Apparecchio in ceramica
Sono sempre di più i pazienti che decidono di utilizzare un apparecchio in ceramica per risolvere i loro problemi ortodontici. Il motivo è che ormai l’apparecchio fisso in ceramica consente di non rovinare l’estetica pur essendo molto efficace nella correzione dei problemi ortodontici. Con l'avvento dell'ortodonzia estetica, sono molte le persone che, negli ultimi anni, hanno scelto di indossare apparecchi ortodontici bianchi o trasparenti. Il motivo è che si tratta di una buona alternativa ai tradizionali apparecchi di tipo metallico che sono utilizzati ormai prevalentemente da bambini e adolescenti. È vero che entrambi i tipi di apparecchio sono ugualmente efficaci e correggono eventuali malocclusioni, ma l’apparecchio in ceramica ha il vantaggio di essere molto più estetico e meno visibile. Per questo motivo l’apparecchio in ceramica viene scelto soprattutto dagli adulti che vogliono migliorare il loro sorriso senza dover indossare apparecchi dentali che impattano negativamente sul loro aspetto fisico. Nei prossimi paragrafi cercheremo di approfondire le caratteristiche dell’apparecchio in ceramica e anche i costi medi.
Apparecchio in ceramica e apparecchi trasparenti
C'è un po' di confusione per quanto riguarda gli apparecchi trasparenti poiché ne esistono diversi tipi ma non tutti offrono la stessa qualità o vantaggi al paziente. Uno dei sistemi ortodontici che genera più dubbi sono gli apparecchi in ceramica o porcellana. La porcellana è un materiale ceramico che si distingue per i suoi molteplici utilizzi, tra cui, da molti anni, la fabbricazione di apparecchi ortodontici. Indipendentemente dal loro materiale, gli attacchi in ceramica funzionano come qualsiasi altro apparecchio fisso, siano essi attacchi metallici o linguali. Cioè permettono di correggere gli stessi difetti legati al morso e all'allineamento del sorriso. Con un apparecchio in ceramica si potranno risolvere problemi come quello dei denti affollati, del morso aperto, del morso incrociato e degli spazi tra i denti (diastemi) o overbite. Il motivo per cui l’apparecchio in porcellana è considerato il migliore è soprattutto il vantaggio dal punto di vista estetico. Inoltre questo tipo di apparecchio ortodontico è realizzato con diverse tonalità di bianco, quindi si fonde molto meglio con lo smalto dei denti.
Apparecchio denti fisso in ceramica: cosa sapere
Gli attacchi dell’apparecchio in ceramica devono essere realizzati con materiali all’avanguardia e funzionano esattamente allo stesso modo di altri tipi di ortodonzia come gli attacchi in metallo, anche se, a differenza di essi, si fondono meglio con lo smalto dentale in quanto sono realizzati con diverse tonalità di bianco o avorio, molto simili al colore dello smalto. La ceramica è un materiale che ha una certa traslucenza o trasparenza, proprio come lo smalto dentale. In alcune occasioni si possono scegliere archi e legature di colore estetico al posto di quelli metallici per garantire una maggiore discrezione. Una volta stabilita la differenza fondamentale tra l’apparecchio in ceramica e l'ortodonzia tradizionale, confronteremo il primo con un sistema simile: l'ortodonzia in zaffiro. Oggettivamente l’apparecchio in ceramica è di qualità peggiore di quelli in zaffiro al punto che oggi gli apparecchi in zaffiro vengono considerati da molti come la naturale evoluzione di quelle in porcellana. Il vantaggio principale delle staffe in ceramica porcellana è il prezzo, ma non sono un'opzione consigliata come lo zaffiro se guardiamo invece alla qualità del materiale. Il trattamento con staffe in porcellana è più economico poiché il vetro zaffiro è un materiale migliore e quindi più costoso.
A causa delle caratteristiche opache del materiale con cui sono fabbricate, il modo in cui la luce cade sulle staffe in ceramica le fa apparire giallastre. Inoltre, questo tipo di porcellana perde il suo bianco originale nel corso dei mesi, acquisendo macchie che sminuiscono l'estetica del sorriso. Un apparecchio fisso in ceramica è molto simile per caratteristiche a quello in metallo per i componenti, si pensi agli attacchi, ai brackets, a tubi, bande, legature e fili e ausiliari. Attacchi, tubi e bande riescono a trasmettere le forze esercitate dai fili ai singoli denti utilizzando legature ed altri elementi. La differenza più significativa di cui tener conto è data dall’utilizzo di bracket estetici per tutti i denti tranne quelli posteriori. Gli attacchi in ceramica possono essere inseriti su alcuni o su tutti i denti dell’arcata superiore o inferiore a seconda dell’età del paziente e degli obiettivi del trattamento, proprio come avviene per gli apparecchi metallici.
Apparecchio in ceramica prezzo
Il costo medio dell’apparecchio in ceramica è di circa 2000 euro. Il prezzo dipende da molti fattori che comprendono anche la zona geografica dello studio dentistico e la natura del problema di ciascun paziente. Il costo per un caso di media difficoltà per un apparecchio in ceramica si aggira sui 3000 euro mentre i casi più complessi possono richiedere anche 4000 o 5000 euro. Se invece parliamo di un apparecchio in ceramica linguale con attacchi il costo potrebbe oscillare tra 200 e 400 euro. Se si utilizzano metodiche più sofisticate i costi possono raggiungere anche 800-1200 euro.
Apparecchio in ceramica e apparecchi trasparenti
C'è un po' di confusione per quanto riguarda gli apparecchi trasparenti poiché ne esistono diversi tipi ma non tutti offrono la stessa qualità o vantaggi al paziente. Uno dei sistemi ortodontici che genera più dubbi sono gli apparecchi in ceramica o porcellana. La porcellana è un materiale ceramico che si distingue per i suoi molteplici utilizzi, tra cui, da molti anni, la fabbricazione di apparecchi ortodontici. Indipendentemente dal loro materiale, gli attacchi in ceramica funzionano come qualsiasi altro apparecchio fisso, siano essi attacchi metallici o linguali. Cioè permettono di correggere gli stessi difetti legati al morso e all'allineamento del sorriso. Con un apparecchio in ceramica si potranno risolvere problemi come quello dei denti affollati, del morso aperto, del morso incrociato e degli spazi tra i denti (diastemi) o overbite. Il motivo per cui l’apparecchio in porcellana è considerato il migliore è soprattutto il vantaggio dal punto di vista estetico. Inoltre questo tipo di apparecchio ortodontico è realizzato con diverse tonalità di bianco, quindi si fonde molto meglio con lo smalto dei denti.
Apparecchio denti fisso in ceramica: cosa sapere
Gli attacchi dell’apparecchio in ceramica devono essere realizzati con materiali all’avanguardia e funzionano esattamente allo stesso modo di altri tipi di ortodonzia come gli attacchi in metallo, anche se, a differenza di essi, si fondono meglio con lo smalto dentale in quanto sono realizzati con diverse tonalità di bianco o avorio, molto simili al colore dello smalto. La ceramica è un materiale che ha una certa traslucenza o trasparenza, proprio come lo smalto dentale. In alcune occasioni si possono scegliere archi e legature di colore estetico al posto di quelli metallici per garantire una maggiore discrezione. Una volta stabilita la differenza fondamentale tra l’apparecchio in ceramica e l'ortodonzia tradizionale, confronteremo il primo con un sistema simile: l'ortodonzia in zaffiro. Oggettivamente l’apparecchio in ceramica è di qualità peggiore di quelli in zaffiro al punto che oggi gli apparecchi in zaffiro vengono considerati da molti come la naturale evoluzione di quelle in porcellana. Il vantaggio principale delle staffe in ceramica porcellana è il prezzo, ma non sono un'opzione consigliata come lo zaffiro se guardiamo invece alla qualità del materiale. Il trattamento con staffe in porcellana è più economico poiché il vetro zaffiro è un materiale migliore e quindi più costoso.
A causa delle caratteristiche opache del materiale con cui sono fabbricate, il modo in cui la luce cade sulle staffe in ceramica le fa apparire giallastre. Inoltre, questo tipo di porcellana perde il suo bianco originale nel corso dei mesi, acquisendo macchie che sminuiscono l'estetica del sorriso. Un apparecchio fisso in ceramica è molto simile per caratteristiche a quello in metallo per i componenti, si pensi agli attacchi, ai brackets, a tubi, bande, legature e fili e ausiliari. Attacchi, tubi e bande riescono a trasmettere le forze esercitate dai fili ai singoli denti utilizzando legature ed altri elementi. La differenza più significativa di cui tener conto è data dall’utilizzo di bracket estetici per tutti i denti tranne quelli posteriori. Gli attacchi in ceramica possono essere inseriti su alcuni o su tutti i denti dell’arcata superiore o inferiore a seconda dell’età del paziente e degli obiettivi del trattamento, proprio come avviene per gli apparecchi metallici.
Apparecchio in ceramica prezzo
Il costo medio dell’apparecchio in ceramica è di circa 2000 euro. Il prezzo dipende da molti fattori che comprendono anche la zona geografica dello studio dentistico e la natura del problema di ciascun paziente. Il costo per un caso di media difficoltà per un apparecchio in ceramica si aggira sui 3000 euro mentre i casi più complessi possono richiedere anche 4000 o 5000 euro. Se invece parliamo di un apparecchio in ceramica linguale con attacchi il costo potrebbe oscillare tra 200 e 400 euro. Se si utilizzano metodiche più sofisticate i costi possono raggiungere anche 800-1200 euro.
