coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Agenesia dentale

L'agenesia dentale indica l'assenza congenita di uno o più denti, questo significa in sostanza che la persona che ne soffre non ha a disposizione una dentatura completa. È una frequente anomalia dentale che costituisce un serio impedimento allo sviluppo di una corretta occlusione. L'agenesia dentale nei bambini può interessare sia la dentizione primaria (denti da latte) che quella permanente (denti permanenti). L'agenesia dentale degli incisivi laterali superiori è la più comune, con una prevalenza dello 0,5-3% nella popolazione. In genere, l'agenesia dentale viene rilevata in tenera età. Attraverso un esame in clinica odontoiatrica si verificherà che il dente non si è sviluppato e una semplice radiografia panoramica confermerà la diagnosi.

Agenesia dentale bambini cause

Ci sono diversi motivi per cui i denti potrebbero non formarsi. Potrebbe esserci un'ostruzione fisica o una limitazione dello spazio che impedisce la formazione dei denti o una funzione epiteliale anormale. I fattori ereditari giocano logicamente un ruolo importante in questo tipo di alterazione. L'assenza di denti può anche essere una conseguenza dell'evoluzione della nostra specie. Il trend evolutivo fa sì che vi sia una contrazione del diametro delle ossa del cranio e, quindi, il numero di denti nell'arcata dentale diminuisce man mano che si riduce lo spazio. Normalmente, l'agenesia dentale si verifica quando i denti da latte non cadono perché non vengono spinti da alcun dente permanente o, d'altra parte, i denti temporanei cadono, ma non vengono sostituiti da altri denti. È una complicazione di origine genetica che colpisce in misura maggiore i denti del giudizio, i premolari e gli incisivi. L'assenza di questi denti può causare problemi legati ad una malocclusione causata dallo spostamento dei denti adiacenti a quelli assenti. Un altro grave inconveniente di questa malattia, e quello che più spesso preoccupa i pazienti, è il deterioramento dell'estetica del sorriso. Ma cosa fare per trattare questo problema che può avere un impatto soprattutto dal punto di vista estetico?

Agenesia dentale soluzioni

Quando si tratta di porre fine al problema dell’agenesia dentale ci sono diverse opzioni di trattamento. Un'alternativa è ricorrere all'ortodonzia per chiudere gli spazi ed eseguire uno scambio di “ruoli” dei denti in modo che, se, ad esempio, mancano gli incisivi laterali, questi vengano sostituiti dai canini. In altre occasioni per le caratteristiche del paziente la chiusura degli spazi non raggiunge risultati soddisfacenti e l'estetica è compromessa, quindi il posizionamento di un singolo impianto diventa l'opzione migliore. Esiste anche la possibilità di posizionare un ponte attraverso il quale viene riabilitata la zona edentula (priva di denti) grazie al posizionamento di questa protesi fissa. Al fine di scegliere il trattamento più appropriato per il paziente, sarà necessario effettuare uno studio approfondito e meticoloso in cui vengono considerati una serie di fattori, come la necessità di eseguire un'estrazione o meno, l'occlusione delle mascelle e la tipologia ed età del viso. Solo attraverso uno studio approfondito e una buona pianificazione può essere garantito un trattamento di successo contro l’agenesia dentale.

Agenesia dentale faccette

Quando si parla di agenesia dentale apparecchio e faccette sono tutte soluzioni molto pratiche che permettono di correggere il problema in modo efficace. Il trattamento restaurativo con impianti dentali ha l'obiettivo di sostituire lo spazio vuoto dovuto alla mancanza di denti attraverso il posizionamento di una radice artificiale e di una corona dentale. Da parte sua il trattamento ortodontico cerca di generare dei movimenti nei denti o per colmare il divario generato dalla mancanza di denti o, al contrario, lasciando abbastanza spazio per un implantologo per posizionare un impianto dentale per sostituire i denti che non si sono sviluppati. Le faccette dentali sono delle sottili lamine in ceramica o composito che hanno uno spessore molto sottile che può andare da 0,5 a 0,7 millimetri. Queste sottili lamine vengono incollate sulla superficie esterna dei denti anteriori dell’arcata superiore o inferiore. Grazie alle faccette sarà possibile risolvere il problema estetico dell’agenesia dentale e avere un sorriso pulito che permetterà di trovarsi a proprio agio durante il giorno. Una volta confermata l’agenesia dentale il dentista dovrà decidere quale trattamento ortodontico seguire.

Di solito le tre modalità di intervento per rimediare all’agenesia dentale sono l’uso di apparecchi ortodontici mobili o fissi, l’uso di protesi mobili o fisse oppure un intervento di implantologia che prevede l’innesto di viti all’interno dell’osso mandibolare o mascellare e una protesi artificiale che si fissa. In caso di agenesia dentale singola vengono quasi sempre coinvolti gli incisivi laterali superiori. Di solito questo problema viene riscontrato soprattutto in età precoce durante visite a scopo ortodontico a seguito di una semplice panoramica dentale. In questi casi specifici si opta per dispositivi ortodontici prima mobili e poi fissi allo scopo di far crescere dritti gli altri denti e mantenere lo spazio dove manca il dente così da inserire poi un impianto dentale in un secondo momento. Grazie alla moderna ortodonzia questo tipo di intervento è molto sicuro e garantisce ottimi risultati sotto tutti i punti di vista.
Agenesia dentale