Spazzolini bamboo
L’igiene orale è importante tanto per i bambini quanto per gli adulti e gli spazzolini bamboo rappresentano degli strumenti innovativi e facili da utilizzare che consentono di ottenere ottimi risultati in merito alla rimozione della placca. Ricordiamo che una buona igiene orale è necessaria se si vuole abbattere il rischio di maturare carie e gengiviti, anche per questo è importante utilizzare il giusto spazzolino e soprattutto imparare a usarlo in modo da non infiammare le gengive. La crescente consapevolezza sociale della cura dell'ambiente ha portato alla nascita di alternative eco-compatibili che evitano l'eccessivo consumo di plastica. Gli spazzolini bamboo rientrano sicuramente tra queste novità eco-sostenibili e, non a caso, molti dentisti suggeriscono ai pazienti dove comprare spazzolini bamboo così da dare un loro contributo all’ambiente senza per questo trascurare l’igiene orale. Il miglior spazzolino bamboo è facile da utilizzare, maneggevole ed è biodegradabile al 100%. Il manico degli spazzolini bamboo infatti è realizzato in un materiale completamente biologico, ovvero in grado di disintegrarsi da solo in pochi mesi se sepolto. Proseguendo nella lettura si troveranno maggiori informazioni sui vantaggi di questa tipologia di spazzolini.
Spazzolini bamboo setole
Tutti i dentisti che suggeriscono gli spazzolini bamboo lo fanno perché sensibilizzati sulle tematiche ambientali ma non certo perché danno meno importanza alla prevenzione. Il consiglio se si decide di acquistare uno di questi spazzolini è quello di controllare anche la composizione delle setole. Sarebbe meglio sempre cercare di evitare le setole troppo dure in quanto potrebbero irritare o comunque danneggiare la mucosa orale e le gengive. Chi volesse potrebbe optare per spazzolini con setole in materiale naturale ma la maggioranza delle setole degli spazzolini bamboo sono in nylon o tynex, un materiale con un livello di abrasività molto basso che quindi non danneggia i denti o le gengive. Nell’ottica del riciclaggio ottimale qualora le setole non fossero naturali bisognerebbe prima rimuoverle dal manico in quanto sia il nylon che il tynex non si degradano da soli come il bamboo. E 'possibile rimuovere le setole con l'ausilio di una pinzetta e sempre scartando anche la parte metallica che si trova all'interno della testa. Il consiglio se si decide di acquistare spazzolini bamboo è quindi quello di raccogliere più informazioni possibili sui suoi componenti. Se l’obiettivo è la tutela dell’ambiente allora sarebbe meglio scegliere spazzolini bamboo che siano veramente biodegradabili al 100%. Molti infatti sono spazzolini che hanno in bamboo solamente il manico.
Spazzolino bamboo durata e consigli
Quando si parla di spazzolini bamboo bambini e adulti possono trovare dei modelli che fanno al caso loro senza troppi problemi. Bisogna però avvertire che le setole in bamboo rischiano di graffiare la superficie dei denti provocando l'usura dello smalto e problemi di abrasione e irritazione alle gengive. Di conseguenza, la persona può sperimentare varie complicazioni come sensibilità dei denti, sanguinamento o recessione delle gengive. Non solo, visto che si tratta di un materiale completamente organico, il bamboo naturale potrebbe fungere da luogo ideale per ospitare i batteri, meglio quindi scegliere il miglior spazzolino bamboo con setole in nylon o tynex. Per questo motivo, una persona che utilizza spazzolini bamboo al 100% dovrebbe cambiare le setole ogni due settimane per prevenire la crescita di agenti batterici. Ciò significa che sarebbe necessario acquistare e smaltire un totale di 24 spazzolini in bambù all'anno, una cifra molto superiore a quella che sarebbe consumata da una persona che ne utilizza uno convenzionale. Se quindi interessa il risparmio allora forse gli spazzolini bamboo potrebbero non essere la scelta ideale.
Spazzolini bamboo: i vantaggi
Visto e considerato che ciascuno di noi, in media, consuma tra i 4 e i 5 spazzolini da denti, la questione dell’impatto ambientale non dovrebbe essere sottovalutata. Gli spazzolini da denti tradizionali vengono realizzati in plastica non riciclabile con setole in nylon e si considera che siano responsabili dell’emissione di circa 34 grammi di gas serra per ogni spazzolino prodotto. Inoltre si stima che ogni spazzolino ci metta circa 1000 anni per decomporsi, altro dato questo che dovrebbe indurre molti a considerare gli spazzolini bamboo come una possibile soluzione. Gli spazzolini tradizionali inoltre sono realizzati in polipropilente, un materiale classificato come una delle plastiche più inquinanti per i nostri mari. Il consumo degli spazzolini viene spesso sottovalutato ma basterebbe poco per cercare di assumere delle abitudini sostenibili. Gli spazzolini bamboo sono strumenti ottimi per l’igiene orale in quanto trattasi di un materiale dalle grandi qualità. Il bamboo è infatti la pianta con il miglior rapporto di resa legna/ettaro e non ha nemmeno bisogno di fertilizzanti per la coltivazione in quanto trattasi di materiale molto leggero che può essere smaltito senza problemi nel cassonetto dell’umido. Meglio comunque confrontarsi sempre con il dentista nella scelta del miglior spazzolino bamboo in quanto sarà importante scegliere le setole giuste per evitare di causare danni alle gengive e al cavo orale durante l’uso.
Spazzolini bamboo setole
Tutti i dentisti che suggeriscono gli spazzolini bamboo lo fanno perché sensibilizzati sulle tematiche ambientali ma non certo perché danno meno importanza alla prevenzione. Il consiglio se si decide di acquistare uno di questi spazzolini è quello di controllare anche la composizione delle setole. Sarebbe meglio sempre cercare di evitare le setole troppo dure in quanto potrebbero irritare o comunque danneggiare la mucosa orale e le gengive. Chi volesse potrebbe optare per spazzolini con setole in materiale naturale ma la maggioranza delle setole degli spazzolini bamboo sono in nylon o tynex, un materiale con un livello di abrasività molto basso che quindi non danneggia i denti o le gengive. Nell’ottica del riciclaggio ottimale qualora le setole non fossero naturali bisognerebbe prima rimuoverle dal manico in quanto sia il nylon che il tynex non si degradano da soli come il bamboo. E 'possibile rimuovere le setole con l'ausilio di una pinzetta e sempre scartando anche la parte metallica che si trova all'interno della testa. Il consiglio se si decide di acquistare spazzolini bamboo è quindi quello di raccogliere più informazioni possibili sui suoi componenti. Se l’obiettivo è la tutela dell’ambiente allora sarebbe meglio scegliere spazzolini bamboo che siano veramente biodegradabili al 100%. Molti infatti sono spazzolini che hanno in bamboo solamente il manico.
Spazzolino bamboo durata e consigli
Quando si parla di spazzolini bamboo bambini e adulti possono trovare dei modelli che fanno al caso loro senza troppi problemi. Bisogna però avvertire che le setole in bamboo rischiano di graffiare la superficie dei denti provocando l'usura dello smalto e problemi di abrasione e irritazione alle gengive. Di conseguenza, la persona può sperimentare varie complicazioni come sensibilità dei denti, sanguinamento o recessione delle gengive. Non solo, visto che si tratta di un materiale completamente organico, il bamboo naturale potrebbe fungere da luogo ideale per ospitare i batteri, meglio quindi scegliere il miglior spazzolino bamboo con setole in nylon o tynex. Per questo motivo, una persona che utilizza spazzolini bamboo al 100% dovrebbe cambiare le setole ogni due settimane per prevenire la crescita di agenti batterici. Ciò significa che sarebbe necessario acquistare e smaltire un totale di 24 spazzolini in bambù all'anno, una cifra molto superiore a quella che sarebbe consumata da una persona che ne utilizza uno convenzionale. Se quindi interessa il risparmio allora forse gli spazzolini bamboo potrebbero non essere la scelta ideale.
Spazzolini bamboo: i vantaggi
Visto e considerato che ciascuno di noi, in media, consuma tra i 4 e i 5 spazzolini da denti, la questione dell’impatto ambientale non dovrebbe essere sottovalutata. Gli spazzolini da denti tradizionali vengono realizzati in plastica non riciclabile con setole in nylon e si considera che siano responsabili dell’emissione di circa 34 grammi di gas serra per ogni spazzolino prodotto. Inoltre si stima che ogni spazzolino ci metta circa 1000 anni per decomporsi, altro dato questo che dovrebbe indurre molti a considerare gli spazzolini bamboo come una possibile soluzione. Gli spazzolini tradizionali inoltre sono realizzati in polipropilente, un materiale classificato come una delle plastiche più inquinanti per i nostri mari. Il consumo degli spazzolini viene spesso sottovalutato ma basterebbe poco per cercare di assumere delle abitudini sostenibili. Gli spazzolini bamboo sono strumenti ottimi per l’igiene orale in quanto trattasi di un materiale dalle grandi qualità. Il bamboo è infatti la pianta con il miglior rapporto di resa legna/ettaro e non ha nemmeno bisogno di fertilizzanti per la coltivazione in quanto trattasi di materiale molto leggero che può essere smaltito senza problemi nel cassonetto dell’umido. Meglio comunque confrontarsi sempre con il dentista nella scelta del miglior spazzolino bamboo in quanto sarà importante scegliere le setole giuste per evitare di causare danni alle gengive e al cavo orale durante l’uso.
