Elastici per apparecchio
Gli elastici per apparecchio sono spesso consigliati dai dentisti e dagli addetti ai lavori in abbinamento con l’apparecchio. Per capire a cosa servono gli elastici per l’apparecchio bisogna pensare che siano uno strumento utile per spostare le arcate dentali in modo da farle combaciare in modo corretto ogni volta che si chiude la bocca. Utilizzati in combinazione con gli strumenti di ortodonzia fissa, gli elastici apparecchio permettono una riallineamento delle arcate dentali che si unirà ad un riallineamento dei denti stessi in sede.
Soprattutto all’inizio gli elastici per apparecchio potrebbero risultare magari un po' scomodi e difficili da utilizzare ma, nel giro di poco tempo, chiunque potrà capire come inserire questi elastici apparecchio e cambiarli rapidamente. Dunque se si vuole saperne di più sull’argomento, e quindi capire dove comprare elastici per apparecchio, per quanto tempo utilizzarli affinché siano efficaci e in che modo posizionarli, non resterà che continuare la lettura dei prossimi paragrafi.
Elastici per apparecchio: consigli utili
Ma come si usano esattamente gli elastici per apparecchio? Innanzitutto occorre sapere che questi elastici devono essere ancorati solitamente a piccoli ganci che si trovano sugli attacchi dell’apparecchio ortodontico e sono anche noti con il termine di brackets. Questi brackets sono posizionati strategicamente sui denti che dovranno poi essere interessati direttamente dalla trazione. L’importante è capire che non bisognerà applicare gli elastici per apparecchio su tutti i brackets in quanto dovrà essere solo l’ortodontista a spiegare dove metterli e in che modo per massimizzare i risultati positivi. Chiaramente bisognerà posizionare gli elastici per apparecchio tenendo conto dell’obiettivo, ci sono infatti elastici verticali, elastici incrociati o frontali e così via. Un ortodontista sarà sempre la persona giusta a cui rivolgersi per avere consigli su come ancorare perfettamente gli elastici per apparecchio e su che forma dovranno assumere per rendere al meglio. Altro consiglio che forse potrebbe essere scontato ma che è comunque di grande importanza è quello di cambiare spesso gli elastici per apparecchio. Con il tempo infatti gli elastici possono allentarsi e perdere parte della loro forza di trazione. Il consiglio in questo senso è quello di sostituire gli elastici per apparecchio almeno una o due volte al giorno, di solito appena svegli e prima di andare a dormire. Chiaramente in caso di rottura bisognerà sostituire subito gli elastici anche perché questi strumenti funzionano bene solo se vengono indossati ogni giorno per tutto il giorno.
Soprattutto nei momenti iniziali molti pazienti potrebbero faticare non poco ad accettare gli elastici per apparecchio. Il fastidio dovrebbe comunque passare da solo nel giro di pochi giorni ma, se così non dovesse essere, bisognerà andare subito dal proprio ortodontista per valutare come procedere. Del resto l’ortodonzia altro non è che un insieme di movimenti dentali che vengono eseguiti al fine di migliorare la funzionalità e l’aspetto dei denti del paziente. I trattamenti sono finalizzati a correggere le malocclusioni e l’errato allineamento dei denti ma, se si vogliono ottenere risultati concreti, occorre pianificare gli interventi con largo anticipo. In caso di malocclusione ad esempio, l’ortodontista dovrà utilizzare proprio gli elastici per apparecchio intermascellari. Quando si parla di elastici per apparecchi ortodontici farmacia e centri specializzati potranno fornire tutte le risposte del caso mettendo a disposizione una vasta gamma di elastici colorati per apparecchio di ogni tipologia.
Elastici per apparecchio: che cosa sono esattamente?
Ma che cosa sono esattamente gli elastici per apparecchio intermascellari? Possiamo definirli come delle fasce elastiche che vengono utilizzate durante alcuni trattamenti ortodontici per correggere il morso del paziente in modo efficace. Si tratta di uno strumento che riesce ad eseguire tutta una serie di movimenti che i dispositivi non sono in grado di fare da soli. Gli elastici per apparecchio intermascellari si adeguano senza problemi a qualsiasi tipologia di trattamento, sia in ortodonzia con attacchi, sia con allineatori trasparenti. Inoltre alcuni apparecchi possono fungere da supporto per gli elastici ma, nel caso dell’ortodonzia invisibile, occorre posizionare degli attacchi sui denti che fungano da gancio così da trattenere gli elastici in modo corretto.
Elastici apparecchio per quanto tempo
Parlando della durata dei trattamenti che prevedono l’impiego di elastici per apparecchio occorre sempre ricordare che dovranno essere portati secondo le indicazioni e sostituiti almeno ogni 12 ore. L’elastico andrà inserito al mattino subito dopo le normali pratiche di igiene orale e andranno tolti ogni volta che si mangia. L’unico modo per garantire la giusta trazione agli elastici per apparecchio è quello di provvedere alla loro sostituzione secondo i tempi indicati. Ogni volta che l’elastico viene agganciato, il paziente potrebbe sentire una tensione ai denti che tenderà poi a svanire nei minuti successivi. Subito dopo aver agganciato gli elastici per apparecchio il paziente potrebbe avere la fastidiosa sensazione di non riuscire ad aprire la bocca ma, col passare dei minuti, la sensazione negativa tenderà a passare. In caso di dolori prolungati all’articolazione temporo-mandibolare o vicino all’orecchio sarà bene sospendere subito l’uso degli elastici e contattare l’ortodontista per una visita accurata di controllo. Nei primi giorni dopo l’inserimento degli elastici per apparecchio i pazienti potrebbero avere difficoltà a deglutire e parlare ma sarà solo una condizione transitoria. Infine bisognerà pulire sempre in modo accurato gli elastici e rimuovere i resti di cibo incastrati nell’apparecchio.
Soprattutto all’inizio gli elastici per apparecchio potrebbero risultare magari un po' scomodi e difficili da utilizzare ma, nel giro di poco tempo, chiunque potrà capire come inserire questi elastici apparecchio e cambiarli rapidamente. Dunque se si vuole saperne di più sull’argomento, e quindi capire dove comprare elastici per apparecchio, per quanto tempo utilizzarli affinché siano efficaci e in che modo posizionarli, non resterà che continuare la lettura dei prossimi paragrafi.
Elastici per apparecchio: consigli utili
Ma come si usano esattamente gli elastici per apparecchio? Innanzitutto occorre sapere che questi elastici devono essere ancorati solitamente a piccoli ganci che si trovano sugli attacchi dell’apparecchio ortodontico e sono anche noti con il termine di brackets. Questi brackets sono posizionati strategicamente sui denti che dovranno poi essere interessati direttamente dalla trazione. L’importante è capire che non bisognerà applicare gli elastici per apparecchio su tutti i brackets in quanto dovrà essere solo l’ortodontista a spiegare dove metterli e in che modo per massimizzare i risultati positivi. Chiaramente bisognerà posizionare gli elastici per apparecchio tenendo conto dell’obiettivo, ci sono infatti elastici verticali, elastici incrociati o frontali e così via. Un ortodontista sarà sempre la persona giusta a cui rivolgersi per avere consigli su come ancorare perfettamente gli elastici per apparecchio e su che forma dovranno assumere per rendere al meglio. Altro consiglio che forse potrebbe essere scontato ma che è comunque di grande importanza è quello di cambiare spesso gli elastici per apparecchio. Con il tempo infatti gli elastici possono allentarsi e perdere parte della loro forza di trazione. Il consiglio in questo senso è quello di sostituire gli elastici per apparecchio almeno una o due volte al giorno, di solito appena svegli e prima di andare a dormire. Chiaramente in caso di rottura bisognerà sostituire subito gli elastici anche perché questi strumenti funzionano bene solo se vengono indossati ogni giorno per tutto il giorno.
Soprattutto nei momenti iniziali molti pazienti potrebbero faticare non poco ad accettare gli elastici per apparecchio. Il fastidio dovrebbe comunque passare da solo nel giro di pochi giorni ma, se così non dovesse essere, bisognerà andare subito dal proprio ortodontista per valutare come procedere. Del resto l’ortodonzia altro non è che un insieme di movimenti dentali che vengono eseguiti al fine di migliorare la funzionalità e l’aspetto dei denti del paziente. I trattamenti sono finalizzati a correggere le malocclusioni e l’errato allineamento dei denti ma, se si vogliono ottenere risultati concreti, occorre pianificare gli interventi con largo anticipo. In caso di malocclusione ad esempio, l’ortodontista dovrà utilizzare proprio gli elastici per apparecchio intermascellari. Quando si parla di elastici per apparecchi ortodontici farmacia e centri specializzati potranno fornire tutte le risposte del caso mettendo a disposizione una vasta gamma di elastici colorati per apparecchio di ogni tipologia.
Elastici per apparecchio: che cosa sono esattamente?
Ma che cosa sono esattamente gli elastici per apparecchio intermascellari? Possiamo definirli come delle fasce elastiche che vengono utilizzate durante alcuni trattamenti ortodontici per correggere il morso del paziente in modo efficace. Si tratta di uno strumento che riesce ad eseguire tutta una serie di movimenti che i dispositivi non sono in grado di fare da soli. Gli elastici per apparecchio intermascellari si adeguano senza problemi a qualsiasi tipologia di trattamento, sia in ortodonzia con attacchi, sia con allineatori trasparenti. Inoltre alcuni apparecchi possono fungere da supporto per gli elastici ma, nel caso dell’ortodonzia invisibile, occorre posizionare degli attacchi sui denti che fungano da gancio così da trattenere gli elastici in modo corretto.
Elastici apparecchio per quanto tempo
Parlando della durata dei trattamenti che prevedono l’impiego di elastici per apparecchio occorre sempre ricordare che dovranno essere portati secondo le indicazioni e sostituiti almeno ogni 12 ore. L’elastico andrà inserito al mattino subito dopo le normali pratiche di igiene orale e andranno tolti ogni volta che si mangia. L’unico modo per garantire la giusta trazione agli elastici per apparecchio è quello di provvedere alla loro sostituzione secondo i tempi indicati. Ogni volta che l’elastico viene agganciato, il paziente potrebbe sentire una tensione ai denti che tenderà poi a svanire nei minuti successivi. Subito dopo aver agganciato gli elastici per apparecchio il paziente potrebbe avere la fastidiosa sensazione di non riuscire ad aprire la bocca ma, col passare dei minuti, la sensazione negativa tenderà a passare. In caso di dolori prolungati all’articolazione temporo-mandibolare o vicino all’orecchio sarà bene sospendere subito l’uso degli elastici e contattare l’ortodontista per una visita accurata di controllo. Nei primi giorni dopo l’inserimento degli elastici per apparecchio i pazienti potrebbero avere difficoltà a deglutire e parlare ma sarà solo una condizione transitoria. Infine bisognerà pulire sempre in modo accurato gli elastici e rimuovere i resti di cibo incastrati nell’apparecchio.
