Dolore gengive
Le gengive sono il tessuto molle che riveste la "zona alveolare" delle ossa mascellari, cioè dove sono attaccati i denti. Il dolore gengive può essere anche molto fastidioso e per intervenire in modo efficace occorre capire quali sono le cause del problema. In caso di dolore alle gengive che non passa è sempre bene andare dal dentista per una visita accurata e una diagnosi. Le gengive hanno una struttura simile alla pelle e sono biologicamente preparate per coesistere in un ecosistema di microrganismi come il cavo orale, dunque il dolore gengive rappresenta sempre un campanello d'allarme. La forma di infezione più comune sono le afte della bocca che possono comparire anche nel resto dei tessuti molli del cavo orale (mucosa orale).
Quando si parla di dolore gengive spesso la causa principale va ricercata in una igiene orale poco efficace e quindi nella mancata rimozione della placca batterica dai denti. L'infezione gengivale può essere il primo stadio di una parodontite, una patologia grave che, se non trattata, potrebbe portare anche alla caduta dei denti. In questo articolo ci occuperemo quindi di valutare tutte le cause più comuni di dolore gengive e come agire in questi casi.
Dolore gengive cause e sintomi
Il trauma alla gengiva può essere accidentale per cause esterne, dovuto a sovraccarico occlusale masticatorio per quelli che soffrono di bruxismo o pianificato a causa di un intervento chirurgico. Ognuno di questi motivi richiederà un trattamento antibatterico come azione principale e tempestiva. I sintomi che dovrebbero subito far pensare a una infezione gengivale sono il dolore gengive e il sanguinamento. L’assenza di dolore gengive e sanguinamento comunque non può escludere una infezione in corso anche perché il dolore è un sintomo soggettivo. Inoltre, molte malattie all'inizio non causano dolore, come nella bocca. Qualsiasi causa che provochi dolore o infiammazione delle gengive migliorerà con un trattamento antibatterico. Naturalmente, in attesa della diagnosi dentale, qualsiasi analgesico fornirà sollievo. Escludendo traumi o lesioni, il sanguinamento delle gengive indica sempre un'infezione. Quando il dolore alle gengive e all'orecchio coincidono la causa più comune sono le infezioni delle aree posteriori e inferiori dei denti. Anche in caso di dolore alle gengive senza denti conviene sempre andare dal dentista per una diagnosi così da evitare che patologie in corso possano progredire pericolosamente. Il dolore alle gengive dopo pulizia dei denti potrebbe invece essere indice di una infiammazione alle gengive in corso. In questi casi sarà bene migliorare subito l’igiene orale per evitare che la gengivite si trasformi in una parodontite.
Dolore gengive rimedi
In caso di dolore gengive occorre agire presto. La gengivite infatti, se presa nelle sue fasi iniziali, è facilmente risolvibile. Sarà però importante concentrarsi sull’igiene orale e quindi imparare ad usare correttamente spazzolino e dentifricio. Senza una buona tecnica con lo spazzolino non si riuscirà a rimuovere la placca con il risultato che il rischio di infiammazione aumenterà sempre di più. Sarà anche importante imparare a utilizzare il filo interdentale e o gli scovolini per una igiene orale più profonda. Un altro alleato contro il dolore gengive è utilizzare un collutorio. In caso di gengivite il medico dentista o l’igienista dentale potrebbero consigliare un collutorio a base di clorexidina, una sostanza con forte capacità antimicrobica che impedisce la crescita dei batteri responsabili della formazione della placca. Ogni volta che si parla di dolore gengive si deve ricordare che la gengivite, se non trattata, potrebbe progredire verso la malattia parodontale anche nota come piorrea.
Dolore gengive: rimedi naturali
Se si vuole fronteggiare il dolore gengive neonato basterebbe strofinare alcune foglie di salvia. Per limitare l’infiammazione alle gengive e l’eventuale micosi che può comparire in bocca, si potrebbe utilizzare il limone diluito in acqua e applicato con una garza o del cotone sulla parte interessata. Ci sono anche dei rimedi che possono aiutare a combattere la gengivite. Sarebbe un’ottima cosa in quest’ottica inserire nell’alimentazione frutta e verdure fresche anche consumate crude. Contro il dolore gengive un altro alleato sono gli antiossidanti tra cui le vitamine C ed E. I dentisti consigliano anche di inserire nella dieta alimenti contenenti fermenti lattici vivi o probiotici che sono presenti nello yogurt solo per fare un esempio. Questi alimenti aiutato a rafforzare le difese immunitarie contrastando così i batteri che sono responsabili della gengivite. Contro il dolore gengive si utilizza anche l’aloe vera, una pianta nota da tempo per via delle sue proprietà antinfiammatorie e curative. Si potrebbe poi utilizzare anche un gel di aloe vera e fare un massaggio sulle gengive che dovrebbe stimolare in maniera positiva i tessuti migliorando sia la circolazione che l’ossigenazione.
In caso di dolore gengive e gonfiore diffuso si potrebbe anche utilizzare l’infuso di malva, basteranno due o tre cucchiaini di malva essiccata e tritata e una tazza di acqua bollente. Infine, tra i medi naturali per il dolore gengive, abbiamo la tecnica dell’oil pulling che consiste nel versare in bocca un cucchiaio di olio di sesamo o cocco facendolo passare tra denti, gengive e lingua. In questo modo tutti i batteri vengono raccolti dall’olio e depurati.
Quando si parla di dolore gengive spesso la causa principale va ricercata in una igiene orale poco efficace e quindi nella mancata rimozione della placca batterica dai denti. L'infezione gengivale può essere il primo stadio di una parodontite, una patologia grave che, se non trattata, potrebbe portare anche alla caduta dei denti. In questo articolo ci occuperemo quindi di valutare tutte le cause più comuni di dolore gengive e come agire in questi casi.
Dolore gengive cause e sintomi
Il trauma alla gengiva può essere accidentale per cause esterne, dovuto a sovraccarico occlusale masticatorio per quelli che soffrono di bruxismo o pianificato a causa di un intervento chirurgico. Ognuno di questi motivi richiederà un trattamento antibatterico come azione principale e tempestiva. I sintomi che dovrebbero subito far pensare a una infezione gengivale sono il dolore gengive e il sanguinamento. L’assenza di dolore gengive e sanguinamento comunque non può escludere una infezione in corso anche perché il dolore è un sintomo soggettivo. Inoltre, molte malattie all'inizio non causano dolore, come nella bocca. Qualsiasi causa che provochi dolore o infiammazione delle gengive migliorerà con un trattamento antibatterico. Naturalmente, in attesa della diagnosi dentale, qualsiasi analgesico fornirà sollievo. Escludendo traumi o lesioni, il sanguinamento delle gengive indica sempre un'infezione. Quando il dolore alle gengive e all'orecchio coincidono la causa più comune sono le infezioni delle aree posteriori e inferiori dei denti. Anche in caso di dolore alle gengive senza denti conviene sempre andare dal dentista per una diagnosi così da evitare che patologie in corso possano progredire pericolosamente. Il dolore alle gengive dopo pulizia dei denti potrebbe invece essere indice di una infiammazione alle gengive in corso. In questi casi sarà bene migliorare subito l’igiene orale per evitare che la gengivite si trasformi in una parodontite.
Dolore gengive rimedi
In caso di dolore gengive occorre agire presto. La gengivite infatti, se presa nelle sue fasi iniziali, è facilmente risolvibile. Sarà però importante concentrarsi sull’igiene orale e quindi imparare ad usare correttamente spazzolino e dentifricio. Senza una buona tecnica con lo spazzolino non si riuscirà a rimuovere la placca con il risultato che il rischio di infiammazione aumenterà sempre di più. Sarà anche importante imparare a utilizzare il filo interdentale e o gli scovolini per una igiene orale più profonda. Un altro alleato contro il dolore gengive è utilizzare un collutorio. In caso di gengivite il medico dentista o l’igienista dentale potrebbero consigliare un collutorio a base di clorexidina, una sostanza con forte capacità antimicrobica che impedisce la crescita dei batteri responsabili della formazione della placca. Ogni volta che si parla di dolore gengive si deve ricordare che la gengivite, se non trattata, potrebbe progredire verso la malattia parodontale anche nota come piorrea.
Dolore gengive: rimedi naturali
Se si vuole fronteggiare il dolore gengive neonato basterebbe strofinare alcune foglie di salvia. Per limitare l’infiammazione alle gengive e l’eventuale micosi che può comparire in bocca, si potrebbe utilizzare il limone diluito in acqua e applicato con una garza o del cotone sulla parte interessata. Ci sono anche dei rimedi che possono aiutare a combattere la gengivite. Sarebbe un’ottima cosa in quest’ottica inserire nell’alimentazione frutta e verdure fresche anche consumate crude. Contro il dolore gengive un altro alleato sono gli antiossidanti tra cui le vitamine C ed E. I dentisti consigliano anche di inserire nella dieta alimenti contenenti fermenti lattici vivi o probiotici che sono presenti nello yogurt solo per fare un esempio. Questi alimenti aiutato a rafforzare le difese immunitarie contrastando così i batteri che sono responsabili della gengivite. Contro il dolore gengive si utilizza anche l’aloe vera, una pianta nota da tempo per via delle sue proprietà antinfiammatorie e curative. Si potrebbe poi utilizzare anche un gel di aloe vera e fare un massaggio sulle gengive che dovrebbe stimolare in maniera positiva i tessuti migliorando sia la circolazione che l’ossigenazione.
In caso di dolore gengive e gonfiore diffuso si potrebbe anche utilizzare l’infuso di malva, basteranno due o tre cucchiaini di malva essiccata e tritata e una tazza di acqua bollente. Infine, tra i medi naturali per il dolore gengive, abbiamo la tecnica dell’oil pulling che consiste nel versare in bocca un cucchiaio di olio di sesamo o cocco facendolo passare tra denti, gengive e lingua. In questo modo tutti i batteri vengono raccolti dall’olio e depurati.
