Macchie sui denti
Le macchie sui denti rappresentano sicuramente un problema dal punto di vista estetico che non va in alcun modo sottovalutato. Per avere denti sani e forti è necessario tenere sempre in considerazione l'igiene orale. Quando compaiono macchie sui denti è normale che si abbiano problemi legati all’estetica dentale. Queste macchie sui denti possono essere nere, bianche o marrone scuro e quando si verificano sarà opportuno rivolgersi subito a uno specialista per trovare una soluzione concreta a questo problema. Quando si parla di macchie sui denti bambini e adulti sono ugualmente coinvolti da questo problema anche se le cause possono essere tra le più disparate. Andando avanti con la lettura cercheremo di spiegare come eliminare le macchie sui denti e di approfondire le cause di questo problema.
Macchie sui denti cause
Le macchie sui denti sono un problema molto più comune e diffuso di quanto pensiamo. Molte persone credono che avere macchie sui denti sia solo un problema estetico, e in realtà non è così poiché queste macchie possono essere causate dall'accumulo di batterie nella placca o da una cattiva alimentazione. Ci sono una varietà di fattori che agiscono sullo smalto dei denti che possono provocare macchie e pigmentazioni ed è bene conoscerli così da non farsi trovare impreparati. Le macchie bianche sono un tipo di macchie che sono causate dalla decalcificazione sui denti che di solito compaiono quando un paziente termina il processo ortodontico e non ha avuto una buona igiene orale. Le macchie gialle sono invece macchie che possono essere causate da un consumo eccessivo di cibi acidi come gli agrumi. Questo tipo di macchia non colpisce solo la persona che ne soffre esteticamente ma provoca anche una certa sensibilità nei denti e può solitamente provocare un deterioramento dello smalto dei denti.
Uno dei sintomi che si verifica quando si hanno macchie gialle è quello della accresciuta sensibilità dentale soprattutto quando si bevono bevande calde o fredde. Le macchie scure in generale sono macchie sui denti che possono andare dal marrone al nero e sono quindi molto più appariscenti rispetto alle macchie gialle o bianche. Si tratta però di macchie sui denti che sono facili da rimuovere poiché molte di esse sono superficiali. Queste macchie sono causate da un elevato consumo di tabacco o caffè e in generale in molti casi sono accompagnate da carie, che è necessario recarsi dal dentista. Meritano una menzione anche le macchie sui denti dopo apparecchio che sono causate da una decalcificazione che può avvenire indipendentemente dal trattamento ortodontico. Anche quelli che non sono mai stati sottoposti prima a un trattamento ortodontico potranno sviluppare delle macchie bianche sui denti.
Macchie sui denti: prevenire è meglio che curare
Uno dei modi migliori per prevenire le macchie sui denti è sapere cosa le causa. Dopo che la causa di queste macchie è nota, è necessario avere una buona igiene orale così da mantenere sempre la bocca sana. Ogni giorno quindi bisognerebbe lavarsi i denti almeno due volte così da prevenire lo sviluppo della carie. Utilizzare il filo interdentale dopo i pasti è importante in quanto consente di effettuare una pulizia più approfondita. Inoltre alla fine di ogni spazzolatura si consiglia di utilizzare il collutorio in quanto rimuove gran parte dei batteri orali. Si consiglia di andare dal dentista ogni anno per un controllo periodico così da consentire al dentista di intervenire per tempo e minimizzare i danni ai denti.
Eliminazione delle macchie sui denti nere
Come accennato in precedenza, per eliminare una macchia dentale è necessario conoscerne la causa. Quindi una delle cose che bisogna fare è monitorare il tipo di dentifricio che si utilizza, poiché molti di loro possono diventare molto aggressivi per lo smalto che protegge i denti. Un dentista può essere di grande aiuto, questo perché le sue pulizie dentali sono in grado di eliminare tutti i tipi di macchie superficiali sui denti. In alcuni casi, i dentisti procedono al posizionamento delle faccette dentali che aiutano ad eliminare le macchie che sono più visibili e che sono per lo più quelle che danneggiano l'estetica del paziente. Ci sono batteri sui denti, sulle gengive e sulla lingua che, se crescono a sufficienza, possono causare malattie anche gravi. Per questo motivo, è importante tenere in considerazione l'igiene orale, poiché se si dispone di una buona igiene, è possibile prevenire un gran numero di patologie, carie e gengiviti comprese.
Curare l'igiene orale durante un periodo ortodontico è fondamentale anche per prevenire le macchie sui denti poiché l'uso di apparecchi ortodontici consente l'accumulo di cibo tra i denti e questo a sua volta sviluppa carie, infiammazioni delle gengive e nei casi più gravi malattia parodontale. Va notato che ogni tipo di trattamento ortodontico richiede una pulizia specifica. Ad esempio nel caso dell’ortodonzia invisibile bisognerebbe usare lo spazzolino solo dopo aver rimosso l’apparecchio. I pazienti che hanno un'ortodonzia fissa dovrebbero invece prestare attenzione all'importanza dell'igiene orale poiché in questo modo eviteranno l'accumulo di batteri. Per mantenere una buona igiene orale durante l'ortodonzia, si consiglia di utilizzare uno spazzolino interprossimale, poiché ha una dimensione ridotta che consente una pulizia più precisa nelle zone che un normale spazzolino non può raggiungere.
Macchie sui denti cause
Le macchie sui denti sono un problema molto più comune e diffuso di quanto pensiamo. Molte persone credono che avere macchie sui denti sia solo un problema estetico, e in realtà non è così poiché queste macchie possono essere causate dall'accumulo di batterie nella placca o da una cattiva alimentazione. Ci sono una varietà di fattori che agiscono sullo smalto dei denti che possono provocare macchie e pigmentazioni ed è bene conoscerli così da non farsi trovare impreparati. Le macchie bianche sono un tipo di macchie che sono causate dalla decalcificazione sui denti che di solito compaiono quando un paziente termina il processo ortodontico e non ha avuto una buona igiene orale. Le macchie gialle sono invece macchie che possono essere causate da un consumo eccessivo di cibi acidi come gli agrumi. Questo tipo di macchia non colpisce solo la persona che ne soffre esteticamente ma provoca anche una certa sensibilità nei denti e può solitamente provocare un deterioramento dello smalto dei denti.
Uno dei sintomi che si verifica quando si hanno macchie gialle è quello della accresciuta sensibilità dentale soprattutto quando si bevono bevande calde o fredde. Le macchie scure in generale sono macchie sui denti che possono andare dal marrone al nero e sono quindi molto più appariscenti rispetto alle macchie gialle o bianche. Si tratta però di macchie sui denti che sono facili da rimuovere poiché molte di esse sono superficiali. Queste macchie sono causate da un elevato consumo di tabacco o caffè e in generale in molti casi sono accompagnate da carie, che è necessario recarsi dal dentista. Meritano una menzione anche le macchie sui denti dopo apparecchio che sono causate da una decalcificazione che può avvenire indipendentemente dal trattamento ortodontico. Anche quelli che non sono mai stati sottoposti prima a un trattamento ortodontico potranno sviluppare delle macchie bianche sui denti.
Macchie sui denti: prevenire è meglio che curare
Uno dei modi migliori per prevenire le macchie sui denti è sapere cosa le causa. Dopo che la causa di queste macchie è nota, è necessario avere una buona igiene orale così da mantenere sempre la bocca sana. Ogni giorno quindi bisognerebbe lavarsi i denti almeno due volte così da prevenire lo sviluppo della carie. Utilizzare il filo interdentale dopo i pasti è importante in quanto consente di effettuare una pulizia più approfondita. Inoltre alla fine di ogni spazzolatura si consiglia di utilizzare il collutorio in quanto rimuove gran parte dei batteri orali. Si consiglia di andare dal dentista ogni anno per un controllo periodico così da consentire al dentista di intervenire per tempo e minimizzare i danni ai denti.
Eliminazione delle macchie sui denti nere
Come accennato in precedenza, per eliminare una macchia dentale è necessario conoscerne la causa. Quindi una delle cose che bisogna fare è monitorare il tipo di dentifricio che si utilizza, poiché molti di loro possono diventare molto aggressivi per lo smalto che protegge i denti. Un dentista può essere di grande aiuto, questo perché le sue pulizie dentali sono in grado di eliminare tutti i tipi di macchie superficiali sui denti. In alcuni casi, i dentisti procedono al posizionamento delle faccette dentali che aiutano ad eliminare le macchie che sono più visibili e che sono per lo più quelle che danneggiano l'estetica del paziente. Ci sono batteri sui denti, sulle gengive e sulla lingua che, se crescono a sufficienza, possono causare malattie anche gravi. Per questo motivo, è importante tenere in considerazione l'igiene orale, poiché se si dispone di una buona igiene, è possibile prevenire un gran numero di patologie, carie e gengiviti comprese.
Curare l'igiene orale durante un periodo ortodontico è fondamentale anche per prevenire le macchie sui denti poiché l'uso di apparecchi ortodontici consente l'accumulo di cibo tra i denti e questo a sua volta sviluppa carie, infiammazioni delle gengive e nei casi più gravi malattia parodontale. Va notato che ogni tipo di trattamento ortodontico richiede una pulizia specifica. Ad esempio nel caso dell’ortodonzia invisibile bisognerebbe usare lo spazzolino solo dopo aver rimosso l’apparecchio. I pazienti che hanno un'ortodonzia fissa dovrebbero invece prestare attenzione all'importanza dell'igiene orale poiché in questo modo eviteranno l'accumulo di batteri. Per mantenere una buona igiene orale durante l'ortodonzia, si consiglia di utilizzare uno spazzolino interprossimale, poiché ha una dimensione ridotta che consente una pulizia più precisa nelle zone che un normale spazzolino non può raggiungere.
