. All'inizio il bambino sentirà un po' strano questo dispositivo di espansione quando si tratta di mangiare e parlare. Ci potrebbe anche essere un aumento della salivazione che è del tutto normale. Questa sensazione scomparirà comunque in pochi giorni. Con l’espansore palato danni e controindicazioni possono essere evitati riducendo il consumo di cibi zuccherati e effettuando la giusta igiene orale. Se la placca persiste nel tempo infatti si verificherà prima l'infiammazione delle gengive (gengivite). Con la gengivite si notano spesso sintomi come gengive rosse e sanguinanti. Anche per questo è molto importante lavarsi i denti 3 volte al giorno e passare molto bene lo spazzolino tra la gengiva e l'apparecchio. Durante il trattamento con l’espansore palatale sarebbe meglio evitare di mangiare cose molto dure come noci, caramelle o di mordere penne e matite.

Attivazione dell’espansore palatale

Il dispositivo ha una vite centrale che deve essere attivata a giorni alterni, cioè un giorno sì, un giorno no. Questo viene fatto con la chiave che verrà consegnata il giorno in cui viene incollato il dispositivo. Si dovrà inserire il bastoncino nel foro visibile della vite e ruotarlo verso l'interno della bocca nella direzione indicata dalla freccia nell'immagine. Quando si attiva o dopo aver attivato l'apparecchio, il bambino può avere un leggero fastidio da pressione sui denti. A volte durante il trattamento appare uno spazio tra le piastre, questo è normale perché stiamo allargando l'osso in quella zona. Al momento della rimozione, posizioneremo un semplice apparecchio di ritenzione per 3-4 mesi per mantenere i risultati ottenuti.

Espansore palato danni del palato stretto

Con l’espansore palato danni e problemi causati dal palato stretto potranno essere risolti in modo molto efficace e rapido. I problemi di questa patologia si manifestano soprattutto nell’età adulta e possono essere molto vari. Si va dall’usura precoce dei denti a seguito di posizioni anomale quando si mastica fino al dolore dell’articolazione temporomandibolare. Si tratta della parte della nostra bocca che collega la mascella. Il morso anomalo potrebbe causare sia mal di testa che dolori muscolari. Con l’espansore palato danni come quelli provocati dall’affollamento dentale per mancanza di spazio non saranno più un problema. Inoltre chi soffre di denti affollati non riuscirà a spazzolare i denti in modo efficace, cosa che potrebbe portare all’insorgenza di carie e malattie parodontali. Per quanto riguarda il palato stretto la diagnosi precoce è assolutamente essenziale per il buon successo del trattamento. Si consiglia di eseguire una prima revisione ortodontica completa a 6-7 anni.

Espansore palato danni e correzione del palato stretto

Con l’espansore palato danni e problemi derivanti dal palato stretto diventeranno molto presto un ricordo sbiadito. La soluzione è quella di espandere la base ossea del palato e di espandere il perimetro dell’arcata dentale. Con l’espansore palato si risolvono tutti i problemi di mancanza di spazio o di morfologia e dimensione dell’osso mascellare. Si tratta di quella che chiamiamo ortodonzia intercettiva. La sua missione è quella di correggere i problemi ossei nelle mascelle. L’espansore palatino viene posizionato e ancorato agli ultimi molari dell’arcata superiore e sul palato. Dispone di una vite centrale che applica una forza laterale che viene trasmessa direttamente all’osso. Così facendo l’osso palatale si apre per gradi senza per questo forzare i denti del paziente. Gli espansori palatali possono essere fissi o rimovibili. Solitamente si utilizzano questi fissi per assicurarsi che l’espansione prodotta sarà realmente dalla base dell’osso e non solo dal ribaltamento dei denti. Con l’espansore palato danni e altri problemi derivanti dal palato stretto potranno essere risolti nel giro di 6-12 mesi a seconda della gravità di ciascun caso.
Espansore palato danni