Diastema
In ambito odontoiatrico non è insolito sentir parlare di diastema. Il diastema dentale altro non è che uno spazio che si forma tra due o più denti. Il diastema può essere visto più spesso nei due denti anteriori dell'area mascellare superiore. Molti bambini vengono interessati da un diastema quando i denti da latte cadono, sebbene nella maggior parte dei casi queste lacune si chiudano quando arrivano i denti permanenti. Il diastema può anche essere causato da una discrepanza delle dimensioni dei denti, denti mancanti o dalla presenza di un frenulo labiale eccessivamente grande. In questo secondo caso stiamo parlando del tessuto che si estende dall'interno del labbro al tessuto gengivale, dove si trovano i due denti anteriori.
Come vedremo ci sono anche delle cause cosiddette secondarie del diastema che includono problemi di allineamento orale come i denti sporgenti. Ma come si corregge questa problematica? In realtà quando si parla di diastema apparecchio e sistemi di correzione mirano semplicemente a portare i denti in posizione corretta. È anche vero, che sempre più spesso questo tipo di problematica è considerata esteticamente gradevole, dunque a meno che non sia eccessivamente grave, può essere tranquillamente mantenuta. In questo articolo vedremo quindi quando è indispensabile agire per evitare complicazioni e in caso di diastema apparecchio e strumenti utilizzabili per correggere la situazione.
Che cos’è il diastema?
Come abbiamo visto il diastema è uno spazio evidente che si forma tra due denti davanti contigui. Una delle forme più conosciute di diastema è quella cosiddetta a “finestra”, ovvero uno spazio che si presenta tipicamente tra i due incisivi superiori centrali della bocca. Come è facile intuire si tratta di un problema grave soprattutto dal punto di vista estetico. Il diastema può colpire tanto i giovani quanto gli anziani seppur per motivi differenti. Chi volesse chiudere diastema potrà farlo in modo relativamente semplice contattando un dentista e sottoponendosi a tutte le visite specialistiche del caso. Se si vuole sapere qualcosa in più sulle cause, ma anche sui rimedi utili per questo problema, non resta che continuare la lettura.
Le cause del diastema dentale
Come vedremo quando si parla di chiusura diastema costo e modalità di trattamenti dipendono molto da caso in caso. Parlando delle cause del diastema dentale dobbiamo dire che la principale è dovuta a una sproporzione tra i denti e la mascella che comporta una distribuzione errata dei denti, ovvero uno spazio eccessivo tra un dente e l’altro. Tra le cause di diastema abbiamo quindi la mascella troppo grande, denti troppo piccoli rispetto alla dimensione della mascella, eccessivo spessore del frenulo gengivale, la presenza di eventuali cisti follicolari o radicolari e lo scarso sviluppo degli incisivi laterali che impediscono il contatto tra i denti limitrofi. Inoltre non andrebbe nemmeno scartato il problema causato dalla spinta della lingua verso gli incisivi superiori e inferiori e che potrebbe causarne lo spostamento creando spazi tra un dente e l’altro. Quando la causa è il frenulo, la prima cosa da fare è la rimozione chirurgica dell'ostacolo. Una volta rimosso, in alcune occasioni, il diastema si chiude da solo per la tendenza dei denti a mesializzarsi. Se ciò non accade, che è il più comune, è necessario eseguire un trattamento ortodontico. Quando la causa è un trauma, l'indicato, per quanto possibile, sarebbe quello di trattare il prima possibile, anestetizzare, riposizionare il dente e infine fissarlo con una stecca per mantenerlo fisso.
Diastema: i trattamenti
Una volta che il tuo dentista o specialista dentale ha determinato il motivo del tuo diastema, verrà discusso un piano di trattamento. Le opzioni proposte sono varie, si va dal trattamento ortodontico per muovere i denti e chiudere diastema senza apparecchio fino all’impiego di faccette in porcellana o di corone e ponti dentali in sostituzione dei denti con impianti. I soggetti che invece hanno un diastema dovuto a frenulo troppo grande potrebbero essere indirizzati verso una procedura chirurgica che viene chiamata frenulectomia. Per curare il diastema si utilizza soprattutto l’ortodonzia. Il dentista dovrà decidere, in base ai singoli casi, se optare per un apparecchio fisso oppure se chiudere diastema senza apparecchio utilizzando l’ortodonzia invisibile. Utilizzare l’apparecchio per il diastema serve a riavvicinare i denti e a ridurre lo spazio tra loro. L’apparecchio, sia mobile che fisso, è l’idea per coloro che vogliono risolvere il problema in tempi ragionevolmente brevi. L’ortodonzia invisibile è molto richiesta per la cura del diastema in quanto consente un uso quotidiano poco invasivo che non intralcia in alcun modo la vita di tutti i giorni. Non a caso le soluzioni di ortodonzia invisibile per diastema vengono suggerite tanto agli adulti, quanto ai bambini.
Tra le soluzioni di ortodonzia invisibile per la cura del diastema più utilizzate abbiamo le mascherine invisibile e l’ortodonzia linguale senza attacchi, Le mascherine invisibili sono completamente trasparenti alla vista e sono di facile utilizzo. L’ortodonzia linguale senza attacchi invece viene posta nella parte interna dei denti ed è del tutto invisibile alla vista ancor più che non utilizza brackets in ceramica o in metallo. Nei trattamenti in soluzione ortodontica il costo sarà basato sul tempo necessario per chiudere il diastema e se è associato allo scarso posizionamento di altri denti. In caso di trauma, il riposizionamento e lo splintaggio possono costare da €150 a €200 circa.
Se viene eseguita una frenulectomia su un bambino, lo spazio potrebbe chiudersi da solo. Si tenga anche conto che, se è un adolescente o un adulto, potrebbe essere necessario un apparecchio. È essenziale consultare il proprio dentista per determinare quale opzione di trattamento sia la più indicata in quanto un diastema non è mai uguale all’altro.
Come vedremo ci sono anche delle cause cosiddette secondarie del diastema che includono problemi di allineamento orale come i denti sporgenti. Ma come si corregge questa problematica? In realtà quando si parla di diastema apparecchio e sistemi di correzione mirano semplicemente a portare i denti in posizione corretta. È anche vero, che sempre più spesso questo tipo di problematica è considerata esteticamente gradevole, dunque a meno che non sia eccessivamente grave, può essere tranquillamente mantenuta. In questo articolo vedremo quindi quando è indispensabile agire per evitare complicazioni e in caso di diastema apparecchio e strumenti utilizzabili per correggere la situazione.
Che cos’è il diastema?
Come abbiamo visto il diastema è uno spazio evidente che si forma tra due denti davanti contigui. Una delle forme più conosciute di diastema è quella cosiddetta a “finestra”, ovvero uno spazio che si presenta tipicamente tra i due incisivi superiori centrali della bocca. Come è facile intuire si tratta di un problema grave soprattutto dal punto di vista estetico. Il diastema può colpire tanto i giovani quanto gli anziani seppur per motivi differenti. Chi volesse chiudere diastema potrà farlo in modo relativamente semplice contattando un dentista e sottoponendosi a tutte le visite specialistiche del caso. Se si vuole sapere qualcosa in più sulle cause, ma anche sui rimedi utili per questo problema, non resta che continuare la lettura.
Le cause del diastema dentale
Come vedremo quando si parla di chiusura diastema costo e modalità di trattamenti dipendono molto da caso in caso. Parlando delle cause del diastema dentale dobbiamo dire che la principale è dovuta a una sproporzione tra i denti e la mascella che comporta una distribuzione errata dei denti, ovvero uno spazio eccessivo tra un dente e l’altro. Tra le cause di diastema abbiamo quindi la mascella troppo grande, denti troppo piccoli rispetto alla dimensione della mascella, eccessivo spessore del frenulo gengivale, la presenza di eventuali cisti follicolari o radicolari e lo scarso sviluppo degli incisivi laterali che impediscono il contatto tra i denti limitrofi. Inoltre non andrebbe nemmeno scartato il problema causato dalla spinta della lingua verso gli incisivi superiori e inferiori e che potrebbe causarne lo spostamento creando spazi tra un dente e l’altro. Quando la causa è il frenulo, la prima cosa da fare è la rimozione chirurgica dell'ostacolo. Una volta rimosso, in alcune occasioni, il diastema si chiude da solo per la tendenza dei denti a mesializzarsi. Se ciò non accade, che è il più comune, è necessario eseguire un trattamento ortodontico. Quando la causa è un trauma, l'indicato, per quanto possibile, sarebbe quello di trattare il prima possibile, anestetizzare, riposizionare il dente e infine fissarlo con una stecca per mantenerlo fisso.
Diastema: i trattamenti
Una volta che il tuo dentista o specialista dentale ha determinato il motivo del tuo diastema, verrà discusso un piano di trattamento. Le opzioni proposte sono varie, si va dal trattamento ortodontico per muovere i denti e chiudere diastema senza apparecchio fino all’impiego di faccette in porcellana o di corone e ponti dentali in sostituzione dei denti con impianti. I soggetti che invece hanno un diastema dovuto a frenulo troppo grande potrebbero essere indirizzati verso una procedura chirurgica che viene chiamata frenulectomia. Per curare il diastema si utilizza soprattutto l’ortodonzia. Il dentista dovrà decidere, in base ai singoli casi, se optare per un apparecchio fisso oppure se chiudere diastema senza apparecchio utilizzando l’ortodonzia invisibile. Utilizzare l’apparecchio per il diastema serve a riavvicinare i denti e a ridurre lo spazio tra loro. L’apparecchio, sia mobile che fisso, è l’idea per coloro che vogliono risolvere il problema in tempi ragionevolmente brevi. L’ortodonzia invisibile è molto richiesta per la cura del diastema in quanto consente un uso quotidiano poco invasivo che non intralcia in alcun modo la vita di tutti i giorni. Non a caso le soluzioni di ortodonzia invisibile per diastema vengono suggerite tanto agli adulti, quanto ai bambini.
Tra le soluzioni di ortodonzia invisibile per la cura del diastema più utilizzate abbiamo le mascherine invisibile e l’ortodonzia linguale senza attacchi, Le mascherine invisibili sono completamente trasparenti alla vista e sono di facile utilizzo. L’ortodonzia linguale senza attacchi invece viene posta nella parte interna dei denti ed è del tutto invisibile alla vista ancor più che non utilizza brackets in ceramica o in metallo. Nei trattamenti in soluzione ortodontica il costo sarà basato sul tempo necessario per chiudere il diastema e se è associato allo scarso posizionamento di altri denti. In caso di trauma, il riposizionamento e lo splintaggio possono costare da €150 a €200 circa.
Se viene eseguita una frenulectomia su un bambino, lo spazio potrebbe chiudersi da solo. Si tenga anche conto che, se è un adolescente o un adulto, potrebbe essere necessario un apparecchio. È essenziale consultare il proprio dentista per determinare quale opzione di trattamento sia la più indicata in quanto un diastema non è mai uguale all’altro.
