Denti storti bambini
Come tutti sanno quando si parla di denti storti bambini e adulti sono ugualmente coinvolti. Molti genitori sono letteralmente terrorizzati dal rischio dei denti storti ma è bene restare tranquilli in quanto oggi esistono delle soluzioni che permettono di conseguire degli ottimi risultati in poco tempo. Dall'età di 5 o 6 anni, i denti da latte iniziano a cadere e quando un bambino soffre di denti storti si nota che i nuovi denti non escono esattamente al posto dei denti decidui. Quando questo avviene occorre non perdere tempo e andare subito dal dentista per capire come intervenire. Parlando di denti storti bambini e adulti necessitano dei trattamenti e degli interventi differenti. Continuando la lettura ci soffermeremo in particolare sui denti storti dei bambini.
Perché i bambini possono avere denti storti?
Non c'è un solo motivo che spieghi perché in alcuni casi i denti escano così mal posizionati. E’ anche possibile che si parli di denti da latte storti e di solito si parla sempre di un problema di spazio. Purtroppo in questo caso si parla di un problema genetico che fa sì che alcuni bambini abbiano una bocca troppo piccola. La posizione dei nuovi denti, in alcuni bambini, viene corretta con la loro stessa crescita e i denti si riposizionano da soli a poco a poco. Purtroppo però non sempre questo accade e sarà necessario l’intervento del dentista in quanto il problema non si risolverà da solo. Bisogna inoltre soffermarsi anche sul fatto che i denti storti non siano semplicemente un problema estetico ma anche funzionale. Spesso i denti storti infatti portano con sé diversi disturbi fastidiosi come il disallineamento delle arcate dentali che può portare a difficoltà di masticazione, problemi di deglutizione, problemi fonetici ed estetici e anche psicologici. Quando si soffre di denti storti bambini e adulti possono infatti subire un netto abbassamento del benessere psicologico visto che difficilmente si riuscirà a sorridere in pubblico. Si tenga anche conto che i denti storti nei bambini possono causare anche un errato sviluppo dell’apparato dentale con dei problemi conseguenti di bruxismo notturno e dolori temporo-mandibolari o alla colonna vertebrale. Inoltre se parliamo non di denti da latte storti, ma permanenti, si dovrà anche mettere in conto che i bambini potrebbero veder messa a rischia la salute generale del cavo orale. Pulire dei denti storti è infatti decisamente meno facile rispetto ai denti correttamente allineati e questo porta a un aumento del rischio di carie o di gengiviti.
Denti storti ciuccio
Ma esiste una reale correlazione tra denti storti bambini e l’utilizzo del ciuccio? Purtroppo la risposta è affermativa e l’uso del ciuccio è spesso una delle cause primarie di denti storti nei bambini più piccoli. L’atto continuato di succhiare infatti porta il bambino a spingere sempre più in avanti i denti con la lingua, creando così una protrusione degli incisivi. Anche il gesto ripetuto nel tempo di succhiarsi il pollice potrebbe portare a sviluppare in modo anomalo il palato e portare a una deglutizione atipica. Si tratta di un problema che affligge tipicamente i bambini di circa 7-8 anni. Per evitare i denti storti bambini causati dall’utilizzo del ciuccio bisognerebbe preferire dei ciucci che siano più grandi del palato del bambino. Quando il bambino succhia infatti, il suo palato si adatta progressivamente alla misura del ciuccio. Scegliendo un ciuccio più piccolo del palato del bambino si corre quindi il rischio concreto che il suo palato si restringa così da adattarsi.
Denti storti bambini: rimedi
In caso di denti storti bambini bisogna sapere come agire. Spesso i dentisti suggeriscono gli apparecchi ortodontici che sono il rimedio più efficace per allineare denti storti sia nei bambini che negli adulti. Grazie al recente perfezionamento delle tecniche ortodontiche oggi è possibile minimizzare il disagio derivante dal portare un apparecchio. In questo modo si potrà migliorare l’allineamento dei denti già nel giro di pochi mesi. Chiaramente anche nel caso dei denti storti prima si interviene, meglio è. I moderni apparecchi ortodontici riescono a coniugare l’effetto terapeutico a un aspetto esteticamente molto gradevole. L'ortodonzia intercettiva è consigliata solo nei bambini dai 5-6 anni di età per correggere la posizione delle mascelle. Il motivo è che si tratta del momento migliore in quanto le mascelle sono in piena crescita. Abbiamo due principali macrocategorie di apparecchi ortodontici che sono quelli fissi e quelli mobili.
Gli apparecchi fissi sono in sostanza costituiti da piccoli attacchi metallici che si incollano su ciascun dente e sono legati gli agli altri mediante un archetto metallico che scorra in tutte le placchette seguendo l’arcata dentaria. Questi apparecchi ha una forte azione tirante che consente di allineare i denti storti bambini anche in meno di due anni. Ci sono anche degli apparecchi per denti storti bambini le cui placchette in metallo vengono cementate sulla faccia interna del dente e che risultano così completamente nascosti.
Perché i bambini possono avere denti storti?
Non c'è un solo motivo che spieghi perché in alcuni casi i denti escano così mal posizionati. E’ anche possibile che si parli di denti da latte storti e di solito si parla sempre di un problema di spazio. Purtroppo in questo caso si parla di un problema genetico che fa sì che alcuni bambini abbiano una bocca troppo piccola. La posizione dei nuovi denti, in alcuni bambini, viene corretta con la loro stessa crescita e i denti si riposizionano da soli a poco a poco. Purtroppo però non sempre questo accade e sarà necessario l’intervento del dentista in quanto il problema non si risolverà da solo. Bisogna inoltre soffermarsi anche sul fatto che i denti storti non siano semplicemente un problema estetico ma anche funzionale. Spesso i denti storti infatti portano con sé diversi disturbi fastidiosi come il disallineamento delle arcate dentali che può portare a difficoltà di masticazione, problemi di deglutizione, problemi fonetici ed estetici e anche psicologici. Quando si soffre di denti storti bambini e adulti possono infatti subire un netto abbassamento del benessere psicologico visto che difficilmente si riuscirà a sorridere in pubblico. Si tenga anche conto che i denti storti nei bambini possono causare anche un errato sviluppo dell’apparato dentale con dei problemi conseguenti di bruxismo notturno e dolori temporo-mandibolari o alla colonna vertebrale. Inoltre se parliamo non di denti da latte storti, ma permanenti, si dovrà anche mettere in conto che i bambini potrebbero veder messa a rischia la salute generale del cavo orale. Pulire dei denti storti è infatti decisamente meno facile rispetto ai denti correttamente allineati e questo porta a un aumento del rischio di carie o di gengiviti.
Denti storti ciuccio
Ma esiste una reale correlazione tra denti storti bambini e l’utilizzo del ciuccio? Purtroppo la risposta è affermativa e l’uso del ciuccio è spesso una delle cause primarie di denti storti nei bambini più piccoli. L’atto continuato di succhiare infatti porta il bambino a spingere sempre più in avanti i denti con la lingua, creando così una protrusione degli incisivi. Anche il gesto ripetuto nel tempo di succhiarsi il pollice potrebbe portare a sviluppare in modo anomalo il palato e portare a una deglutizione atipica. Si tratta di un problema che affligge tipicamente i bambini di circa 7-8 anni. Per evitare i denti storti bambini causati dall’utilizzo del ciuccio bisognerebbe preferire dei ciucci che siano più grandi del palato del bambino. Quando il bambino succhia infatti, il suo palato si adatta progressivamente alla misura del ciuccio. Scegliendo un ciuccio più piccolo del palato del bambino si corre quindi il rischio concreto che il suo palato si restringa così da adattarsi.
Denti storti bambini: rimedi
In caso di denti storti bambini bisogna sapere come agire. Spesso i dentisti suggeriscono gli apparecchi ortodontici che sono il rimedio più efficace per allineare denti storti sia nei bambini che negli adulti. Grazie al recente perfezionamento delle tecniche ortodontiche oggi è possibile minimizzare il disagio derivante dal portare un apparecchio. In questo modo si potrà migliorare l’allineamento dei denti già nel giro di pochi mesi. Chiaramente anche nel caso dei denti storti prima si interviene, meglio è. I moderni apparecchi ortodontici riescono a coniugare l’effetto terapeutico a un aspetto esteticamente molto gradevole. L'ortodonzia intercettiva è consigliata solo nei bambini dai 5-6 anni di età per correggere la posizione delle mascelle. Il motivo è che si tratta del momento migliore in quanto le mascelle sono in piena crescita. Abbiamo due principali macrocategorie di apparecchi ortodontici che sono quelli fissi e quelli mobili.
Gli apparecchi fissi sono in sostanza costituiti da piccoli attacchi metallici che si incollano su ciascun dente e sono legati gli agli altri mediante un archetto metallico che scorra in tutte le placchette seguendo l’arcata dentaria. Questi apparecchi ha una forte azione tirante che consente di allineare i denti storti bambini anche in meno di due anni. Ci sono anche degli apparecchi per denti storti bambini le cui placchette in metallo vengono cementate sulla faccia interna del dente e che risultano così completamente nascosti.
