Primo spazzolino da denti elettrico
Quando si deve valutare l’acquisto del primo spazzolino da denti elettrico è bene sapere quali aspetti valutare così da acquistare il modello migliore per le proprie specifiche esigenze. Bisogna premettere che capire come scegliere lo spazzolino elettrico non è così semplice, tuttavia seguendo alcuni consigli chiunque dovrebbe trovare facilmente la soluzione ideale. Lo spazzolino elettrico costa sicuramente di più rispetto allo spazzolino normale ma permette di ottenere interessanti benefici aggiuntivi per quel che riguarda la corretta igiene orale. Il primo spazzolino da denti elettrico è sempre difficile da scegliere anche perché chi non lo ha mai utilizzato non sa bene che cosa aspettarsi. Continuando la lettura cercheremo di offrire una interessante panoramica sull’argomento e di fornire dei consigli utili su come scegliere lo spazzolino elettrico.
E’ meglio lo spazzolino elettrico o manuale?
Prima di entrare nel dettaglio e di spiegare come trovare al meglio il primo spazzolino da denti elettrico è bene spendere qualche parola sul confronto con lo spazzolino tradizionale. Tutti gli addetti ai lavori ci spiegano che utilizzandoli in modo corretto non esistono delle grandi differenze tra l’uso di uno e dell’altro. Il vantaggio dello spazzolino elettrico rispetto a quello tradizionale va riscontrato nella maggiore comodità di utilizzo e nella maggiore versatilità. Se si vuole acquistare il primo spazzolino da denti elettrico bisognerebbe concentrarsi su quei modelli che prevedono rotazione e oscillazione in quanto sono sicuramente più efficaci degli spazzolini manuali per quanto riguarda la rimozione della placca e dei germi nel cavo orale. In generale comunque possiamo dire che non esistono delle prove concrete che l’uso dello spazzolino elettrico sia in grado di migliorare la salute dentale. I vantaggi dell'utilizzo di uno spazzolino elettrico hanno quindi a che fare con il comfort anziché con l'efficienza. E non in tutte le spazzole elettriche troviamo questi vantaggi. Ad esempio, quelli con sensori di pressione ci impediscono di danneggiare le gengive o lo smalto con una pressione eccessiva. In generale, i vantaggi dell'utilizzo di uno spazzolino elettrico rispetto a uno spazzolino manuale sono associati a fattori non direttamente legati alla tecnologia. Sono sostanzialmente quelli legati al tempo di utilizzo e alla minor fatica. Il fatto che si tratti di un modello elettrico con timer ci aiuta a rispettare il tempo di spazzolatura consigliato dall'OMS, grazie sia all'inserimento dei timer (motivazione) sia perché le persone si stancano meno e quindi il compito è più comodo.
Come scegliere lo spazzolino elettrico
Se avete deciso di acquistare uno spazzolino elettrico per lavarvi i denti, è il momento di decidere il modello migliore. Tra questi vantaggi c'è la possibilità di cambiare le testine a seconda di ciò che si vuole ottenere oltre a migliorare un certo tipo di pulizia dentale. Ora, non tutti gli spazzolini elettrici sono uguali, proprio per questo è bene scegliere quello più adatto. La scelta del primo spazzolino da denti elettrico non è mai scontata, a maggior ragione se si sta cercando uno spazzolino elettrico per bambini. Acquistare uno spazzolino elettrico già ai bambini piccoli potrebbe però essere un’ottima idea in quanto, una volta adulto, sarà già abituato al suo utilizzo corretto e quotidiano nell’ottica della buona igiene orale. Sono disponibili diverse categorie di spazzole elettriche che si differenziano tra loro in base alla tecnologia utilizzata. Abbiamo infatti le spazzole rotanti e quelle soniche o ultrasoniche. In sostanza quindi la differenza principale tra loro è nel modo in cui producono il movimento. Inoltre le spazzole soniche non devono essere in alcun modo migliori delle spazzole rotanti. Le spazzole elettriche più elementari (ed economiche) utilizzano sostanzialmente il movimento rotatorio della testina, potendo raggiungere velocità di circa 5000 movimenti al minuto, molto di più che con modalità manuale. I modelli sonici e ultrasonici invece eseguono i movimenti attraverso la vibrazione della testa, che le permette di raggiungere velocità da 30.000 movimenti al minuto.
All'interno di ciascuna di queste categorie di spazzole elettriche troviamo variazioni che aggiungono più movimenti e possibilità a quelle di base. Esistono modelli in cui la testina o una parte della spazzola può essere spostata avanti e indietro durante la rotazione o la vibrazione, oltre che nella stessa direzione dell'intera testina o nella direzione opposta. Tra i due tipi di spazzolini elettrici non ce n'è uno migliore dell'altro a livello globale. Oltre alla tecnologia operativa, ci sono una serie di caratteristiche che possiamo tenere in considerazione si acquista il primo spazzolino da denti elettrico. Per avere indicazioni su come scegliere lo spazzolino elettrico occorre anche badare all’autonomia e al sistema di ricarica oltre che alle modalità di spazzolatura. A seconda dei modelli di spazzolini elettrici infatti si possono scegliere diverse modalità di utilizzo per la pulizia delle gengive, lo sbiancamento della lingua e dei denti. I modelli più moderni di spazzolini elettrici sono dotati anche di sensori e funzionalità avanzate con cui si potrà personalizzare il programma di spazzolatura.
E’ meglio lo spazzolino elettrico o manuale?
Prima di entrare nel dettaglio e di spiegare come trovare al meglio il primo spazzolino da denti elettrico è bene spendere qualche parola sul confronto con lo spazzolino tradizionale. Tutti gli addetti ai lavori ci spiegano che utilizzandoli in modo corretto non esistono delle grandi differenze tra l’uso di uno e dell’altro. Il vantaggio dello spazzolino elettrico rispetto a quello tradizionale va riscontrato nella maggiore comodità di utilizzo e nella maggiore versatilità. Se si vuole acquistare il primo spazzolino da denti elettrico bisognerebbe concentrarsi su quei modelli che prevedono rotazione e oscillazione in quanto sono sicuramente più efficaci degli spazzolini manuali per quanto riguarda la rimozione della placca e dei germi nel cavo orale. In generale comunque possiamo dire che non esistono delle prove concrete che l’uso dello spazzolino elettrico sia in grado di migliorare la salute dentale. I vantaggi dell'utilizzo di uno spazzolino elettrico hanno quindi a che fare con il comfort anziché con l'efficienza. E non in tutte le spazzole elettriche troviamo questi vantaggi. Ad esempio, quelli con sensori di pressione ci impediscono di danneggiare le gengive o lo smalto con una pressione eccessiva. In generale, i vantaggi dell'utilizzo di uno spazzolino elettrico rispetto a uno spazzolino manuale sono associati a fattori non direttamente legati alla tecnologia. Sono sostanzialmente quelli legati al tempo di utilizzo e alla minor fatica. Il fatto che si tratti di un modello elettrico con timer ci aiuta a rispettare il tempo di spazzolatura consigliato dall'OMS, grazie sia all'inserimento dei timer (motivazione) sia perché le persone si stancano meno e quindi il compito è più comodo.
Come scegliere lo spazzolino elettrico
Se avete deciso di acquistare uno spazzolino elettrico per lavarvi i denti, è il momento di decidere il modello migliore. Tra questi vantaggi c'è la possibilità di cambiare le testine a seconda di ciò che si vuole ottenere oltre a migliorare un certo tipo di pulizia dentale. Ora, non tutti gli spazzolini elettrici sono uguali, proprio per questo è bene scegliere quello più adatto. La scelta del primo spazzolino da denti elettrico non è mai scontata, a maggior ragione se si sta cercando uno spazzolino elettrico per bambini. Acquistare uno spazzolino elettrico già ai bambini piccoli potrebbe però essere un’ottima idea in quanto, una volta adulto, sarà già abituato al suo utilizzo corretto e quotidiano nell’ottica della buona igiene orale. Sono disponibili diverse categorie di spazzole elettriche che si differenziano tra loro in base alla tecnologia utilizzata. Abbiamo infatti le spazzole rotanti e quelle soniche o ultrasoniche. In sostanza quindi la differenza principale tra loro è nel modo in cui producono il movimento. Inoltre le spazzole soniche non devono essere in alcun modo migliori delle spazzole rotanti. Le spazzole elettriche più elementari (ed economiche) utilizzano sostanzialmente il movimento rotatorio della testina, potendo raggiungere velocità di circa 5000 movimenti al minuto, molto di più che con modalità manuale. I modelli sonici e ultrasonici invece eseguono i movimenti attraverso la vibrazione della testa, che le permette di raggiungere velocità da 30.000 movimenti al minuto.
All'interno di ciascuna di queste categorie di spazzole elettriche troviamo variazioni che aggiungono più movimenti e possibilità a quelle di base. Esistono modelli in cui la testina o una parte della spazzola può essere spostata avanti e indietro durante la rotazione o la vibrazione, oltre che nella stessa direzione dell'intera testina o nella direzione opposta. Tra i due tipi di spazzolini elettrici non ce n'è uno migliore dell'altro a livello globale. Oltre alla tecnologia operativa, ci sono una serie di caratteristiche che possiamo tenere in considerazione si acquista il primo spazzolino da denti elettrico. Per avere indicazioni su come scegliere lo spazzolino elettrico occorre anche badare all’autonomia e al sistema di ricarica oltre che alle modalità di spazzolatura. A seconda dei modelli di spazzolini elettrici infatti si possono scegliere diverse modalità di utilizzo per la pulizia delle gengive, lo sbiancamento della lingua e dei denti. I modelli più moderni di spazzolini elettrici sono dotati anche di sensori e funzionalità avanzate con cui si potrà personalizzare il programma di spazzolatura.
