coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Apparecchio mobile per allargare il palato bambini

Il palato ogivale o stretto di solito si manifesta a seguito dell'uso prolungato del ciuccio o in quei bambini che hanno l'abitudine di mettersi costantemente il dito in bocca per succhiarlo. Altre cause che possono portare a un palato stretto è la respirazione attraverso la bocca quando si ha qualche difficoltà a respirare attraverso il naso. Il palato assume così una forma arcuata nella mascella superiore e il problema si presenta quando questo restringimento genera problemi occlusivi, i più comuni sono il morso incrociato, il morso incrociato laterale o i denti che escono nella posizione sbagliata. Tutto questo significa che i piccoli non godono di un bel sorriso, ma anche che non riescono a mangiare normalmente, hanno difficoltà gastriche e infinite conseguenze sulla salute se non curati in tempo. In questo articolo vedremo insieme cos'è il palato ogivale e come trattarlo con un apparecchio mobile per allargare il palato bambini.

Cos'è il palato ogivale

Il palato ogivale consiste, come suggerisce il nome, in una deformazione del palato che lo rende più stretto e più alto. I problemi derivati da questa deformazione possono essere una cattiva posizione dentale e problemi di occlusione e masticazione. Nei bambini di età compresa tra i sei e i dodici anni, questo problema può essere trattato con un apparecchio mobile per allargare il palato bambini o espansore palatale che allarga il palato spostando la mascella superiore. A queste età le ossa sono in formazione e non si sono ancora indurite. Parallelamente, è possibile trattare la posizione dentale. Negli adulti il problema invece è un po' più complesso perché le ossa hanno già finito di svilupparsi e si sono indurite. In questo caso si interverrebbe con la chirurgia mascellare e l'ortodonzia.

Trattamento palato ogivale e apparecchio mobile per allargare il palato bambini

Rivolgendosi a uno studio dentistico pediatrico, il trattamento è molto semplice, evitando grossi problemi. Prima si visita l'ortodontista, più veloce sarà la soluzione e minori saranno i disagi per i bambini. Ecco perché la raccomandazione è che questo trattamento inizi tra i 5 e i 7 anni, poiché, essendo nella fase di crescita, avremo la possibilità di allargare meccanicamente il palato, posizionando un dispositivo noto come palatino estensore o apparecchio mobile per allargare il palato bambini.

L'estensore è posizionato sui molari posteriori, al centro c'è un pezzo che permette di esercitare una forza di spinta verso entrambi i lati della mascella superiore, ottenendo così che l'osso palatale sia progressivamente esteso. Esistono diversi apparecchi per allargare il palato nei bambini per effettuare questo trattamento, e può essere fisso o mobile, con una durata approssimativa compresa tra sette mesi e un anno, a seconda delle esigenze di ogni paziente. Come ogni elemento esterno, durante le prime settimane i bambini possono notare qualche disagio, oltre a variazioni nel linguaggio e qualche difficoltà nel mangiare, fino a quando non iniziano ad abituarsi.

Il grande vantaggio è che le ossa che formano il palato non sono completamente sviluppate, il che consente questo allargamento meccanicamente, ripristinando la giusta dimensione della mascella in modo che si sviluppi in modo ottimale. Con questa procedura eviteremo ai bambini di dover utilizzare ortodonzia più complessa o interventi chirurgici che impiegano molto più tempo per offrire risultati.

Indicazioni per l'uso dell'apparecchio mobile per allargare il palato bambini

L'apparecchio per allargare il palato bambini viene utilizzato dagli specialisti ortodontici per allargare rapidamente la mascella. Questa tecnica è solitamente indicata nei pazienti in fase di crescita. Questo non vuol dire che negli adulti la procedura sia controindicata, ma generalmente si consiglia la chirurgia assistita. L'espansore dentale ha le seguenti manifestazioni cliniche:
  • Affollamento dentale: i denti che non hanno abbastanza spazio sono accavallati. Alcuni denti potrebbero anche non uscire a causa di questo raggruppamento anomalo, a causa della mancanza di spazio per emergere. Infatti, nei casi più gravi negli adulti, i denti possono essere estratti per ottenere un corretto allineamento dentale.
  • Morso incrociato: affinché un morso inferiore sia considerato normale, i denti superiori devono chiudersi sulla parte esterna dei denti inferiori. Con questa anomalia, su un lato, o su entrambi, accade l'opposto.
  • Denti inclusi: si verifica quando l'accavallamento impedisce l'eruzione di alcuni denti permanenti, semplicemente perché non c'è spazio per tutti.
  • Difficoltà respiratoria: in alcuni casi colpisce l'inspirazione, che genera russamento, voce nasale e respiro affannoso. Questo può portare a uno scarso sonno del bambino, causando sonnolenza e irritabilità durante il giorno.
  • Sorriso antiestetico: senza dubbio, recuperando l'armonia facciale e risolvendo questo difetto orale, si apprezza un sorriso più bello.

Apparecchio mobile per allargare il palato bambini costo

Se parliamo di apparecchio mobile per allargare il palato bambini il costo dipenderà da una vasta gamma di fattori. In genere il prezzo parte da circa 200 euro ma può essere influenzato a seconda della tipologia dell’apparecchio e della complessità del trattamento fino ad arrivare anche a 3500-4000 euro per trattamenti complessi e di lunga durata. Ovviamente anche lo studio dentistico a cui ci si rivolge farà oscillare il prezzo, ma ovviamente quando si parla di salute e benessere è meglio rivolgersi a professionisti del settore con grande esperienza.
Apparecchio mobile per allargare il palato bambini