Scovolino denti
Avete mai visto uno scovolino denti? Quei piccoli spazzolini a forma di cilindro? Ecco uno scovolino denti non è altro che uno spazzolino interdentale, anche detto spazzolino inter-prossimale, ed è fondamentale per garantire una buona cura della tua bocca.
In questo articolo ti spiegheremo cos’è uno scovolino denti, a cosa serve e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Scovolino denti: cos’è e a cosa serve
Lo spazio tra i denti è solitamente molto stretto, il che rende molto difficile rimuovere i residui di cibo e la placca con uno spazzolino tradizionale. Questo è il motivo per cui dobbiamo usare il filo interdentale per gli spazi più chiusi e lo scovolino denti per quelli più aperti.
Gli spazzolini interdentali dovrebbero infatti far parte della nostra routine quotidiana di igiene orale. Gli scovolini per denti sono infatti essenziali se ci sono denti separati, se sono presenti malattie gengivali o se sono in atto cure ortodontiche.
Gli scovolini per denti vengono utilizzati per raggiungere quegli angoli dove gli spazzolini convenzionali non possono raggiungere e servono per rimuovere i residui di cibo e la placca batterica che si accumula tra i denti. A completare l'igiene orale dovresti infatti sempre includere non solo la pulizia con il convenzionale spazzolino da denti, ma anche collutorio, filo interdentale e scovolino denti.
Pulizia dello spazio interdentale: filo interdentale vs scovolino denti
Esistono due modi comuni per pulire lo spazio interdentale: filo interdentale e gli scovolini da denti.
Secondo una recente analisi, lo scovolino denti è significativamente più efficace e meno aggressivo del filo interdentale. I dentisti sottolineano anche il fatto che il filo interdentale può tagliare le gengive e danneggiarle, mentre lo spazzolino interdentale non lo fa. Tuttavia, alcuni punti della tua bocca saranno raggiungibili solo con il filo interdentale quindi, quando necessario, il suo utilizzo è assolutamente indispensabile.
A differenza del filo, gli spazzolini interdentali hanno setole che penetrano in tutti gli angoli e spazi e puliscono la placca. Questo li rende più efficaci del filo interdentale. Quest’ultimo infatti raggiunge a malapena i batteri all'interno degli spazi interdentali, mentre lo scovolino interdentale pulisce tutti gli spazi grazie alle sue setole.
Gli spazi interdentali della tua bocca avranno diverse grandezze, per questo motivo saranno necessarie diverse dimensioni di scovolini dentali. Assicurati che il tuo dentista scelga le dimensioni giuste per te, potrebbe consigliarti scovolini interdentali diversi per parti differenti della tua bocca: ad esempio, i denti anteriori saranno puliti con lo scovolino più sottile mentre i denti posteriori con uno più spesso.
È fondamentale seguire le raccomandazioni del tuo dentista sulle dimensioni dei tuoi scovolini. Pulire i denti con uno scovolino troppo piccolo sarà inefficace: le setole non funzioneranno e non raggiungeranno tutti gli spazi.
Come scegliere lo scovolino denti più adatto a te
Poiché gli scovolini vanno tra i denti, devi scegliere attentamente la loro dimensione per evitare danni o fastidi. È meglio prenotare una visita dal tuo dentista e fargli misurare il tuo spazio interdentale. Ogni dentista ha infatti uno strumento adeguato che lo aiuta a misurare con precisione il tuo spazio interdentale e abbinarlo a un tipo appropriato di scovolino denti.
Il primo consiglio che possiamo farti infatti è di trovare lo scovolino dentale più adatto a te vista la grande varietà di misure. Dovrai utilizzare uno spazzolino interdentale che si adatti perfettamente alla forma e agli spazi tra i tuoi denti. Lo spazzolino con filo interdentale deve entrare senza premere, in modo che siano le setole, e non il filo di acciaio, a entrare in contatto con i denti.
Usalo almeno una volta al giorno: inserisci lo scovolino dentale tra i denti e spostalo dall'interno verso l'esterno, senza ruotarlo. Utilizzalo quotidianamente dopo la spazzolatura, ma prima del collutorio.
Dovrai esercitare pressione, ma non forza. La pulizia dovrebbe essere delicata ed efficace, senza danneggiare le gengive. Infine, quando le setole sono consumate, cambia lo scovolino denti.
Alcune persone sperimentano un'emorragia temporanea quando usano per la prima volta uno scovolino dentale: questo è un segno che una forma lieve di malattia gengivale è già iniziata vicino allo spazio interdentale e spazzolando hai distrutto una piccola porzione della gengiva che contiene minuscoli vasi sanguigni. Non preoccuparti: una volta effettuata la pulizia dei tuoi denti, l'infiammazione gengivale scomparirà, i vasi sanguigni saranno protetti e non ci sarà più sanguinamento.
In ogni caso, se noti sanguinamento o fastidio alle gengive, consulta sempre il tuo dentista. È importante prevenire le malattie gengivali attraverso l'odontoiatria minimamente invasiva e non aspettare che il problema peggiori.
Se hai altre domande sullo scovolino denti, contatta sempre il tuo dentista e prenota una visita: sarà in grado di risolvere ogni tuo dubbio. Inoltre ti consiglierà sugli usi e le dimensioni adatte degli scovolini da denti perfetti per te e le tue esigenze.
In questo articolo ti spiegheremo cos’è uno scovolino denti, a cosa serve e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Scovolino denti: cos’è e a cosa serve
Lo spazio tra i denti è solitamente molto stretto, il che rende molto difficile rimuovere i residui di cibo e la placca con uno spazzolino tradizionale. Questo è il motivo per cui dobbiamo usare il filo interdentale per gli spazi più chiusi e lo scovolino denti per quelli più aperti.
Gli spazzolini interdentali dovrebbero infatti far parte della nostra routine quotidiana di igiene orale. Gli scovolini per denti sono infatti essenziali se ci sono denti separati, se sono presenti malattie gengivali o se sono in atto cure ortodontiche.
Gli scovolini per denti vengono utilizzati per raggiungere quegli angoli dove gli spazzolini convenzionali non possono raggiungere e servono per rimuovere i residui di cibo e la placca batterica che si accumula tra i denti. A completare l'igiene orale dovresti infatti sempre includere non solo la pulizia con il convenzionale spazzolino da denti, ma anche collutorio, filo interdentale e scovolino denti.
Pulizia dello spazio interdentale: filo interdentale vs scovolino denti
Esistono due modi comuni per pulire lo spazio interdentale: filo interdentale e gli scovolini da denti.
Secondo una recente analisi, lo scovolino denti è significativamente più efficace e meno aggressivo del filo interdentale. I dentisti sottolineano anche il fatto che il filo interdentale può tagliare le gengive e danneggiarle, mentre lo spazzolino interdentale non lo fa. Tuttavia, alcuni punti della tua bocca saranno raggiungibili solo con il filo interdentale quindi, quando necessario, il suo utilizzo è assolutamente indispensabile.
A differenza del filo, gli spazzolini interdentali hanno setole che penetrano in tutti gli angoli e spazi e puliscono la placca. Questo li rende più efficaci del filo interdentale. Quest’ultimo infatti raggiunge a malapena i batteri all'interno degli spazi interdentali, mentre lo scovolino interdentale pulisce tutti gli spazi grazie alle sue setole.
Gli spazi interdentali della tua bocca avranno diverse grandezze, per questo motivo saranno necessarie diverse dimensioni di scovolini dentali. Assicurati che il tuo dentista scelga le dimensioni giuste per te, potrebbe consigliarti scovolini interdentali diversi per parti differenti della tua bocca: ad esempio, i denti anteriori saranno puliti con lo scovolino più sottile mentre i denti posteriori con uno più spesso.
È fondamentale seguire le raccomandazioni del tuo dentista sulle dimensioni dei tuoi scovolini. Pulire i denti con uno scovolino troppo piccolo sarà inefficace: le setole non funzioneranno e non raggiungeranno tutti gli spazi.
Come scegliere lo scovolino denti più adatto a te
Poiché gli scovolini vanno tra i denti, devi scegliere attentamente la loro dimensione per evitare danni o fastidi. È meglio prenotare una visita dal tuo dentista e fargli misurare il tuo spazio interdentale. Ogni dentista ha infatti uno strumento adeguato che lo aiuta a misurare con precisione il tuo spazio interdentale e abbinarlo a un tipo appropriato di scovolino denti.
Il primo consiglio che possiamo farti infatti è di trovare lo scovolino dentale più adatto a te vista la grande varietà di misure. Dovrai utilizzare uno spazzolino interdentale che si adatti perfettamente alla forma e agli spazi tra i tuoi denti. Lo spazzolino con filo interdentale deve entrare senza premere, in modo che siano le setole, e non il filo di acciaio, a entrare in contatto con i denti.
Usalo almeno una volta al giorno: inserisci lo scovolino dentale tra i denti e spostalo dall'interno verso l'esterno, senza ruotarlo. Utilizzalo quotidianamente dopo la spazzolatura, ma prima del collutorio.
Dovrai esercitare pressione, ma non forza. La pulizia dovrebbe essere delicata ed efficace, senza danneggiare le gengive. Infine, quando le setole sono consumate, cambia lo scovolino denti.
Alcune persone sperimentano un'emorragia temporanea quando usano per la prima volta uno scovolino dentale: questo è un segno che una forma lieve di malattia gengivale è già iniziata vicino allo spazio interdentale e spazzolando hai distrutto una piccola porzione della gengiva che contiene minuscoli vasi sanguigni. Non preoccuparti: una volta effettuata la pulizia dei tuoi denti, l'infiammazione gengivale scomparirà, i vasi sanguigni saranno protetti e non ci sarà più sanguinamento.
In ogni caso, se noti sanguinamento o fastidio alle gengive, consulta sempre il tuo dentista. È importante prevenire le malattie gengivali attraverso l'odontoiatria minimamente invasiva e non aspettare che il problema peggiori.
Se hai altre domande sullo scovolino denti, contatta sempre il tuo dentista e prenota una visita: sarà in grado di risolvere ogni tuo dubbio. Inoltre ti consiglierà sugli usi e le dimensioni adatte degli scovolini da denti perfetti per te e le tue esigenze.
