Colluttorio per stomatite
Le afte sono comunemente considerate condizioni lievi con aspetto sporadico che di solito non sono associate a una causa specifica. A causa di ciò, il paziente di solito chiede al farmacista come alleviare questa sintomatologia. La stomatite aftosa è una condizione molto comune, che colpisce circa il 20% della popolazione. In generale, ha un'incidenza maggiore nei bambini in età scolare e negli studenti ed è più prevalente nelle donne. Per stomatite si intende una infiammazione a carico della mucosa del cavo orale che si può presentare accompagnata da afte, lesioni bianche, tumefazioni, ulcere alla bocca e arrossamento. La stomatite può provocare dolore o meno e sanguinamento, prurito, alitosi o anche senso di gonfiore. Un colluttorio per stomatite è spesso la soluzione ideale in quanto consente di ottenere sollievo rapidamente. La stomatite a volte compare anche in associazione con altre condizioni del cavo orale quali gengiviti o glossiti della lingua.
Stomatite aftosa ricorrente o mughetto erpetiforme
Queste patologie sono caratterizzate dalla presenza di più afte distribuite in diversi gruppi, uniformemente in qualsiasi zona della bocca. Sebbene le lesioni di solito non superino i 3 mm di diametro, tendono a fondersi, formando ulcerazioni più ampie di morfologia irregolare. L'aspetto delle piaghe assomiglia a quello causato dal virus dell'herpes, ma ciò non implica che sia necessariamente la causa della lesione. Le lesioni aftose sono generalmente benigne e presentano un decorso autolimitante. Per questo motivo non esiste un trattamento specifico per curarli e vengono trattati in modo palliativo. In alcune occasioni, le erosioni orali mascherano i primi segni di un gruppo di malattie molto eterogeneo come: il morbo di Behçet, il morbo di Crohn, la celiachia o alterazioni ematologiche come l'agranulocitosi. Sono chiamate lesioni da aftoidi e presentano sintomi di accompagnamento, quindi richiedono cure mediche immediate. Come abbiamo già accennato, attualmente non esiste un trattamento specifico per curare la stomatite aftosa. I prodotti che troviamo in farmacia hanno lo scopo di migliorare i sintomi: alleviare il dolore, ridurre l'infiammazione ed evitare la superinfezione nelle lesioni. Il colluttorio per stomatiti aftose è spesso un prodotto che può dare un grosso aiuto, non a caso sono diversi i dentisti che lo consigliano se si vogliono alleviare i sintomi e il fastidio. Insomma, il colluttorio per stomatite può essere la soluzione ideale se utilizzato secondo le indicazioni fornite dallo specialista.
Colluttorio per stomatite: quanto è efficace
In presenza di infezioni batteriche di vario tipo un colluttorio antisettico per stomatite potrebbe rappresentare un rimedio indispensabile. Un buon collutorio per stomatite è efficace contro le gengive infiammate e nel disinfettare gola, bocca e gengive ma anche nel trattamento di parodontite e stomatite. Le infezioni del cavo orale solitamente arrivano a seguito di interventi odontoiatrici come le estrazioni dentarie. In tutti questi casi l’uso di antisettici del cavo orale è fondamentale per quanto riguarda la profilassi delle infezioni e ne combatte l’insorgere sin dalle prime fasi. Si consiglia di utilizzare il colluttorio per afte e stomatiti dopo aver spazzolato i denti così da contrastare in modo efficace la formazione di placca batterica ed eliminare i batteri che derivano dai residui alimentari. Tra i principi attivi degli antisettici del cavo orale abbiamo la clorexidina. La clorexidina è una componente fondamentale del colluttorio per stomatite ed è importante per prevenire la formazione di batteri. Del reato l’infiammazione delle gengive è da considerarsi come uno dei disturbi più fastidiosi che può arrivare anche a impedire la normale masticazione del cibo. Il colluttorio per stomatite e afte agisce creando una specie di barriera in grado di proteggere dagli agenti esterni e di favorire la cicatrizzazione delle ulcerazioni. La mucosa orale viene aggredita da infezioni come le stomatiti e può procurare dei sintomi anche fastidiosi come la sensazione di bruciore, dolore e fastidio nella masticazione specialmente nella zona interessata dalle irritazioni. Le cause delle afte possono essere molteplici ma una corretta pulizia del cavo orale è spesso la cosa più importante per garantire salute e benessere. Per questi motivi si consiglia oltre all’uso dello spazzolino anche di utilizzare un dentifricio adatto e il filo interdentale.
Colluttorio per stomatite: le caratteristiche
Alcuni tipi di collutorio sono molto indicati nella cura della stomatite grazie alla presenza di principi attivi e specifici ingredienti efficaci nel trattamento dei segni dell’infiammazione. Tra questi componenti avremo il desametasone (corticosteroide in grado di alleviare i sintomi dell’infiammazione), la tetraciclina (antibatterico, inibitore della sintesi proteica), la nistatina (antibiotico inibitore delle funzioni della membrana citoplasmatica), la difenidramina e la clorexidina. I collutori che contengono questi attivi sono spesso soggetti a prescrizione medica e rappresentano un rimedio assolutamente efficace contro la stomatite. Il colluttorio per stomatite non è l’unico dei trattamenti contro questo problema. A seconda della causa ci sono anche altri trattamenti a base di anestetici, medicamenti protettivi o di barriera, farmaci anti-infiammatori e cauterizzazione fisica o chimica. In caso di stomatite sarebbe anche utile prendere alcuni accorgimenti come evitare farmaci e alimenti che potrebbero causare questo problema e seguire una igiene orale meticolosa per prevenire eventuali infezioni secondarie.
Stomatite aftosa ricorrente o mughetto erpetiforme
Queste patologie sono caratterizzate dalla presenza di più afte distribuite in diversi gruppi, uniformemente in qualsiasi zona della bocca. Sebbene le lesioni di solito non superino i 3 mm di diametro, tendono a fondersi, formando ulcerazioni più ampie di morfologia irregolare. L'aspetto delle piaghe assomiglia a quello causato dal virus dell'herpes, ma ciò non implica che sia necessariamente la causa della lesione. Le lesioni aftose sono generalmente benigne e presentano un decorso autolimitante. Per questo motivo non esiste un trattamento specifico per curarli e vengono trattati in modo palliativo. In alcune occasioni, le erosioni orali mascherano i primi segni di un gruppo di malattie molto eterogeneo come: il morbo di Behçet, il morbo di Crohn, la celiachia o alterazioni ematologiche come l'agranulocitosi. Sono chiamate lesioni da aftoidi e presentano sintomi di accompagnamento, quindi richiedono cure mediche immediate. Come abbiamo già accennato, attualmente non esiste un trattamento specifico per curare la stomatite aftosa. I prodotti che troviamo in farmacia hanno lo scopo di migliorare i sintomi: alleviare il dolore, ridurre l'infiammazione ed evitare la superinfezione nelle lesioni. Il colluttorio per stomatiti aftose è spesso un prodotto che può dare un grosso aiuto, non a caso sono diversi i dentisti che lo consigliano se si vogliono alleviare i sintomi e il fastidio. Insomma, il colluttorio per stomatite può essere la soluzione ideale se utilizzato secondo le indicazioni fornite dallo specialista.
Colluttorio per stomatite: quanto è efficace
In presenza di infezioni batteriche di vario tipo un colluttorio antisettico per stomatite potrebbe rappresentare un rimedio indispensabile. Un buon collutorio per stomatite è efficace contro le gengive infiammate e nel disinfettare gola, bocca e gengive ma anche nel trattamento di parodontite e stomatite. Le infezioni del cavo orale solitamente arrivano a seguito di interventi odontoiatrici come le estrazioni dentarie. In tutti questi casi l’uso di antisettici del cavo orale è fondamentale per quanto riguarda la profilassi delle infezioni e ne combatte l’insorgere sin dalle prime fasi. Si consiglia di utilizzare il colluttorio per afte e stomatiti dopo aver spazzolato i denti così da contrastare in modo efficace la formazione di placca batterica ed eliminare i batteri che derivano dai residui alimentari. Tra i principi attivi degli antisettici del cavo orale abbiamo la clorexidina. La clorexidina è una componente fondamentale del colluttorio per stomatite ed è importante per prevenire la formazione di batteri. Del reato l’infiammazione delle gengive è da considerarsi come uno dei disturbi più fastidiosi che può arrivare anche a impedire la normale masticazione del cibo. Il colluttorio per stomatite e afte agisce creando una specie di barriera in grado di proteggere dagli agenti esterni e di favorire la cicatrizzazione delle ulcerazioni. La mucosa orale viene aggredita da infezioni come le stomatiti e può procurare dei sintomi anche fastidiosi come la sensazione di bruciore, dolore e fastidio nella masticazione specialmente nella zona interessata dalle irritazioni. Le cause delle afte possono essere molteplici ma una corretta pulizia del cavo orale è spesso la cosa più importante per garantire salute e benessere. Per questi motivi si consiglia oltre all’uso dello spazzolino anche di utilizzare un dentifricio adatto e il filo interdentale.
Colluttorio per stomatite: le caratteristiche
Alcuni tipi di collutorio sono molto indicati nella cura della stomatite grazie alla presenza di principi attivi e specifici ingredienti efficaci nel trattamento dei segni dell’infiammazione. Tra questi componenti avremo il desametasone (corticosteroide in grado di alleviare i sintomi dell’infiammazione), la tetraciclina (antibatterico, inibitore della sintesi proteica), la nistatina (antibiotico inibitore delle funzioni della membrana citoplasmatica), la difenidramina e la clorexidina. I collutori che contengono questi attivi sono spesso soggetti a prescrizione medica e rappresentano un rimedio assolutamente efficace contro la stomatite. Il colluttorio per stomatite non è l’unico dei trattamenti contro questo problema. A seconda della causa ci sono anche altri trattamenti a base di anestetici, medicamenti protettivi o di barriera, farmaci anti-infiammatori e cauterizzazione fisica o chimica. In caso di stomatite sarebbe anche utile prendere alcuni accorgimenti come evitare farmaci e alimenti che potrebbero causare questo problema e seguire una igiene orale meticolosa per prevenire eventuali infezioni secondarie.
