Denti post apparecchio
Denti post apparecchio: come mantenere la loro posizione nel tempo
Quando si parla di denti post apparecchio, una delle domande spontanee di tutti i pazienti è questa: i miei denti rimarranno sempre al loro posto alla fine del trattamento ortodontico? La risposta è no; per questo alla fine del trattamento stesso, viene realizzato un apparecchio di contenzione, una sorta di mascherina denti post apparecchio. Si tratta di dispositivi utilizzati nella fase di contenimento (fase dei denti dopo apparecchio).
Questa tipologia di dispositivo, l’apparecchio di contenzione, ha il compito di dare stabilità ai risultati ottenuti nella fase attiva del trattamento ortodontico. I denti e i tessuti non si sono ancora completamente adattati alla loro nuova posizione e questi apparecchi sono tenuti a mantenere i denti nella loro nuova posizione, consentendo ai tessuti di supporto di "adagiarsi".
Denti post apparecchio: le tipologie
Questa fase è così importante che riteniamo che, se il paziente non collaborerà all'utilizzo di questi dispositivi, così come al loro mantenimento, raccomandiamo di non eseguire alcun trattamento ortodontico, poiché il rischio che i denti possano subire movimenti indesiderati (ricadute o movimenti derivati dalla pressione dei denti del giudizio) è molto elevato. Pertanto, è essenziale che la fase successiva sia considerata una continuazione del trattamento ortodontico.
Normalmente, nell'arco superiore vi è una copertura invisibile e nella parte inferiore della placca dentale dietro gli incisivi che è appena visibile. La sua funzione è fondamentalmente il controllo del movimento dei denti, per evitare che possano muoversi e rovinare il risultato ottenuto. È importante posizionarlo fintanto che lo specialista te lo ha consigliato. La bocca invecchia come la pelle o gli occhi, producendo piccoli cambiamenti che sono spesso trascurabili. È essenziale fare in modo di mantenere inalterato il posizionamento dei denti post apparecchio.
Denti nel periodo post apparecchio: protocollo post-ritenzione
Esistono vari protocolli di conservazione, ciascuno con criteri più o meno solidi. La nostra esperienza indica che:
- Dobbiamo essere assolutamente chiari quando informiamo i nostri pazienti dell'importanza della ritenzione, nonché degli effetti indesiderati o del non seguire la loro prescrizione. È essenziale dare raccomandazioni per iscritto
- Oltre il 50% dei nostri pazienti inizia a trascurare l'uso dei propri dispositivi di contenimento (nel nostro caso il superiore) un mese dopo la rimozione degli apparecchi fissi. Per mantenere inalterato lo stato dei denti post apparecchio, è fondamentale che capiscano l'importanza di continuare il trattamento. Da qui il punto successivo
- Dobbiamo insistere sul fatto che la conservazione dei denti dopo apparecchio è per la vita ed è una tua responsabilità.
Il protocollo che seguiamo per quanto riguarda la conservazione dei denti post apparecchio è il seguente:
- Per l'arco superiore: 2 mesi a tempo pieno dopo la rimozione dell'apparecchio fisso. Viene rimosso solo per mangiare e bere. Trascorso questo tempo, si consiglia di usarlo di notte per tutta la vita. Se non lo indossa qualche notte, deve recuperare 8 ore durante il giorno.
Un anno dopo la rimozione degli apparecchi fissi (questa revisione è obbligatoria), per valutare l'insediamento e le condizioni delle placche di resina o degli apparecchi fissi utilizzati in questo periodo. In questo appuntamento insistiamo sull'importanza della tua collaborazione. Durante le visite dopo aver rimosso l'apparecchio, dopo aver rimosso la mascherina denti post apparecchio, controlliamo l'igiene della bocca e, se necessario, ci riferiamo al dentista per eseguire la profilassi in quella zona. È di vitale importanza menzionare i denti del giudizio in questa sezione, poiché causano, in un'alta percentuale di casi, movimenti indesiderati degli incisivi dopo il trattamento ortodontico.
Come detto, c'è quindi anche un'altra soluzione: la posizione dei denti post l’inserimento dell'apparecchio può essere mantenuta con un dispositivo di contenzione, da applicare durante la notte.
Quando si parla di denti post apparecchio, una delle domande spontanee di tutti i pazienti è questa: i miei denti rimarranno sempre al loro posto alla fine del trattamento ortodontico? La risposta è no; per questo alla fine del trattamento stesso, viene realizzato un apparecchio di contenzione, una sorta di mascherina denti post apparecchio. Si tratta di dispositivi utilizzati nella fase di contenimento (fase dei denti dopo apparecchio).
Questa tipologia di dispositivo, l’apparecchio di contenzione, ha il compito di dare stabilità ai risultati ottenuti nella fase attiva del trattamento ortodontico. I denti e i tessuti non si sono ancora completamente adattati alla loro nuova posizione e questi apparecchi sono tenuti a mantenere i denti nella loro nuova posizione, consentendo ai tessuti di supporto di "adagiarsi".
Denti post apparecchio: le tipologie
Questa fase è così importante che riteniamo che, se il paziente non collaborerà all'utilizzo di questi dispositivi, così come al loro mantenimento, raccomandiamo di non eseguire alcun trattamento ortodontico, poiché il rischio che i denti possano subire movimenti indesiderati (ricadute o movimenti derivati dalla pressione dei denti del giudizio) è molto elevato. Pertanto, è essenziale che la fase successiva sia considerata una continuazione del trattamento ortodontico.
Normalmente, nell'arco superiore vi è una copertura invisibile e nella parte inferiore della placca dentale dietro gli incisivi che è appena visibile. La sua funzione è fondamentalmente il controllo del movimento dei denti, per evitare che possano muoversi e rovinare il risultato ottenuto. È importante posizionarlo fintanto che lo specialista te lo ha consigliato. La bocca invecchia come la pelle o gli occhi, producendo piccoli cambiamenti che sono spesso trascurabili. È essenziale fare in modo di mantenere inalterato il posizionamento dei denti post apparecchio.
Denti nel periodo post apparecchio: protocollo post-ritenzione
Esistono vari protocolli di conservazione, ciascuno con criteri più o meno solidi. La nostra esperienza indica che:
- Dobbiamo essere assolutamente chiari quando informiamo i nostri pazienti dell'importanza della ritenzione, nonché degli effetti indesiderati o del non seguire la loro prescrizione. È essenziale dare raccomandazioni per iscritto
- Oltre il 50% dei nostri pazienti inizia a trascurare l'uso dei propri dispositivi di contenimento (nel nostro caso il superiore) un mese dopo la rimozione degli apparecchi fissi. Per mantenere inalterato lo stato dei denti post apparecchio, è fondamentale che capiscano l'importanza di continuare il trattamento. Da qui il punto successivo
- Dobbiamo insistere sul fatto che la conservazione dei denti dopo apparecchio è per la vita ed è una tua responsabilità.
Il protocollo che seguiamo per quanto riguarda la conservazione dei denti post apparecchio è il seguente:
- Per l'arco superiore: 2 mesi a tempo pieno dopo la rimozione dell'apparecchio fisso. Viene rimosso solo per mangiare e bere. Trascorso questo tempo, si consiglia di usarlo di notte per tutta la vita. Se non lo indossa qualche notte, deve recuperare 8 ore durante il giorno.
Un anno dopo la rimozione degli apparecchi fissi (questa revisione è obbligatoria), per valutare l'insediamento e le condizioni delle placche di resina o degli apparecchi fissi utilizzati in questo periodo. In questo appuntamento insistiamo sull'importanza della tua collaborazione. Durante le visite dopo aver rimosso l'apparecchio, dopo aver rimosso la mascherina denti post apparecchio, controlliamo l'igiene della bocca e, se necessario, ci riferiamo al dentista per eseguire la profilassi in quella zona. È di vitale importanza menzionare i denti del giudizio in questa sezione, poiché causano, in un'alta percentuale di casi, movimenti indesiderati degli incisivi dopo il trattamento ortodontico.
Come detto, c'è quindi anche un'altra soluzione: la posizione dei denti post l’inserimento dell'apparecchio può essere mantenuta con un dispositivo di contenzione, da applicare durante la notte.
