Biosmalto mousse
Biosmalto mousse è un prodotto sempre più consigliato dai dentisti che serve a remineralizzare rapidamente smalto e dentina anche nei casi più gravi. Non solo, biosmalto mousse denti sensibili serve anche ad aumentare la resistenza agli attacchi acidi, meccanici e batterici. Si consiglia di utilizzare biosmalto mousse protezione carie soprattutto a quei soggetti che manifestano lesioni cariose e una elevata usura delle superfici dentali oppure soffrono di bocca secca. Per via di tutte queste caratteristiche, biosmalto mousse è considerato l’ideale anche durante e dopo trattamenti ortodontici e di sbiancamento dentale o come coadiuvante nel trattamento di white spots, ovvero delle lesioni cariose iniziali che sono provocate dall’impoverimento di minerali di alcune aree dello smalto del dente. Queste lesioni trasmettono in modo diverso dal solito la luce e a occhio nudo sono particolarmente evidenti e anti estetiche. Nei prossimi paragrafi parleremo delle grandi potenzialità di biosmalto mousse, un prodotto ideale per rafforzare lo smalto ed evitare le carie.
Biosmalto mousse azione urto: quando usarlo
Biosmalto mousse ad azione d’urto domiciliare è un trattamento per rinforzare lo smalto dei denti e migliorare la protezione dalla carie. Si tratta di un trattamento quotidiano studiato proprio per intervenire sui problemi dentari che sono legati a carie, erosioni, abrasioni e bocca secca. Non solo biosmalto mousse risulta anche essere di grande aiuto in presenza di dispositivi ortodontici. Il segreto della sua efficacia va ricercato in un complesso di fosfato di calcio amorfo ACP funzionalizzato con fluoro, carbonato e citrato. L’azione sinergica di queste componenti rilascia degli ioni attivi che riescono a penetrare selettivamente nei siti danneggiati dello smalto rimineralizzando e rigenerando rapidamente sia lo smalto che la dentina sfruttando l’affinità di legame esistente con la superficie della dentina. La presenza di fluoro contribuisce in concreto a sviluppare uno smalto molto più resistente del normale alla dissoluzione acida. Smalto e dentina altro non sono che i principali tessuti duri dei denti e sono ogni giorno aggrediti dalla placca batterica. Anche lavarsi i denti in modo scorretto potrebbe portare a una progressiva perdita di sostanze minerali molto pericolosa per la salute del cavo orale nel suo complesso. Biosmalto mousse contiene anche fluoro che contribuisce a sviluppare uno smalto più resistente alla dissoluzione acida.
Biosmalto mousse: come si usa
Biosmalto mousse protezione carie va applicato almeno due volte al giorno sulle zone interessate utilizzando un apposito spazzolino morbido. In alternativa si potranno utilizzare anche le dita pulite e asciutte. Si consiglia di far agire il biosmalto mousse sullo smalto dentinale per almeno due minuti e poi di espellere il prodotto in eccesso senza eseguire alcun risciacquo. Si consiglia anche di non bene e non mangiare per almeno trenta minuti dopo l’applicazione. Biosmalto mousse agisce grazie all’azione sinergica di fosfato di calcio amorfo funzionalizzato con fluoro, carbonato e citrato. Come abbiamo già detto infatti sono gli ioni attivi rilasciati che fanno la differenza in quanto penetrano nei siti danneggiati dello smalto e lo rigenerano rapidamente. Non solo, la presenza di fluoro in biosmalto mousse è essenziale nell’ottica di sviluppare uno smalto dentale più resistente agli acidi. Tra le avvertenze che riguardano il biosmalto mousse c’è quella di non deglutire e tenere lontano dalla portata dei bambini. Non solo, si consiglia di tenere il biosmalto mousse lontano da fonti di luce e calore e, dopo l’uso, di non disperdere il contenitore nell’ambiente. Ovviamente in caso di ipersensibilità o allergia a uno o più componenti bisognerebbe non utilizzare per alcun motivo biosmalto mousse. Biosmalto mousse è un trattamento quotidiano che viene sempre più consigliato dai dentisti soprattutto a coloro che sono maggiormente esposti ai processi cariogeni. Resta inteso che biosmalto mousse non potrà comunque sostituire la buona igiene orale quotidiana da farsi con spazzolino, dentifricio e filo interdentale. Questo prodotto andrebbe utilizzato almeno due volte al giorno quando ci si lava i denti e non ha bisogno di essere risciacquato.
Biosmalto mousse denti sensibili: quali sono i benefici
Ma quali sono i principali benefici di biosmalto mousse? Possiamo riassumerli brevemente partendo dalla rimineralizzazione di smalto e dentina indeboliti per arrivare alla protezione da erosione e abrasione di vino, liquidi acidi e succhi gastrici in caso di reflusso. Non solo, molti dentisti consigliano di utilizzare biosmalto mousse anche per ridurre la sensibilità dei denti a caldo e freddo e prevenire l’attacco del dente da parte di carie o placche. Il segreto del successo di questo prodotto è che biosmalto mousse è un prodotto che lavora in profondità senza risultare invadente. Biosmalto mousse è il prodotto ideale per denti sensibili con dentina e smalto rovinati e consentirà di avere un alleato in più nell’ottica della prevenzione della carie. Ricordiamo che la carie non va sottovalutata in quanto i batteri, dopo aver aggredito lo smalto, possono penetrare in profondità nella dentina e poi nella camera pulpare causando una pulpite (infiammazione della polpa dentale) che porterà a una devitalizzazione o, nei casi più gravi, persino all’estrazione del dente.
Biosmalto mousse azione urto: quando usarlo
Biosmalto mousse ad azione d’urto domiciliare è un trattamento per rinforzare lo smalto dei denti e migliorare la protezione dalla carie. Si tratta di un trattamento quotidiano studiato proprio per intervenire sui problemi dentari che sono legati a carie, erosioni, abrasioni e bocca secca. Non solo biosmalto mousse risulta anche essere di grande aiuto in presenza di dispositivi ortodontici. Il segreto della sua efficacia va ricercato in un complesso di fosfato di calcio amorfo ACP funzionalizzato con fluoro, carbonato e citrato. L’azione sinergica di queste componenti rilascia degli ioni attivi che riescono a penetrare selettivamente nei siti danneggiati dello smalto rimineralizzando e rigenerando rapidamente sia lo smalto che la dentina sfruttando l’affinità di legame esistente con la superficie della dentina. La presenza di fluoro contribuisce in concreto a sviluppare uno smalto molto più resistente del normale alla dissoluzione acida. Smalto e dentina altro non sono che i principali tessuti duri dei denti e sono ogni giorno aggrediti dalla placca batterica. Anche lavarsi i denti in modo scorretto potrebbe portare a una progressiva perdita di sostanze minerali molto pericolosa per la salute del cavo orale nel suo complesso. Biosmalto mousse contiene anche fluoro che contribuisce a sviluppare uno smalto più resistente alla dissoluzione acida.
Biosmalto mousse: come si usa
Biosmalto mousse protezione carie va applicato almeno due volte al giorno sulle zone interessate utilizzando un apposito spazzolino morbido. In alternativa si potranno utilizzare anche le dita pulite e asciutte. Si consiglia di far agire il biosmalto mousse sullo smalto dentinale per almeno due minuti e poi di espellere il prodotto in eccesso senza eseguire alcun risciacquo. Si consiglia anche di non bene e non mangiare per almeno trenta minuti dopo l’applicazione. Biosmalto mousse agisce grazie all’azione sinergica di fosfato di calcio amorfo funzionalizzato con fluoro, carbonato e citrato. Come abbiamo già detto infatti sono gli ioni attivi rilasciati che fanno la differenza in quanto penetrano nei siti danneggiati dello smalto e lo rigenerano rapidamente. Non solo, la presenza di fluoro in biosmalto mousse è essenziale nell’ottica di sviluppare uno smalto dentale più resistente agli acidi. Tra le avvertenze che riguardano il biosmalto mousse c’è quella di non deglutire e tenere lontano dalla portata dei bambini. Non solo, si consiglia di tenere il biosmalto mousse lontano da fonti di luce e calore e, dopo l’uso, di non disperdere il contenitore nell’ambiente. Ovviamente in caso di ipersensibilità o allergia a uno o più componenti bisognerebbe non utilizzare per alcun motivo biosmalto mousse. Biosmalto mousse è un trattamento quotidiano che viene sempre più consigliato dai dentisti soprattutto a coloro che sono maggiormente esposti ai processi cariogeni. Resta inteso che biosmalto mousse non potrà comunque sostituire la buona igiene orale quotidiana da farsi con spazzolino, dentifricio e filo interdentale. Questo prodotto andrebbe utilizzato almeno due volte al giorno quando ci si lava i denti e non ha bisogno di essere risciacquato.
Biosmalto mousse denti sensibili: quali sono i benefici
Ma quali sono i principali benefici di biosmalto mousse? Possiamo riassumerli brevemente partendo dalla rimineralizzazione di smalto e dentina indeboliti per arrivare alla protezione da erosione e abrasione di vino, liquidi acidi e succhi gastrici in caso di reflusso. Non solo, molti dentisti consigliano di utilizzare biosmalto mousse anche per ridurre la sensibilità dei denti a caldo e freddo e prevenire l’attacco del dente da parte di carie o placche. Il segreto del successo di questo prodotto è che biosmalto mousse è un prodotto che lavora in profondità senza risultare invadente. Biosmalto mousse è il prodotto ideale per denti sensibili con dentina e smalto rovinati e consentirà di avere un alleato in più nell’ottica della prevenzione della carie. Ricordiamo che la carie non va sottovalutata in quanto i batteri, dopo aver aggredito lo smalto, possono penetrare in profondità nella dentina e poi nella camera pulpare causando una pulpite (infiammazione della polpa dentale) che porterà a una devitalizzazione o, nei casi più gravi, persino all’estrazione del dente.
