coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Apparecchio denti bambini per allargare palato

L’incontro tra i denti superiori e quelli denti inferiori è chiamato occlusione. Affinché l’occlusione dentale sia corretta, i denti superiori e i molari devono incontrare perfettamente quelli inferiori e sovrapporsi all'esterno. In altre parole, a denti stretti tutti quelli superiori devono essere ben visibili e coprire gli altri.

Quando questa relazione viene invertita, cioè quando i denti superiori si trovano all'interno dei denti inferiori, ci troviamo in una condizione nota come morso incrociato.

Il morso incrociato posteriore, che si verifica quando i premolari e/o i molari sono incrociati, può essere unilaterale o bilaterale: in entrambi i casi il palato sarà troppo stretto e, per adattarsi bene alla mandibola, dovrà essere espanso con un apparecchio denti bambini per allargare palato.

A seconda dell'età del paziente, il morso incrociato può essere risolto con un trattamento o un intervento ortodontico, motivo per cui la diagnosi precoce è molto importante.

Meccanismo e anatomia dell'espansione
Il palato osseo è formato dall'unione dei palati destro e sinistro. I palati si uniscono al centro, per formare la sutura mesiopalatina, da un lato all’altro della bocca. Questa sutura, nei bambini, è ancora fatta di cartilagine (non si è ancora chiusa), dato che non si è ancora formato alcun osso. Negli adolescenti inizia a ossificarsi, ma fino ai 25 anni ha comunque solo un 5% di ossificazione. Poiché la sutura è ancora morbida, può essere rotta e ampliata, allargando così il palato. Poiché questo processo viene eseguito lentamente, spesso tramite apparecchio denti bambini per allargare palato, la mucosa attorno all'osso si adatta senza lacerarsi.

Questo intervento di correzione progressiva può essere tentato, senza garanzia che funzioni, fino a 30 anni. Nel caso il palato rimanesse insensibile al trattamento, sarebbe necessario procedere con un'espansione tramite intervento chirurgico.

Tipi di espansione palatali
L'espansione può essere di tre tipi: lenta, veloce e assistita chirurgicamente.

Espansione lenta con l’apparecchio denti per allargare il palato
Viene fatta con un dispositivo rimovibile in resina che viene posizionato al palato. Questo apparecchio denti bambini per allargare palato è composto da un piatto in resina rosa (anche se può anche essere di un altro colore) spesso 1 mm e diviso in due parti, che poggia su tutto il palato. Ha una vite centrale utile alla sua regolazione, e quando le due parti si separano il palato si espande. Ogni step di espansione equivale ad ¼ di giro di vite.

L'apparecchio normalmente viene rimosso per mangiare e, quando inserito nel palato, è tenuto in bocca da fili flessibili che circondano i molari. Sebbene avvenga l’apertura sutura mesiopalatina, parte dell'espansione è dovuta anche all'inclinazione dei molari verso l'esterno.

Essendo l’apparecchio denti bambini per allargare palato rimovibile facilmente, è necessaria la collaborazione di colui che ne deve fare uso: nel caso di bambini e adolescenti infatti, bisogna stare loro dietro, facendo in modo che lo indossino quando necessario e non lo perdano. A volte può capitare che venga tolto per mangiare, per poi non essere più rimesso o addirittura perso.

Espansione rapida con apparecchio denti per allargare il palato
Viene utilizzata una lastra di resina spessa 2 mm, che poggia su tutto il palato e sulla superficie masticatoria di premolari e molari, terminando sulla faccia esterna di detti pezzi per poterli trattenere. Aderisce ai denti con un adesivo speciale. Ha una vite centrale inclusa nella resina che la ruota, le due metà dell'apparato si separano, diventando più larghe e quindi espandendo il palato.

Ogni mattina viene eseguita un'attivazione (che corrisponde a un quarto di giro della vite) e l'apparato si espande di ¼ mm. L'espansione di 4 o 5 mm, ovvero 16 o 20 attivazioni, è di solito legata al corrispondente numero di giorni.

Il paziente può mangiare con il dispositivo inserito in bocca, non è necessario rimuoverlo. Inoltre, non essendo direttamente a contatto i molari superiori con quelli inferiori, attraverso le loro cuspidi e le loro scanalature, non si incastrano l'uno sull'altro, rendendo lo scioglimento più facile.
L’espansione rapida produce più cambiamenti ossei scheletrici. Oltre all'espansione del palato, provoca anche l'espansione delle pareti laterali delle narici, migliorando la respirazione.

Espansione palatale rapida, assistita chirurgicamente.
Quando l'espansore rapido palatale è inefficace, potrebbe essere dovuto al fatto di essere un adulto di età superiore ai 20 anni, la cui sutura mesiopalatina è ossificata e non può essere aperta. Altre volte può succedere che se un apparecchio denti bambini per allargare palato è stato usato durante l'infanzia, in modo non continuativo, questo può compromettere il funzionamento dell’espansore rapido. In questi casi il chirurgo, con uno scalpello, apre la sutura mesiopalatina e separa la mascella superiore a metà, inserendo successivamente un apparecchio denti bambini per allargare palato.

In ultimo, in merito all’apparecchio denti bambini per allargare palato costo e modalità di pagamento saranno comodamente richiedibili presso lo studio dentistico in cui si vuole effettuare il trattamento. Vista la complessità del lavoro e del numero di variabili presenti, non riteniamo sensato parlare di cifre precise all’interno dell’articolo.
Apparecchio denti bambini per allargare palato