coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Bande apparecchio

L'ortodonzia non è un processo facile e di solito richiede tempo. Non solo, in alcuni casi un apparecchio ortodontico potrebbe essere sia scomodo che doloroso, e questo senza parlare dell’investimento necessario. Bisogna però dire che con le bande apparecchio sarà possibile ottenere dei risultati finali davvero entusiasmanti in quanto si potrà cambiare l’allineamento dei denti e offrire al viso in generale un aspetto più armonioso. Le bande apparecchio sono quindi determinanti in ortodonzia e sono dei piccoli anelli che si adattano, ad esempio, ai molari posteriori. Queste bande molari o anelli apparecchio vengono realizzate in metallo o acciaio inossidabile così da essere molto resistenti e anche facilmente adattabili ai denti. Gli ortodontisti in alcuni casi potrebbero anche saldare altre parti del tutore in acciaio a bande molari.

Cosa sono le bande dell’apparecchio

Le bande molari di cui abbiamo già parlato vengono utilizzate spesso con le parentesi graffe. L’ortodontista potrebbe consigliare queste bande apparecchio a quei pazienti che hanno uno spazio importante da chiudere o che vorrebbero riallineare il morso e raddrizzare i denti. Si consideri inoltre che in alcune situazioni una staffa sui denti posteriori potrebbe rompersi abbastanza facilmente durante la masticazione, anche per questo in molti casi si preferiscono le bande apparecchio. Le cosiddette bande molari sono consigliate anche a quei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico correttivo alla mascella. Questo consente di abbattere i rischi di rottura delle staffe. Inoltre gli ortodontisti consigliano anche di utilizzare le bande apparecchio nei bambini che hanno i denti non ancora del tutto cresciuti in quanto le bande potrebbero andare leggermente sotto la gengiva. Infine, si raccomanda l’uso di bande apparecchio anche quando si vuole correggere la crescita della mascella o se si hanno delle grandi otturazioni. È importante sapere che non tutte le persone hanno bisogno di questi elastici esterni, tutto dipende dal trattamento e dal tipo di morso. Qualora le bande apparecchio venissero suggerite, lo specialista dovrà insegnare a collegare gli elastici. E’ anche possibile che il dentista suggerisca un apparecchio fisso senza bande.

Come posizionare le bande apparecchio esterne?

Le bande apparecchio esterne dovrebbero essere posizionate dall’ortodontista in quanto sono richieste delle tecniche particolari. Se per qualsiasi motivo si stanno finendo gli elastici ortodontici, la prima persona a cui rivolgersi sarà l’ortodontista. Si consiglia quindi di evitare di acquistare bande apparecchio in negozi esterni poiché l'indice di contaminazione è solitamente molto alto. In generale, agli adolescenti piace scegliere i colori delle bande dando un lato estetico all'ortodonzia. La maggior parte degli elastici sono realizzati con gomma antiallergica ma attualmente ne hanno fatte molte copie con materiali non certificati che compromettono la salute di milioni di pazienti. Ad ogni visita dall'ortodontista si dovranno cambiare le fasce che eventualmente vengono fornite dallo stesso studio. La colorazione degli elastici non ha un motivo preciso ed è solo estetica. Se le bande apparecchio sono però troppo chiare, col passare del tempo possono perdere colore e sembrare un po' trascurate.

In particolare tendono a deteriorarsi molto rapidamente con caffè, tè e vino rosso. In conclusione, gli elastici per l'apparecchio sono estremamente importanti, quindi è necessario utilizzarli sempre a meno che lo specialista non dica diversamente per motivi specifici. E’ anche possibile che dopo aver ricevuto delle bande apparecchio si avverta del dolore intorno ai denti o alle gengive poche ore dopo. Si tratta comunque di un disagio temporaneo che diminuirà con il tempo. Quando si prende l’apparecchio si consiglia sempre di seguire i consigli dell’ortodontista. In caso di fastidio o dolore dopo aver ottenuto le bande apparecchio esistono dei modi per alleviare il dolore come ad esempio evitare cibi duri e troppo croccanti. Nei giorni successivi il posizionamento di bande apparecchio si devono evitare cibi duri anche per non rompere le parentesi e preferire cibi morbidi. Per alleviare il dolore è possibile prendere degli antidolorifici così da ridurre l’infiammazione o di applicare farmaci topici per via orale direttamente su gengive e denti irritati. Si consiglia anche di utilizzare uno spazzolino a setole morbide o extra morbide per non fare troppa pressione sulle gengive. Si potrà anche applicare della cera morbida sulle bande apparecchio dentali così da alleviare il disagio causato dalle fasce che sfregano contro le gengive. In questo caso si tratta dell’opzione migliore qualora il dolore provenisse da tagli o livide su gengive e interno delle guance.

Bande apparecchio: quali sono i vantaggi?

Spesso gli ortodontisti scelgono di utilizzare delle staffe per ancorare gli archi in posizione. Questi attacchi rendono semplice spazzolare e anche passare il filo interdentale tra i denti posteriori, migliorando così in generale l’igiene orale. Molti ortodontisti però preferiscono suggerire le bande apparecchio in quanto sono più resistenti e non si allentano con il passare del tempo. Altro vantaggio è poi che gli ortodontisti possono aggiungere delle parti aggiuntive alle bande apparecchio come gli apparecchi che espandono la mascella inferiore e superiore.
Bande apparecchio