coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente nel palato

L'iperdonzia al palato è un tipo di circostanza in cui un dente nel palato, o più di uno a volte, è cresciuto in sovrannumero.
È importante ricordare che il numero standard di denti primari è 20 e il numero standard di denti permanenti è 28 o 32 (se includiamo anche i denti del giudizio).
I denti primari sono conosciuti come "da latte", "temporanei" o "decidui" e sono la prima serie di denti che compare in bocca, rimanendo su fino a quando la persona ha circa 8 o 10 anni.

I denti permanenti sostituiscono i denti primari, uscendo completamente quando la persona compie 21 anni.
Quando una persona un dente nel palato, portando un totale di più di 20 denti primari o più di 32 denti permanenti, è considerato un caso di iperdonzia.
Tutti quei denti cresciuti nel palato sono chiamati denti soprannumerari.

Sintomi della presenza di denti soprannumerari

Ci sono alcuni sintomi o segni che il paziente può provare che indicano la presenza di un dente nel palato.

Tra questi, i più comuni sono i seguenti:
- Ritardo nella corretta crescita di alcuni denti;
- Presenza di affollamento dentale;
- Chiari problemi di occlusione dentale;
- I denti possono mostrare una posizione difettosa e innaturale;
- Può essere presente un diastema;
- I denti che sono già in posizione possono spostarsi nel tempo;
- Possono verificarsi cisti e carie.

Se compaiono alcuni di questi sintomi è sempre meglio recarsi immediatamente dal dentista, in modo che possa capire dove sia il dente nel palato di troppo e suggerire il trattamento indicato per mantenere intatta la salute orale.

È necessario un intervento chirurgico?

Il trattamento più indicato quando è presente un dente nel palato in eccesso è l'estrazione dello stesso.
Il più delle volte il dente viene rimosso attraverso un intervento chirurgico, grazie ad un’operazione che può essere eseguita in anestesia locale.

Non esiste un tempo prestabilito per rimuovere un dente nel palato, quindi il paziente può prendere la decisione senza particolare urgenza. L'estrazione è il modo migliore per ridurre possibili complicazioni e problemi alla protesi definitiva, però non deve essere ritardata a lungo. Se il dente in mezzo al palato dovesse interferire con il normale processo di crescita, potrebbero sorgere delle cisti o altri problemi legati allo sviluppo mascellare.

Cause scatenanti della nascita di un dente nel palato

Ci sono diversi fattori che possono causare lo sviluppo di più denti sul palato e generalmente sono associati ad alcuni problemi genetici, tra cui un'eccessiva attività delle cellule che stimolano la crescita del germe dei denti. Il germe dentale è responsabile dello sviluppo del dente e, nel caso di una odontogenesi iperattiva, può indurre l’organismo a produrre un dente nel palato in più.

Alcune condizioni genetiche che possono portare alla comparsa di denti sul palato sono le seguenti:
1. Labbro leporino: questa condizione include deformità cranica e orale e si verifica durante le fasi avanzate della gestazione, mentre il bambino è ancora in via di sviluppo;

In questi pazienti, alcune sezioni del viso non si collegano correttamente tra loro, quindi il bambino nasce con una fessura nel labbro, nel palato o in entrambi, che influisce sul modo in cui nascono i denti del bambino e fa apparire un dente nel palato;

2. Sindrome di Gardner: si tratta una malattia ereditaria che produce una serie di tumori. Crescite tissutali anomale possono svilupparsi in diverse parti del corpo, compresa la bocca, dove spesso sono collegate ad anomalie dentali;

3. Displasia Cleidocranica: questa condizione genetica colpisce principalmente lo sviluppo di ossa e denti, dando vita a possibili anomalie di vario tipo: denti adulti in ritardo, perdita di denti da latte, denti nati in una forma insolita, mascella e denti fuori linea e denti cresciuti nel palato;

4. Sindrome di Ehlers-Danos: colpisce il legame dei tessuti del corpo e può interessare sia le gengive che i molari; insieme a questi effetti è presente anche l'eruzione un dente nel palato;

5. Malattia di Fabry: si tratta di una malattia metabolica causata dalla mancanza di alcuni enzimi, che causano l'accumulo irregolare di materia in vari tessuti del corpo. Tra le varie anomalie registrate è inclusa la comparsa di un dente in mezzo al palato.

Una visita medica può rilevare i problemi in anticipo

Molte volte non prendiamo sul serio la salute della bocca e dei denti, tuttavia, la verità è che il benessere generale del corpo umano dipende in larga parta da questo.
A volte le persone non partecipano alle visite di controllo, sia a causa del tempo da investire che per colpa delle lunghe code necessarie per accedere a questo tipo di assistenza.

Con un po’ di pazienza e volontà ogni paziente, prima di ritrovarsi un dente nel palato, dovrebbe riuscire ad avere accesso a cure odontoiatriche, per il mantenimento di una buona salute generale.
Ci sono molti problemi dentali che possono essere rilevati durante una visita dal dentista e, in alcuni casi, grazie ad un’assicurazione le visite di controllo e revisione possono essere fatte senza spendere soldi.

Questo è forse uno dei vantaggi più importanti di avere questo beneficio, poiché è attraverso questi esami che viene rilevata la presenza di un problema nella cavità dentale, come potrebbe essere un dente in mezzo al palato. Così facendo il paziente può sapere subito se ci sono situazioni di rischio, per agire tempestivamente con un’estrazione dente nel palato.

È anche molto importante tutelare la salute dei più piccoli: frequenti visite di controllo possono ad esempio individuare un dente nel palato bambino, condizione rara ma presente e su cui è necessario intervenire il prima possibile.
Dente nel palato