Come si usa lo scovolino
Quante volte vi siete chiesti “come si usa lo scovolino”? L’igiene orale è infatti molto importante per prevenire carie, malattie parodontali e gengivali.
Accanto allo spazzolino da denti, il filo interdentale e il collutorio, è fondamentale ed essenziale usare lo scovolino interdentale. Esso infatti può raggiungere i posti nascosti e gli spazi tra i denti, irraggiungibili con gli altri strumenti.
In questo articolo ti spiegheremo come usare lo scovolino interdentale correttamente.
Che cos’è lo scovolino interdentale e a cosa serve
Uno scovolino interdentale è uno strumento per la pulizia tra i denti che presentano grandi spazi dovuti a malattia parodontale o altre cause. Bisogna infatti scegliere la dimensione dello scovolino in base alla dimensione dello spazio.
Quando gli spazi tra i denti sono ampi, uno spazzolino interdentale è efficace per rimuovere la placca. Per sapere esattamente a cosa serve lo scovolino, ti riveliamo che è efficace utilizzare uno spazzolino interdentale per pulire le aree in cui è stata trattata la carie, dietro i molari più nascosti, sotto i ponti dentali o negli spazi lasciati aperti dopo l'estrazione dei denti. Inoltre, uno scovolino interdentale è adatto per la pulizia tra i molari.
Come utilizzare lo scovolino per i denti: le istruzioni
Dopo aver misurato lo spazio interdentale e aver scelto lo scovolino giusto in base alle dimensioni degli spazi tra i denti, è ora di scoprire come si usa lo scovolino.
Lo spazzolino interdentale deve essere inserito senza forza, poiché la taglia corretta si adatta facilmente allo spazio tra i denti. Ti consigliamo di usare uno scovolino interdentale mentre guardi in uno specchio, così da agevolare i movimenti.
Per prima cosa, inserisci lo scovolino tra i denti o gli spazi e spostalo dentro e fuori: fai scorrere lentamente lo scovolino tra due denti, in modo da non danneggiare le gengive. Tenendolo dunque in posizione orizzontale, spostalo avanti e indietro lungo la superficie del dente 2-3 volte.
Per le aree anteriori, si consiglia l'uso di uno scovolino interdentale con impugnatura diritta. Per le zone posteriori come premolari o molari, piegare lo scovolino con un angolo di 45 ° o 90 °, a seconda dei casi, oppure utilizzare uno spazzolino interdentale con testa angolata.
Una volta piegata la spazzola, non raddrizzarla perché il cavo potrebbe rompersi e se per qualsiasi motivo la testina si rompe e rimane tra i denti, è necessario utilizzare un altro spazzolino interdentale per rimuoverla spingendola dall'interno verso l'esterno. Non ruotare mai lo spazzolino interdentale e non usare il dentifricio: il semplice scovolino basterà per pulire i tuoi denti.
E se ho l’apparecchio? Come si usa lo scovolino con l’apparecchio
Quando si sta utilizzando un apparecchio fisso per la correzione della dentatura, una regola fissa è quella di pulirlo in maniera adeguata e quotidiana poiché può diventare un accumulo di batteri.
Oltre l’utilizzo di uno spazzolino ortodontico, può essere molto importante usare anche uno scovolino interdentale che può aiutare a raggiungere ogni spazio, passando attorno ai fili e ai ganci. In questo modo potrai rimuovere la placca e i residui di cibi che spesso, con l’utilizzo dell’apparecchio ortodontico, possono essere fastidiosi.
Con che frequenza deve essere utilizzato uno spazzolino interprossimale?
Dopo aver scoperto come si usa lo scovolino, ti starai domandando quante volte utilizzarlo.
Lo scovolino interdentale è di uso quotidiano, può essere utilizzato quando necessario come complemento alla spazzolatura. Inoltre sono molto pratici da trasportare e vengono utilizzati in situazioni in cui non si ha la possibilità di utilizzare uno spazzolino convenzionale.
Quanto dura uno scovolino interdentale?
Adesso che sai come utilizzare lo scovolino per i denti, è bene sapere quando è l’ora di cambiarlo. Di solito dura circa 30 giorni, a seconda di come viene utilizzato. Quando si osserva un'usura delle setole è tempo di cambiarlo, tuttavia se lo si desidera possono essere utilizzati come monouso. Sono disponibili in commercio pezzi di ricambio per il manico o il supporto dello spazzolino interdentale.
Come prendersi cura degli spazzolini interdentali?
Dopo ogni uso, è raccomandato lavare la spazzola con acqua fredda corrente e riporlo in un luogo ben ventilato.
Poiché gli scovolini vengono lavati con acqua e riutilizzati fino a quando le setole non mostrano deterioramento, alcuni hanno un coperchio, che consente loro di mantenere la loro forma e igiene più a lungo.
Promemoria per l'utilizzo di uno spazzolino interdentale
Dopo aver compreso come si usa lo scovolino, vogliamo darti alcune indicazioni conclusivi per il suo utilizzo. Ricorda sempre che è molto importante scegliere una dimensione appropriata per lo spazzolino interdentale: se è troppo grande o troppo piccolo rispetto al tuo spazio tra i denti, il suo uso sarà inefficace. Utilizza sempre lo scovolino interdentale controllando la direzione di inserimento su uno specchio.
Se non sai come si usa lo scovolino interdentale oppure hai dei dubbi sulla dimensione giusta da usare per la tua igiene orale, chiama il tuo dentista e prendi un appuntamento: lui saprà sicuramente darti istruzioni adeguate alle tue esigenze.
Accanto allo spazzolino da denti, il filo interdentale e il collutorio, è fondamentale ed essenziale usare lo scovolino interdentale. Esso infatti può raggiungere i posti nascosti e gli spazi tra i denti, irraggiungibili con gli altri strumenti.
In questo articolo ti spiegheremo come usare lo scovolino interdentale correttamente.
Che cos’è lo scovolino interdentale e a cosa serve
Uno scovolino interdentale è uno strumento per la pulizia tra i denti che presentano grandi spazi dovuti a malattia parodontale o altre cause. Bisogna infatti scegliere la dimensione dello scovolino in base alla dimensione dello spazio.
Quando gli spazi tra i denti sono ampi, uno spazzolino interdentale è efficace per rimuovere la placca. Per sapere esattamente a cosa serve lo scovolino, ti riveliamo che è efficace utilizzare uno spazzolino interdentale per pulire le aree in cui è stata trattata la carie, dietro i molari più nascosti, sotto i ponti dentali o negli spazi lasciati aperti dopo l'estrazione dei denti. Inoltre, uno scovolino interdentale è adatto per la pulizia tra i molari.
Come utilizzare lo scovolino per i denti: le istruzioni
Dopo aver misurato lo spazio interdentale e aver scelto lo scovolino giusto in base alle dimensioni degli spazi tra i denti, è ora di scoprire come si usa lo scovolino.
Lo spazzolino interdentale deve essere inserito senza forza, poiché la taglia corretta si adatta facilmente allo spazio tra i denti. Ti consigliamo di usare uno scovolino interdentale mentre guardi in uno specchio, così da agevolare i movimenti.
Per prima cosa, inserisci lo scovolino tra i denti o gli spazi e spostalo dentro e fuori: fai scorrere lentamente lo scovolino tra due denti, in modo da non danneggiare le gengive. Tenendolo dunque in posizione orizzontale, spostalo avanti e indietro lungo la superficie del dente 2-3 volte.
Per le aree anteriori, si consiglia l'uso di uno scovolino interdentale con impugnatura diritta. Per le zone posteriori come premolari o molari, piegare lo scovolino con un angolo di 45 ° o 90 °, a seconda dei casi, oppure utilizzare uno spazzolino interdentale con testa angolata.
Una volta piegata la spazzola, non raddrizzarla perché il cavo potrebbe rompersi e se per qualsiasi motivo la testina si rompe e rimane tra i denti, è necessario utilizzare un altro spazzolino interdentale per rimuoverla spingendola dall'interno verso l'esterno. Non ruotare mai lo spazzolino interdentale e non usare il dentifricio: il semplice scovolino basterà per pulire i tuoi denti.
E se ho l’apparecchio? Come si usa lo scovolino con l’apparecchio
Quando si sta utilizzando un apparecchio fisso per la correzione della dentatura, una regola fissa è quella di pulirlo in maniera adeguata e quotidiana poiché può diventare un accumulo di batteri.
Oltre l’utilizzo di uno spazzolino ortodontico, può essere molto importante usare anche uno scovolino interdentale che può aiutare a raggiungere ogni spazio, passando attorno ai fili e ai ganci. In questo modo potrai rimuovere la placca e i residui di cibi che spesso, con l’utilizzo dell’apparecchio ortodontico, possono essere fastidiosi.
Con che frequenza deve essere utilizzato uno spazzolino interprossimale?
Dopo aver scoperto come si usa lo scovolino, ti starai domandando quante volte utilizzarlo.
Lo scovolino interdentale è di uso quotidiano, può essere utilizzato quando necessario come complemento alla spazzolatura. Inoltre sono molto pratici da trasportare e vengono utilizzati in situazioni in cui non si ha la possibilità di utilizzare uno spazzolino convenzionale.
Quanto dura uno scovolino interdentale?
Adesso che sai come utilizzare lo scovolino per i denti, è bene sapere quando è l’ora di cambiarlo. Di solito dura circa 30 giorni, a seconda di come viene utilizzato. Quando si osserva un'usura delle setole è tempo di cambiarlo, tuttavia se lo si desidera possono essere utilizzati come monouso. Sono disponibili in commercio pezzi di ricambio per il manico o il supporto dello spazzolino interdentale.
Come prendersi cura degli spazzolini interdentali?
Dopo ogni uso, è raccomandato lavare la spazzola con acqua fredda corrente e riporlo in un luogo ben ventilato.
Poiché gli scovolini vengono lavati con acqua e riutilizzati fino a quando le setole non mostrano deterioramento, alcuni hanno un coperchio, che consente loro di mantenere la loro forma e igiene più a lungo.
Promemoria per l'utilizzo di uno spazzolino interdentale
Dopo aver compreso come si usa lo scovolino, vogliamo darti alcune indicazioni conclusivi per il suo utilizzo. Ricorda sempre che è molto importante scegliere una dimensione appropriata per lo spazzolino interdentale: se è troppo grande o troppo piccolo rispetto al tuo spazio tra i denti, il suo uso sarà inefficace. Utilizza sempre lo scovolino interdentale controllando la direzione di inserimento su uno specchio.
Se non sai come si usa lo scovolino interdentale oppure hai dei dubbi sulla dimensione giusta da usare per la tua igiene orale, chiama il tuo dentista e prendi un appuntamento: lui saprà sicuramente darti istruzioni adeguate alle tue esigenze.
