coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Espansore palato bambini

L'espansore palato bambini viene utilizzato per correggere, grazie all'espansione della mascella, morfologie della mascella stretta, morsi incrociati o deviazioni mandibolari funzionali, oltre a ottenere un maggiore spazio per i denti definitivi. Poiché ogni bambino e ogni caso sono diversi sarà unicamente il dentista a dover fare le valutazioni iniziali per determinare se il bambino necessita di un trattamento ortodontico con espansori o meno. Una volta che viene effettuata la diagnosi, il dentista informerà subito su durata e prezzo del dilatatore palato bambini. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quando mettere l’espansore ai bambini al palato e che cosa mangiare quando si porta l’espansore.

Espansore palato automatico bimbi: quando serve

L'espansore palato bambini si applica principalmente nei casi di malocclusione come morso incrociato posteriore e mancanza di spazio per l'eruzione dei denti permanenti. L'età consigliata per il trattamento con un espansore palato bambini è in fase di crescita poiché è in quel momento in cui l'effetto ortopedico sulle ossa sarà ottimale. Parlando di espansore palato bambini a che età quindi è consigliato rivolgersi al dentista? L’ideale sarebbe intervenire tra i 5 e gli 8 anni, ovvero quando il palato dei bambini non è ancora fuso come negli adulti ma è formato da due metà che si possono distanziare senza troppi problemi.

Espansore palato bambini: le diverse tipologie

Abbiamo diversi tipi di espansore palato bambini e dovrà essere unicamente il dentista a decidere quale scegliere a seconda dei diversi casi. Gli espansori fissi più comuni per bambini vengono posizionati sugli ultimi molari e sul palato per espandere la base ossea del palato. Con una vite espansiva, l'osso palatale verrà aperto a poco a poco. I dispositivi di espansione sono generalmente sempre fissi. Esistono diversi tipi di espansori palatali con o senza supporto scheletrico. Il trattamento ortodontico con espansori va effettuato nella fase di crescita del bambino poiché è alla pubertà quando la sutura si ossifica. Dopo la pubertà, è più difficile espandere la base ossea e la soluzione di solito passa attraverso un intervento chirurgico o un'espansione con microviti.

Espansore palato bambini cosa mangiare

Durante i primi giorni successivi all’inserimento dell’espansore palato bambini potrebbe risultare particolarmente difficile riuscire a mangiare. L’espansore palato bambini è infatti un apparecchio fisso che deve restare sul palato per almeno 4-5 mesi. Durante il primo mese dovrà essere attivato tutti i giorni, poi dovrà essere fermato per tre mesi e poi rimosso. Oltre ai problemi nel mangiare, nei primi giorni dopo l’inserimento dell’espansore palato bambini si potrebbe soffrire anche di dolore a bocca e naso oltre che mal di testa. In genere entro due settimane dovrebbe comparire uno spazio tra i denti anteriori che sarà anche un chiaro indizio che tutto sta procedendo secondo i piani. Lo spazio creato si richiuderà da solo in seguito senza troppi problemi.

Espansore palato bambini: i vantaggi

Ma quali sono esattamente i vantaggi derivanti dall’uso di un espansore palato bambini? Anzitutto la possibilità di guadagnare spazio in arcata aiutando i denti definitivi che, generalmente, sono di dimensioni molto maggiori rispetto ai denti temporanei, a trovare il giusto spazio nell’arcata dentaria. In questo modo verrà anche ridotto in modo concreto il rischio di inclusione. Inoltre l’espansore palato bambini permette anche di aumentare il volume delle vie aeree superiori migliorando in questo modo anche la respirazione del paziente. Chi teme che l’espansore palato bambini possa fare male può stare tranquillo in quanto, una volta attivato dall’odontoiatra, il paziente potrà vivere la sua giornata senza problemi. Il motivo è che ogni modello di espansore palato bambino viene espressamente progettato in laboratorio sulla base del profilo di ogni singolo soggetto. Nei primi momenti dopo l’inserimento dell’espansore palato bambino si potrebbe ravvisare del fastidio ma non si avranno problemi nel parlare o nel deglutire. Dovrà poi essere il dentista a stabilire l’andamento della procedura e stabilire il momento più indicato per terminare il trattamento. Sarà quindi sempre il dentista a indicare quando mettere l'espansore ai bambini al palato.

Espansore palato bambini: i costi

Per quanto riguarda l’aspetto legato ai costi dell’espansore palato bambini in genere parliamo di cifre che vanno dai 1800 euro in più a seconda della tipologia di apparecchio e di diversi fattori che includono, tra le altre cose, anche la complessità del trattamento. In genere si parla di un massimo di 4000 euro per delle terapie complesse e di lunga durata. Si consiglia un consulto specialistico con un ortodontista qualificato che, a seguito di una visita radiologica, potrà valutare attentamente la situazione valutando tutta una serie di aspetti importanti come l’età, lo stato eruttivo della dentatura, le possibilità effettive di intervento e anche i risultati che si vogliono ottenere. Ci sono molte varianti dell’espansore palato bambini sulla base dei punti di attivazione, di appoggio e della tecnologia meccanica impiegata. Ad esempio esiste l’espansore palatale inferiore che ha delle specifiche caratteristiche volte all’allargamento dell’arcata inferiore dei denti. In genere si prova un senso di fastidio generale simile a una pressione alla base del naso dopo l’inserimento dell’espansore palatale proprio come accade per altri apparecchi dentali che servono a modificare progressivamente la posizione dei denti.
Espansore palato bambini