Biosmalto
Quando si sente parlare di Curasept biosmalto si fa riferimento a una linea di prodotti rivoluzionaria che ha permesso di trovare tutta una serie di sostanze funzionali, biocompatibili, bioattive e biomimetiche che consentono non solo di proteggere, ma anche di rigenerare e riparare i tessuti duri del dente che compongono lo smalto dentale. Ricordiamo che lo smalto dei denti è molto importante in quanto protegge la dentina e la polpa, anche per questo è molto importante cercare sempre di rafforzarlo così da non esporlo ai rischi della carie. La linea biosmalto risponde esattamente a questa esigenza e si rivolge soprattutto a quei pazienti che soffrono di sensibilità dentale per via di recessione gengivale, erosione, parodontite o abrasioni cervicali. Ricordiamo che i denti sono costituiti da smalto e dentina, due tessuti altamente mineralizzati che vengono aggrediti ogni giorno dalla placca batterica o da manovre sbagliate di igiene orale. Utilizzare biosmalto dentifricio aiuta la rigenerazione dello smalto e la ricrescita di cristalli di idrossiapatite all’interno e all’esterno delle aree sensibili. Proseguendo la lettura si troveranno maggiori informazioni sulla linea di prodotti biosmalto e su quali sono i loro punti di forza nell’ottica della prevenzione.
Biosmalto come si usa e perché
La placca batterica, se viene lasciata proliferare indisturbata giorno dopo giorno nel cavo orale può comportare anche la perdita di sostanze minerali dalla superficie che potrebbe causare una ipersensibilità dentinale dovuta all’esposizione dei tubuli. Si tenga presente che dopo che smalto e dentina si danneggiano non sono più in grado di ripararsi, anche per questo bisognerebbe guardare ai prodotti come il collutorio biosmalto (o dentifricio) con un certo interesse. L’idrossiapatite di origine biologica rappresenta la principale componente minerale dei tessuti dentali come smalto e dentina e si presenta con una struttura cristallina organizzata in prismi. Gli acidi che vengono prodotti dalla placca batterica giorno dopo giorno penetrano sempre di più tra i prismi dello smalto causando il dissolvimento inesorabile dei cristalli di idrossiapatite. Ne consegue la perdita nel cavo orale di ioni calcio e fosfato per un processo che viene anche chiamato di demineralizzazione. Qualora queste condizioni dovessero perdurare a lungo, ecco che si correrebbe il rischio di situazioni patologiche molto pericolose come la carie dentaria e l’ipersensibilità dentinale.
Proprio per evitare questi problemi è consigliabile utilizzare i prodotti biosmalto bambini e adulti che sono costituiti dalla fluoro-idrossiapatite e dal bio-active complex composto da idrossiapatite biomimetica sostituita con ioni magnesio, stronzio e carbonato e coniugata con chitosano, un polimero bioadesivo che prolunga le azioni degli ioni attivi e ferma l’accumulo batterico. I prodotti biosmalto adulti sfruttano l’azione combinata di questi microcristalli per ricostruire lo smalto e la dentina in modo efficace. Con i prodotti della linea biosmalto sarà possibile rigenerare le strutture dentarie con il risultato che il nuovo tessuto duro che si forma risulterà arricchito di una nuova fase minerale. Questo significa che gli ioni di magnesio, stronzio e fluoro andranno ad aumentare la resistenza ai processi cariogeni, all’abrasione e all’erosione e andranno anche a occludere i tubuli dentinali esposti riducendo così da sensibilità dei denti. Per via delle loro caratteristiche sono sempre di più i pazienti che decidono di sperimentare i prodotti biosmalto.
Curasept biosmalto: a chi serve
La linea Curasept biosmalto è consigliata soprattutto a quei pazienti che soffrono di denti sensibili causati dalla perdita di smalto, dalla parodontite o dalla recessione gengivale che finiscono per esporre la dentina. Utilizzare i prodotti biosmalto con una certa frequenza consente di ricostruire smalto e dentina e di ridurre la sensibilità dentinale dopo un trattamento odontoiatrico di sbiancamento o ablazione del tartaro. I prodotti Curasept biosmalto sono così efficaci in quanto sono composti da sostanze funzionali che presentano delle proprietà chimiche, fisiche e meccaniche che sono analoghe alle strutture biologiche presenti in natura e possono stimolare processi come quello della remineralizzazione che sono molto simili a quelli che ci sarebbero con un tessuto biologico naturale. Infine, i prodotti Curasept biosmalto svolgono una specifica applicazione biomedica ma senza effetti tossici o collaterali per il sistema biologico generale.
Curasept biosmalto dentifricio e collutorio: perché usarli
Il dentifricio della linea Curasept biosmalto è l’ideale per agire in modo tempestivo contro la sensibilità dentinale. Questo dentifricio infatti utilizza l’elevata concentrazione delle sostanze attive per lenire rapidamente il dolore acuto e dare sollievo. Il consiglio è quello di utilizzare questo dentifricio ogni giorno soprattutto per quanto riguarda i pazienti affetti da sensibilità dentinale ricorrente. Il collutorio biosmalto invece serve ad alleviare e proteggere dal dolore e dalla sensibilità dentinale, a prevenire la carie, a riparare e rimineralizzare smalto e dentina e, infine, a proteggere in modo efficace dall’erosione acida e dall’abrasione. Si raccomanda comunque di utilizzare biosmalto dentifricio tutti i giorni almeno due volte al giorno. Non sarà necessario risciacquare dopo aver spazzolato i denti e utilizzare il dentifricio in combinazione con il collutorio permette di ottenere dei risultati eccezionali sotto tutti i punti di vista.
Biosmalto come si usa e perché
La placca batterica, se viene lasciata proliferare indisturbata giorno dopo giorno nel cavo orale può comportare anche la perdita di sostanze minerali dalla superficie che potrebbe causare una ipersensibilità dentinale dovuta all’esposizione dei tubuli. Si tenga presente che dopo che smalto e dentina si danneggiano non sono più in grado di ripararsi, anche per questo bisognerebbe guardare ai prodotti come il collutorio biosmalto (o dentifricio) con un certo interesse. L’idrossiapatite di origine biologica rappresenta la principale componente minerale dei tessuti dentali come smalto e dentina e si presenta con una struttura cristallina organizzata in prismi. Gli acidi che vengono prodotti dalla placca batterica giorno dopo giorno penetrano sempre di più tra i prismi dello smalto causando il dissolvimento inesorabile dei cristalli di idrossiapatite. Ne consegue la perdita nel cavo orale di ioni calcio e fosfato per un processo che viene anche chiamato di demineralizzazione. Qualora queste condizioni dovessero perdurare a lungo, ecco che si correrebbe il rischio di situazioni patologiche molto pericolose come la carie dentaria e l’ipersensibilità dentinale.
Proprio per evitare questi problemi è consigliabile utilizzare i prodotti biosmalto bambini e adulti che sono costituiti dalla fluoro-idrossiapatite e dal bio-active complex composto da idrossiapatite biomimetica sostituita con ioni magnesio, stronzio e carbonato e coniugata con chitosano, un polimero bioadesivo che prolunga le azioni degli ioni attivi e ferma l’accumulo batterico. I prodotti biosmalto adulti sfruttano l’azione combinata di questi microcristalli per ricostruire lo smalto e la dentina in modo efficace. Con i prodotti della linea biosmalto sarà possibile rigenerare le strutture dentarie con il risultato che il nuovo tessuto duro che si forma risulterà arricchito di una nuova fase minerale. Questo significa che gli ioni di magnesio, stronzio e fluoro andranno ad aumentare la resistenza ai processi cariogeni, all’abrasione e all’erosione e andranno anche a occludere i tubuli dentinali esposti riducendo così da sensibilità dei denti. Per via delle loro caratteristiche sono sempre di più i pazienti che decidono di sperimentare i prodotti biosmalto.
Curasept biosmalto: a chi serve
La linea Curasept biosmalto è consigliata soprattutto a quei pazienti che soffrono di denti sensibili causati dalla perdita di smalto, dalla parodontite o dalla recessione gengivale che finiscono per esporre la dentina. Utilizzare i prodotti biosmalto con una certa frequenza consente di ricostruire smalto e dentina e di ridurre la sensibilità dentinale dopo un trattamento odontoiatrico di sbiancamento o ablazione del tartaro. I prodotti Curasept biosmalto sono così efficaci in quanto sono composti da sostanze funzionali che presentano delle proprietà chimiche, fisiche e meccaniche che sono analoghe alle strutture biologiche presenti in natura e possono stimolare processi come quello della remineralizzazione che sono molto simili a quelli che ci sarebbero con un tessuto biologico naturale. Infine, i prodotti Curasept biosmalto svolgono una specifica applicazione biomedica ma senza effetti tossici o collaterali per il sistema biologico generale.
Curasept biosmalto dentifricio e collutorio: perché usarli
Il dentifricio della linea Curasept biosmalto è l’ideale per agire in modo tempestivo contro la sensibilità dentinale. Questo dentifricio infatti utilizza l’elevata concentrazione delle sostanze attive per lenire rapidamente il dolore acuto e dare sollievo. Il consiglio è quello di utilizzare questo dentifricio ogni giorno soprattutto per quanto riguarda i pazienti affetti da sensibilità dentinale ricorrente. Il collutorio biosmalto invece serve ad alleviare e proteggere dal dolore e dalla sensibilità dentinale, a prevenire la carie, a riparare e rimineralizzare smalto e dentina e, infine, a proteggere in modo efficace dall’erosione acida e dall’abrasione. Si raccomanda comunque di utilizzare biosmalto dentifricio tutti i giorni almeno due volte al giorno. Non sarà necessario risciacquare dopo aver spazzolato i denti e utilizzare il dentifricio in combinazione con il collutorio permette di ottenere dei risultati eccezionali sotto tutti i punti di vista.
