coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Canini sporgenti

I canini sporgenti potrebbero rappresentare un problema importante soprattutto dal punto di vista estetico. L’ortodonzia, anche detta ortognatodonzia, è una particolare specializzazione dell’odontoiatria che si occupa della correzione delle malformazioni della mascella superiore e inferiore e delle anomalie di posizione dei denti. Non solo, si occupa anche delle anomalie di posizione dei denti e del danno che possono rappresentare per quanto riguarda l’estetica facciale e le funzioni fonatorie, masticatorie e respiratorie. Non solo, l’ortodonzia studia le diverse anomalie dello sviluppo e della posizione dei denti oltre che delle ossa mascellari e mandibolari con lo scopo di prevenirle o attenuarle in modo rapido e utile. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come correggere i canini sporgenti e come funziona un apparecchio per canini sporgenti.

Come sistemare un canino sporgente

Ma quindi chi soffre di canini sporgenti che cosa può fare per allineare i denti? A seconda dei casi è possibile rivolgersi alla terapia ortodontica mobile. In questo caso l’apparecchio mobile può essere di varie forme e dimensioni e può essere usato in diversi casi: funzionale, ortodontico e di contenzione. Nel primo caso si utilizza l’apparecchio mobile per interferire nell’attività di apertura e chiusura del cavo orale. Così facendo si potrà determinare la crescita dell’osso influenzando anche l’attività muscolare della mandibola. Si potrà poi agire con l’apparecchio ortodontico per sistemare i canini sporgenti. Questi apparecchi agiscono direttamente spostando i denti senza però interferire nei movimenti di osso e muscoli. In questo caso l’utilizzo sarà molto limitato in quanto la forza prodotta dall’apparecchio sarà ridotta e i pazienti potranno toglierlo in qualsiasi momento. Infine gli apparecchi di contenzione si utilizzano per mantenere i denti nella giusta posizione impedendo che i canini sporgenti possano tornare di nuovo storti.

Canino sporgente rimedi: terapia ortodontica fissa

La terapia ortodontica fissa per i canini sporgenti è un sistema tradizionale e molto efficace per l’allineamento dei denti nell’adulto e nei ragazzi dopo aver eseguito i relativi tracciati cefalometrici. Una volta completata la crescita facciale e dentale, ovvero tra 12-14 anni, non sarà più possibile realizzare dei cambiamenti scheletrici. Questo significa che, per correggere i canini sporgenti e la malocclusione, bisognerà utilizzare degli apparecchi fissi per spostare i denti in modo meccanico. Gli apparecchi fissi sono composti da una parte incollata ai denti con archi metallici in leghe speciali. Questi archi vengono modificati e sostituiti caso per caso e fanno parte degli apparecchi fissi al pari di altre componenti come elastici, molle, viti e trazioni esterne. Si possono utilizzare i brackets metallici ma anche altri materiali per la realizzazione di questi attacchi come la ceramica. I brackets di ceramica sono anche detti brackets estetici e presentano una colorazione molto simile a quella dei denti naturali. Gli apparecchi ortodontici fissi si utilizzano nei casi di grave disallineamento dei denti in quanto riescono a spostare i denti con ottimi risultati.

Canini sporgenti: terapia ortodontica trasparente Invisalign

Invisalign è un metodo invisibile che serve a riallineare i denti per ottenere il sorriso che si è sempre desiderato. Si utilizza una avanzata tecnologica computerizzata di immagini 3D per visualizzare il piano di trattamento completo basato sulla prescrizione del medico partendo dalla posizione iniziale fino alla posizione finale desiderata. Il dentista utilizzerà anche una serie di mascherine trasparenti realizzate esclusivamente per i denti di ciascun paziente cos da farli spostare lentamente. Ricordiamo che gli aligner vengono utilizzati per un paio di settimane prima di sostituirli, fino al raggiungimento della posizione finale desiderata.

Canini sporgenti e recessione gengivale

La recessione gengivale è una patologia che consiste nel ritiro della gengiva verso la radice del dente. Questo fenomeno può riguardare anche pazienti molto giovani ma l’apice della recessione avviene solitamente tra i 40 e i 50 anni d’età. La recessione gengivale potrebbe presentarsi in posizione apicale in tutti i denti anche se sono soprattutto canini e premolari quelli più colpiti. Una delle cause della recessione gengivale è la scorretta posizione delle radici dei denti che si trovano sporgenti verso l’esterno. I canini sporgenti per la recessione gengivale potrebbero essere causati dalla posizione dei denti ruotata e dalle gengive molto sottili oltre che da traumi esterni, vedi un uso troppo energico dello spazzolino. Il fenomeno delle gengive ritirate diviene evidente all’improvviso ma ci sono anche alcuni casi in cui i sintomi non sono evidenti. La recessione gengivale causata da denti sporgenti va curata per evitare un aggravamento della patologia che potrebbe causare dei problemi irreparabili. Quando la recessione gengivale è agli stadi iniziali e non causa problemi di natura estetica si dovrà prestare attenzione alla propria igiene orale e fare dei controlli periodici dal dentista per monitorare gli stadi di recessione della gengiva. Nei casi più gravi è necessario ricorrere a un intervento chirurgico che punti a ricoprire la radice e a risolvere il problema dell’accumulo di placca per via dell’ipersensibilità dentale. L’intervento quindi si svolge mediante l’innesto di tessuto che, col passare del tempo, impedirà una nuova recessione gengivale.
Canini sporgenti