Elastici per apparecchio in farmacia
Comprare elastici per apparecchio in farmacia è piuttosto semplice e permetterà di utilizzare degli strumenti essenziali per ottenere un buon risultato nel trattamento con l’apparecchio ortodontico. Dopo aver acquistato gli elastici per apparecchio in farmacia bisognerà seguire le indicazioni del dentista e si potrà poi ritrovare la gioia di sorridere. Gli elastici per apparecchio ortodontico in farmacia sono da considerarsi degli elementi ausiliari degli apparecchi dentali e servono a determinare alcuni movimenti. Gli elastici per apparecchio in farmacia vengono utilizzati nel trattamento con apparecchi per la correzione di problemi legati alla malocclusione. Chiaramente questi elastici non si utilizzano a caso ma vengono messi in una posizione o in un’altra a seconda della fase del trattamento. Se interessa saperne qualcosa in più su come si usano gli elastici per apparecchio basterà continuare la lettura.
Elastici per apparecchio in farmacia: come posizionarli
Cominciamo col dire che gli elastici per apparecchio in farmacia possono essere utilizzati nella maggior parte dei tipi di ortodonzia disponibili e quindi sia per quanto riguarda gli apparecchi tradizionali, sia per quanto riguarda i trattamenti ortodontici invisibili o estetici. Chiaramente bisognerà decidere dove sistemare gli elastici anche in base alla tipologia di trattamento. Solitamente il posizionamento è tra due archi così che gli elastici riescano ad esercitare una tensione sufficiente a correggere i problemi del morso. Ma come si utilizzano esattamente gli elastici per apparecchio in farmacia? Questi elastici vengono agganciati ai ferri di entrambe le arcate e vengono uniti così da esercitare una pressione e correggere le posizioni. Durante questa fase del trattamento l’ortodontista dovrà dire come posizionare gli elastici che dovranno essere sistemati con estrema precisione per essere realmente efficaci.
Elastici per apparecchio in farmacia: consigli di utilizzo
Ma come si utilizzano gli elastici ortodontici per massimizzare i risultati? Innanzitutto andranno utilizzati per il tempo indicato dal proprio ortodontista. Portarli per meno tempo potrebbe non risultare così efficace quindi meglio non fare di testa propria. Gli elastici andranno indossati per gran parte della giornata e tutti i giorni se si vogliono davvero vedere dei risultati concreti. Bisognerebbe indossare gli elastici per apparecchio tutto il giorno e rimuoverli unicamente durante i pasti e per eseguire la corretta igiene orale. Gli elastici tendono a perdere elasticità con l’uso, meglio quindi cambiarle almeno ogni 24 ore così da avere sempre degli elastici in condizioni ottimali. In alcuni casi gli elastici per apparecchio in farmacia potrebbero causare un fastidio nei primi giorni di utilizzo ma si tratta di una situazione del tutto normale che dovrebbe risolversi da sola nel giro di poco tempo. Qualora dovessi indossare gli elastici per un numero di ore inferiore a quello indicato ti consigliamo di provare a recuperare le ore il giorno successivo. Questi elastici per apparecchio in farmacia, anche detti elastici intraorali, sono un elemento che viene utilizzato in ortodonzia nei casi clinici di pazienti che hanno l’esigenza di correggere il mostro. Gli elastici potranno avere uno spessore piuttosto che un altro e sarà il dentista a dover comunicare al paziente le ore del giorno in cui dovrà indossare gli elastici e quali sono esattamente i punti di attacco da considerare. Quando si parla di elastici per apparecchio dove comprarli e come usarli sono tutte domande più che lecite e infatti bisognerà considerare l’ortodontista come la figura di riferimento per avere risposte e fugare ogni genere di dubbi sul trattamento.
Elastici per apparecchio: a cosa fare attenzione
Di solito comunque gli elastici per apparecchio devono essere indossati la mattina subito dopo essersi lavati i denti. Andranno poi tolti ogni volta che si mangia per poi essere rimessi dopo la corretta igiene orale e cambiati ogni 12 ore per avere sempre la giusta trazione. Quando l’elastico viene agganciato potresti sentire una tensione ai denti che però scemerà progressivamente con il passare dei minuti. Subito dopo aver agganciato gli elastici ortodontici molti pazienti non riescono quasi ad aprire la bocca ma per fortuna ambientarsi è piuttosto semplice. In caso di dolore eccessivo all’articolazione temporo-mandibolare o vicino all’orecchio bisognerebbe sospendere l’uso degli elastici e contattare l’ortodontista per un rapido consulto. Se si vogliono ottenere dei buoni risultati, e soprattutto se si vogliono rispettare i tempi indicati, bisognerà portare gli elastici seguendo sempre alla lettera le indicazioni dell’ortodontista. Basta infatti sospendere l’uso degli elastici solo per alcuni giorni e i denti rischieranno di tornare molto velocemente nella posizione sbagliata. Soprattutto nei primi tempi in cui si utilizzano gli elastici bisognerà essere pazienti e magari esercitarsi davanti allo specchio per capire esattamente in che modo agganciarli. Nella maggior parte dei casi gli elastici devono aiutare i denti superiori ad arretrare e l’arcata inferiore ad avanzare. Questo significa che gli elastici dovranno essere inseriti dai molari inferiori al canino superiore. In altri casi di malocclusione gli elastici serviranno a portare avanti l’arcata superiore e a far arretrare i denti inferiori e verranno quindi inseriti dai molari superiori ai canini inferiori.
Elastici per apparecchio in farmacia: come posizionarli
Cominciamo col dire che gli elastici per apparecchio in farmacia possono essere utilizzati nella maggior parte dei tipi di ortodonzia disponibili e quindi sia per quanto riguarda gli apparecchi tradizionali, sia per quanto riguarda i trattamenti ortodontici invisibili o estetici. Chiaramente bisognerà decidere dove sistemare gli elastici anche in base alla tipologia di trattamento. Solitamente il posizionamento è tra due archi così che gli elastici riescano ad esercitare una tensione sufficiente a correggere i problemi del morso. Ma come si utilizzano esattamente gli elastici per apparecchio in farmacia? Questi elastici vengono agganciati ai ferri di entrambe le arcate e vengono uniti così da esercitare una pressione e correggere le posizioni. Durante questa fase del trattamento l’ortodontista dovrà dire come posizionare gli elastici che dovranno essere sistemati con estrema precisione per essere realmente efficaci.
Elastici per apparecchio in farmacia: consigli di utilizzo
Ma come si utilizzano gli elastici ortodontici per massimizzare i risultati? Innanzitutto andranno utilizzati per il tempo indicato dal proprio ortodontista. Portarli per meno tempo potrebbe non risultare così efficace quindi meglio non fare di testa propria. Gli elastici andranno indossati per gran parte della giornata e tutti i giorni se si vogliono davvero vedere dei risultati concreti. Bisognerebbe indossare gli elastici per apparecchio tutto il giorno e rimuoverli unicamente durante i pasti e per eseguire la corretta igiene orale. Gli elastici tendono a perdere elasticità con l’uso, meglio quindi cambiarle almeno ogni 24 ore così da avere sempre degli elastici in condizioni ottimali. In alcuni casi gli elastici per apparecchio in farmacia potrebbero causare un fastidio nei primi giorni di utilizzo ma si tratta di una situazione del tutto normale che dovrebbe risolversi da sola nel giro di poco tempo. Qualora dovessi indossare gli elastici per un numero di ore inferiore a quello indicato ti consigliamo di provare a recuperare le ore il giorno successivo. Questi elastici per apparecchio in farmacia, anche detti elastici intraorali, sono un elemento che viene utilizzato in ortodonzia nei casi clinici di pazienti che hanno l’esigenza di correggere il mostro. Gli elastici potranno avere uno spessore piuttosto che un altro e sarà il dentista a dover comunicare al paziente le ore del giorno in cui dovrà indossare gli elastici e quali sono esattamente i punti di attacco da considerare. Quando si parla di elastici per apparecchio dove comprarli e come usarli sono tutte domande più che lecite e infatti bisognerà considerare l’ortodontista come la figura di riferimento per avere risposte e fugare ogni genere di dubbi sul trattamento.
Elastici per apparecchio: a cosa fare attenzione
Di solito comunque gli elastici per apparecchio devono essere indossati la mattina subito dopo essersi lavati i denti. Andranno poi tolti ogni volta che si mangia per poi essere rimessi dopo la corretta igiene orale e cambiati ogni 12 ore per avere sempre la giusta trazione. Quando l’elastico viene agganciato potresti sentire una tensione ai denti che però scemerà progressivamente con il passare dei minuti. Subito dopo aver agganciato gli elastici ortodontici molti pazienti non riescono quasi ad aprire la bocca ma per fortuna ambientarsi è piuttosto semplice. In caso di dolore eccessivo all’articolazione temporo-mandibolare o vicino all’orecchio bisognerebbe sospendere l’uso degli elastici e contattare l’ortodontista per un rapido consulto. Se si vogliono ottenere dei buoni risultati, e soprattutto se si vogliono rispettare i tempi indicati, bisognerà portare gli elastici seguendo sempre alla lettera le indicazioni dell’ortodontista. Basta infatti sospendere l’uso degli elastici solo per alcuni giorni e i denti rischieranno di tornare molto velocemente nella posizione sbagliata. Soprattutto nei primi tempi in cui si utilizzano gli elastici bisognerà essere pazienti e magari esercitarsi davanti allo specchio per capire esattamente in che modo agganciarli. Nella maggior parte dei casi gli elastici devono aiutare i denti superiori ad arretrare e l’arcata inferiore ad avanzare. Questo significa che gli elastici dovranno essere inseriti dai molari inferiori al canino superiore. In altri casi di malocclusione gli elastici serviranno a portare avanti l’arcata superiore e a far arretrare i denti inferiori e verranno quindi inseriti dai molari superiori ai canini inferiori.
