Diastema prima e dopo
Sono soprattutto i bambini quelli che sono più spesso coinvolti dal diastema, ovvero dei denti leggermente separati tra di loro, specialmente gli incisivi anteriori superiori. Se parliamo di diastema prima e dopo è possibile vedere come correggere questo problema estetico già in breve tempo. In ogni caso ci sono anche degli adulti che soffrono di diastemi nella dentatura permanente. L'aspetto che conferisce questo caratteristico spazio tra i denti non è comunque sempre visto in modo negativo e molti lo prendono come un tratto distintivo. Per altri, al contrario, rappresenta un difetto estetico e un complesso fisico che preferiscono correggere. Dopo i trattamenti è possibile controllare le immagini diastemi dentali prima e dopo così da verificare concretamente i miglioramenti conseguiti nel corso del tempo.
Diastema dentale prima e dopo faccette
È importante sottolineare che per diastema si intende qualsiasi separazione tra due denti. Come regola generale, associamo l'idea di denti separati esclusivamente agli incisivi proprio perché questi sono i denti più visibili. La differenza col diastema prima e dopo può essere evidente ma è importante prima evidenziare quali sono le cause principali che possono causare gli spazi interdentali. Se il frenulo labiale situato nella parte superiore della bocca ha avuto un'anomalia nel suo sviluppo ed è cresciuto più del dovuto può causare problemi. La principale conseguenza è la presenza di diastemi. La separazione tra i denti in questi casi è dovuta al fatto che il frenulo occupa parte della gengiva, interponendosi tra gli incisivi centrali superiori e, quindi, impedendo ad entrambi di incontrarsi. Allo stesso modo, il frenulo del labbro inferiore può essere più grande del normale e portare a denti separati, sebbene questo non sia così comune. In misura minore, ma anche con qualche possibilità, una persona con un frenulo linguale corto può presentare qualche diastema negli incisivi inferiori. Un’altra possibile causa dei diastemi potrebbe essere la sproporzione tra le dimensioni dell’osso mascellare e dei denti. In questo caso, anche l'eccessivo sviluppo di una parte della bocca è all'origine dei diastemi. In particolare, accade quando l'osso mascellare è troppo largo rispetto alle dimensioni dei denti che quindi non possono occupare l'intera larghezza dell'osso.
La cosa comune in questi casi è che la separazione è generalizzata e non è presente in un solo paio di denti. La separazione tra i denti, nota anche come diastema, può verificarsi in qualsiasi dente e anche nella dentatura permanente. I risultati con diastema prima e dopo variano a seconda dei trattamenti. Se i denti sono sani, ad esempio, si potrebbe decidere per un trattamento ortodontico applicando un apparecchio fisso o mobile come le mascherine invisalign per riallineare i denti. In altri casi si procede con un trattamento riempitivo con l’uso di faccette dentali. In altri casi ancora ci sarà bisogno di un intervento chirurgico per risolvere il problema. Confrontare i risultati del diastema prima e dopo con le faccette è abbastanza semplice. La chiusura del diastema può avvenire infatti con le faccette, ovvero dei gusci di porcellana o ceramica che servono a ricoprire il dente nascondendo ogni tipo di inestetismo.
Apparecchio dentale diastema e dopo
E’ anche possibile chiudere il diastema utilizzando un apparecchio per avvicinare i denti e ridurre lo spazio in eccesso. Questa soluzione viene consigliata soprattutto ai pazienti più giovani che devono portare l’apparecchio. La scelta dell’apparecchio dipende dallo spazio che si intende coprire. Per i casi più semplici il costo di questa terapia è accettabile e i tempi sono piuttosto ridotti. Altre volte la causa del diastema va riscontrata nel frenulo, ovvero uno strato di gengiva che separa i denti. In questo caso, prima di iniziare la terapia per avvicinare i denti, sarà opportuno rimodellare il frenulo per permetterne il movimento. Se parliamo di diastema prima e dopo i risultati che si ottengono con i giusti trattamenti sono davvero interessanti. Si potrà correggere il diastema utilizzando corona o impianto dentale. Nel primo caso si parla di incapsulamento del dente con una corona artificiale che può essere di zirconio o ceramica, nel secondo della sostituzione completa del dente con la protesi. Solitamente si scelgono queste soluzioni solo quando i denti sono colpiti da carie o hanno subito diversi danni.
Diastema prima e dopo: altre soluzioni
Oltre alle faccette dentali, il modo migliore per determinare cambiamenti estetici tra diastema prima e dopo, ci sono anche altre possibili soluzioni. Chi ha i denti di una dimensione proporzionata potrebbe utilizzare l’apparecchio ortodontico in quanto, con le faccette dentali, si rischierebbe di disarmonizzare il sorriso del paziente. I diastemi non sono un problema in sé ma ci sono persone che lo percepiscono come un inconveniente estetico. Come abbiamo detto ci sono diverse procedure per risolvere i diastemi e per far sì che il paziente ottenga i denti perfetti per lui. Le faccette dentali offrono una soluzione efficace e risultati molto estetici in quanto forniscono al dente la forma, il colore e le dimensioni desiderate, oltre ad aiutare il sorriso del paziente ad essere armonioso e naturale. Le faccette sono generalmente realizzate in composito o porcellana, ciascuna con caratteristiche e resistenza specifiche, e soddisfano il loro obiettivo principale: correggere i diastemi.
Diastema dentale prima e dopo faccette
È importante sottolineare che per diastema si intende qualsiasi separazione tra due denti. Come regola generale, associamo l'idea di denti separati esclusivamente agli incisivi proprio perché questi sono i denti più visibili. La differenza col diastema prima e dopo può essere evidente ma è importante prima evidenziare quali sono le cause principali che possono causare gli spazi interdentali. Se il frenulo labiale situato nella parte superiore della bocca ha avuto un'anomalia nel suo sviluppo ed è cresciuto più del dovuto può causare problemi. La principale conseguenza è la presenza di diastemi. La separazione tra i denti in questi casi è dovuta al fatto che il frenulo occupa parte della gengiva, interponendosi tra gli incisivi centrali superiori e, quindi, impedendo ad entrambi di incontrarsi. Allo stesso modo, il frenulo del labbro inferiore può essere più grande del normale e portare a denti separati, sebbene questo non sia così comune. In misura minore, ma anche con qualche possibilità, una persona con un frenulo linguale corto può presentare qualche diastema negli incisivi inferiori. Un’altra possibile causa dei diastemi potrebbe essere la sproporzione tra le dimensioni dell’osso mascellare e dei denti. In questo caso, anche l'eccessivo sviluppo di una parte della bocca è all'origine dei diastemi. In particolare, accade quando l'osso mascellare è troppo largo rispetto alle dimensioni dei denti che quindi non possono occupare l'intera larghezza dell'osso.
La cosa comune in questi casi è che la separazione è generalizzata e non è presente in un solo paio di denti. La separazione tra i denti, nota anche come diastema, può verificarsi in qualsiasi dente e anche nella dentatura permanente. I risultati con diastema prima e dopo variano a seconda dei trattamenti. Se i denti sono sani, ad esempio, si potrebbe decidere per un trattamento ortodontico applicando un apparecchio fisso o mobile come le mascherine invisalign per riallineare i denti. In altri casi si procede con un trattamento riempitivo con l’uso di faccette dentali. In altri casi ancora ci sarà bisogno di un intervento chirurgico per risolvere il problema. Confrontare i risultati del diastema prima e dopo con le faccette è abbastanza semplice. La chiusura del diastema può avvenire infatti con le faccette, ovvero dei gusci di porcellana o ceramica che servono a ricoprire il dente nascondendo ogni tipo di inestetismo.
Apparecchio dentale diastema e dopo
E’ anche possibile chiudere il diastema utilizzando un apparecchio per avvicinare i denti e ridurre lo spazio in eccesso. Questa soluzione viene consigliata soprattutto ai pazienti più giovani che devono portare l’apparecchio. La scelta dell’apparecchio dipende dallo spazio che si intende coprire. Per i casi più semplici il costo di questa terapia è accettabile e i tempi sono piuttosto ridotti. Altre volte la causa del diastema va riscontrata nel frenulo, ovvero uno strato di gengiva che separa i denti. In questo caso, prima di iniziare la terapia per avvicinare i denti, sarà opportuno rimodellare il frenulo per permetterne il movimento. Se parliamo di diastema prima e dopo i risultati che si ottengono con i giusti trattamenti sono davvero interessanti. Si potrà correggere il diastema utilizzando corona o impianto dentale. Nel primo caso si parla di incapsulamento del dente con una corona artificiale che può essere di zirconio o ceramica, nel secondo della sostituzione completa del dente con la protesi. Solitamente si scelgono queste soluzioni solo quando i denti sono colpiti da carie o hanno subito diversi danni.
Diastema prima e dopo: altre soluzioni
Oltre alle faccette dentali, il modo migliore per determinare cambiamenti estetici tra diastema prima e dopo, ci sono anche altre possibili soluzioni. Chi ha i denti di una dimensione proporzionata potrebbe utilizzare l’apparecchio ortodontico in quanto, con le faccette dentali, si rischierebbe di disarmonizzare il sorriso del paziente. I diastemi non sono un problema in sé ma ci sono persone che lo percepiscono come un inconveniente estetico. Come abbiamo detto ci sono diverse procedure per risolvere i diastemi e per far sì che il paziente ottenga i denti perfetti per lui. Le faccette dentali offrono una soluzione efficace e risultati molto estetici in quanto forniscono al dente la forma, il colore e le dimensioni desiderate, oltre ad aiutare il sorriso del paziente ad essere armonioso e naturale. Le faccette sono generalmente realizzate in composito o porcellana, ciascuna con caratteristiche e resistenza specifiche, e soddisfano il loro obiettivo principale: correggere i diastemi.
