Filo interdentale Oral B
Sebbene uno spazzolino da denti sia la scelta giusta per rimuovere la placca batterica dalle superfici dei denti, non si potrà rimuovere bene la placca batterica. Il filo interdentale Oral B è un grande alleato dell’igiene orale in quanto aiuta nella rimozione della placca abbassando così il rischio di gengivite e carie. Per mantenere il cavo orale in buona salute occorre pulire tutti i giorni la bocca con filo interdentale Oral B e utilizzare anche irrigatori e spazzolini interprossimali che puliscono le aree dove lo spazzolino non può arrivare. Il filo interdentale ci aiuta a ridurre la placca batterica che rimane tra i denti. Questo previene malattie e disturbi derivati dal suo accumulo, malattie parodontali, carie e alitosi.
Come si usa il filo interdentale Oral b
Il filo interdentale Oral b dovrebbe essere utilizzato almeno una volta al giorno tagliando un pezzo di filo interdentale di circa 40 centimetri. Ad ogni estremità bisognerà fare diversi giri sul dito medio di ciascuna mano. Si dovrà quindi raccogliere il filo interdentale in una delle mani girando intorno al dito medio così
da poter allentare un lato e raccogliere l'altro per poter passare il filo pulito ogni volta. Per maneggiare il filo è necessario utilizzare gli indici e i pollici di entrambe le mani. Bisognerà inserire il filo interdentale Oral b esercitando una pressione laterale contro il dente e facendo attenzione di non fare mai pressione contro la gengiva. Il filo interdentale Oral b viene fatto passare attraverso tutti gli spazi interdentali, pulendo i lati di tutti i denti. A seconda degli spazi tra i denti, è spesso preferibile utilizzare uno spazzolino interdentale invece del filo interdentale. Gli scovolini interdentali sono utili per completare l'igiene orale e massimizzare così la rimozione della placca. È molto importante selezionare lo spazzolino della misura corretta, che dovrebbe entrare delicatamente attraverso le fessure e entrare in contatto con il dente solo con le setole dello spazzolino. Negli ultimi anni è stato sviluppato e diffuso un altro prodotto interessante per quanto riguarda l’igiene orale: l'irrigatore. È un dispositivo che spruzza acqua con una leggera pressione, simile a quella utilizzata dai dentisti nelle cliniche, e che pulisce delicatamente ed efficacemente e rimuove le zone difficili da raggiungere.
A che ora del giorno usare il filo interdentale?
In base alla nostra esperienza, il momento della giornata in cui consigliamo di integrare l’uso dello spazzolino manuale con il filo interdentale è la sera, ovvero prima di andare a dormire. In questo momento della giornata di solito è quando abbiamo più tempo da dedicare all'igiene orale. Inoltre, quando dormiamo produciamo meno saliva. Se c’è del cibo che rimane nella bocca durante la notte è quindi normale che il rischio delle carie si presenti più facilmente. Il filo interdentale Oral b è quindi del tutto fondamentale per un’igiene orale corretta ed efficace e contribuisce a migliorare la pulizia quotidiana del cavo orale andando a contrastare le infezioni gengivali e malattie parodontali che potrebbero portare, se trascurate, persino alla caduta dei denti.
Filo interdentale Oral b: perché usarlo
Il filo interdentale Oral b riesce a raggiungere tutti gli spazi dove lo spazzolino non riesce ad arrivare e consente di rimuovere la placca, i batteri e i detriti anche negli angoli della bocca che sono più difficili da pulire. Per farlo al meglio comunque bisognerà seguire alcuni passaggi. Anzitutto bisognerà estrarre dal contenitore una porzione di filo interdentale Oral b che sia lungo a sufficienza per arrotolarne un’estremità sull’indice della mano destra reggendo l’altra con il pollice sinistro. Bisognerà poi introdurre il filo interdentale tra due denti facendolo scorrere lievemente avanti e indietro così da rimuovere eventuali residui di cibo. Si dovrà quindi ripetere l’operazione anche su tutti gli altri spazi interdentali con le parti pulite del filo interdentale ancora restanti. Il procedimento si conclude con il risciacquo della bocca con un buon collutorio. Se usato la prima volta, il filo interdentale potrebbe causare sanguinamento gengivale ma questo problema dovrebbe scomparire agevolmente con l’uso quotidiano. In caso contrario sarebbe meglio rivolgersi il prima possibile al proprio dentista per un rapido consulto.
Alcuni dentisti suggeriscono di utilizzare il filo interdentale Oral b prima dello spazzolino così da consentire al dentifricio di penetrare negli spazi interdentali che sono già stati ripuliti dai residui di placca e di cibo. Altri dentisti invece suggeriscono di passare il filo interdentale solo dopo lo spazzolino in quanto l’inserimento risulterebbe facilitato dalla precedente pulizia dei denti. Attenzione comunque al fatto he il filo interdentale Oral b va utilizzato sempre con molta prudenza in quanto, un suo uso non coretto, finirebbe solo per infiammare la gengiva causando danni. Si sconsiglia anche di utilizzare il filo interdentale Oral b sui bambini che non hanno ancora cambiato tutti i denti e sui pazienti che hanno appena subito un intervento dentistico in quanto potrebbe maltrattare l’area.
Come si usa il filo interdentale Oral b
Il filo interdentale Oral b dovrebbe essere utilizzato almeno una volta al giorno tagliando un pezzo di filo interdentale di circa 40 centimetri. Ad ogni estremità bisognerà fare diversi giri sul dito medio di ciascuna mano. Si dovrà quindi raccogliere il filo interdentale in una delle mani girando intorno al dito medio così
da poter allentare un lato e raccogliere l'altro per poter passare il filo pulito ogni volta. Per maneggiare il filo è necessario utilizzare gli indici e i pollici di entrambe le mani. Bisognerà inserire il filo interdentale Oral b esercitando una pressione laterale contro il dente e facendo attenzione di non fare mai pressione contro la gengiva. Il filo interdentale Oral b viene fatto passare attraverso tutti gli spazi interdentali, pulendo i lati di tutti i denti. A seconda degli spazi tra i denti, è spesso preferibile utilizzare uno spazzolino interdentale invece del filo interdentale. Gli scovolini interdentali sono utili per completare l'igiene orale e massimizzare così la rimozione della placca. È molto importante selezionare lo spazzolino della misura corretta, che dovrebbe entrare delicatamente attraverso le fessure e entrare in contatto con il dente solo con le setole dello spazzolino. Negli ultimi anni è stato sviluppato e diffuso un altro prodotto interessante per quanto riguarda l’igiene orale: l'irrigatore. È un dispositivo che spruzza acqua con una leggera pressione, simile a quella utilizzata dai dentisti nelle cliniche, e che pulisce delicatamente ed efficacemente e rimuove le zone difficili da raggiungere.
A che ora del giorno usare il filo interdentale?
In base alla nostra esperienza, il momento della giornata in cui consigliamo di integrare l’uso dello spazzolino manuale con il filo interdentale è la sera, ovvero prima di andare a dormire. In questo momento della giornata di solito è quando abbiamo più tempo da dedicare all'igiene orale. Inoltre, quando dormiamo produciamo meno saliva. Se c’è del cibo che rimane nella bocca durante la notte è quindi normale che il rischio delle carie si presenti più facilmente. Il filo interdentale Oral b è quindi del tutto fondamentale per un’igiene orale corretta ed efficace e contribuisce a migliorare la pulizia quotidiana del cavo orale andando a contrastare le infezioni gengivali e malattie parodontali che potrebbero portare, se trascurate, persino alla caduta dei denti.
Filo interdentale Oral b: perché usarlo
Il filo interdentale Oral b riesce a raggiungere tutti gli spazi dove lo spazzolino non riesce ad arrivare e consente di rimuovere la placca, i batteri e i detriti anche negli angoli della bocca che sono più difficili da pulire. Per farlo al meglio comunque bisognerà seguire alcuni passaggi. Anzitutto bisognerà estrarre dal contenitore una porzione di filo interdentale Oral b che sia lungo a sufficienza per arrotolarne un’estremità sull’indice della mano destra reggendo l’altra con il pollice sinistro. Bisognerà poi introdurre il filo interdentale tra due denti facendolo scorrere lievemente avanti e indietro così da rimuovere eventuali residui di cibo. Si dovrà quindi ripetere l’operazione anche su tutti gli altri spazi interdentali con le parti pulite del filo interdentale ancora restanti. Il procedimento si conclude con il risciacquo della bocca con un buon collutorio. Se usato la prima volta, il filo interdentale potrebbe causare sanguinamento gengivale ma questo problema dovrebbe scomparire agevolmente con l’uso quotidiano. In caso contrario sarebbe meglio rivolgersi il prima possibile al proprio dentista per un rapido consulto.
Alcuni dentisti suggeriscono di utilizzare il filo interdentale Oral b prima dello spazzolino così da consentire al dentifricio di penetrare negli spazi interdentali che sono già stati ripuliti dai residui di placca e di cibo. Altri dentisti invece suggeriscono di passare il filo interdentale solo dopo lo spazzolino in quanto l’inserimento risulterebbe facilitato dalla precedente pulizia dei denti. Attenzione comunque al fatto he il filo interdentale Oral b va utilizzato sempre con molta prudenza in quanto, un suo uso non coretto, finirebbe solo per infiammare la gengiva causando danni. Si sconsiglia anche di utilizzare il filo interdentale Oral b sui bambini che non hanno ancora cambiato tutti i denti e sui pazienti che hanno appena subito un intervento dentistico in quanto potrebbe maltrattare l’area.
