Testine spazzolino elettrico
Lo spazzolino elettrico è diventato ormai uno strumento preziosissimo per quanto riguarda l’igiene orale in quanto consente di rimuovere quantitativi maggiori di placca rispetto allo spazzolino manuale. Non solo, con lo spazzolino tradizionale diventa difficile riuscire a raggiungere tutti i lati del cavo orale in modo efficace, anche per questo molti dentisti consigliano proprio uno spazzolino elettrico così da migliorare sensibilmente la qualità dell’igiene orale. Le testine spazzolino elettrico andranno cambiate periodicamente e anche pulite nel modo giusto se si vuole ottenere il massimo da questo strumento ormai così diffuso e apprezzato non solo da parte dei dentisti.
Testine spazzolino elettrico: perché cambiarle
Una volta acquistato uno spazzolino elettrico è del tutto normale chiedersi come cambiare le testine spazzolino elettrico e quando farlo. Gli spazzolini elettrici sono progettati per rimuovere la placca e le macchie dalla superficie. Affinché questo compito possa essere svolto per tutta la vita dello spazzolino da denti, è estremamente importante cambiare periodicamente le testine spazzolino elettrico. Capire come cambiare la testina dello spazzolino elettrico è importante anche perché non farlo significa esporre il proprio cavo orale a seri rischi. Le testine spazzolino elettrico hanno una protezione antimicrobica che ha una durata di tre mesi, quindi è necessario effettuare il cambio ogni tre mesi se si vuole che lo spazzolino elettrico continui a essere un alleato della buona igiene orale quotidiana. Se ci si chiede quando cambiare la testina dello spazzolino elettrico allora la risposta è semplice: almeno una volta ogni tre mesi. Quando non ci si ricorda in che data si sono acquistate le testine spazzolino elettrico bisognerà controllare con una certa attenzione il colore dei filamenti delle testine. Appena si nota che le punte dei filamenti iniziano a diventare bianche, sarà quello il momento di procedere alla sostituzione delle testine spazzolino elettrico.
Come togliere la testina dello spazzolino elettrico
Cambiare le testine spazzolino elettrico è facile e veloce e il modo più rapido è quello di estrarre la testina dello spazzolino ad angolo retto e sostituirla con una nuova allo stesso modo. Alcune testine spazzolino elettrico sono anche accompagnate da uno strumento a sgancio rapido che dovrà essere fissato al collo dello spazzolino. Con esso è necessario esercitare una leggera pressione per far scorrere successivamente la testina per rimuoverla dallo spazzolino. Si dovrà mettere la nuova testina in posizione parallela al collo dello spazzolino e poi farla scivolare verso il manico fino a quando non si sentirà un inconfondibile “clic” che segnalerà che è già in posizione. È molto importante che la testa non venga mai inserita ad angolo e che il cambio della testina avvenga sempre sotto la supervisione di un adulto. Non solo, spesso è importante capire come cambiare le testine spazzolino elettrico anche perché le esigenze di salute dentale personali possono cambiare. In quest’ottica esiste una ampia varietà di testine spazzolino elettrico che si adattano a tutte le esigenze. Come vedremo esistono diverse tipologie di testine spazzolino elettrico e ognuno dovrà scegliere quelle migliori per le proprie specifiche esigenze che, ricordiamolo, cambiano da persona a persona.
Testine spazzolino elettrico: le diverse tipologie
Chi pensa che gli spazzolini da denti fossero utilizzabili unicamente dagli adulti sta commettendo un tragico errore. Al giorno d’oggi esistono testine spazzolino elettrico che possono essere utilizzate anche dai più piccoli e che sono dotate di un design accattivante. Queste testine sono realizzate con dei filamenti extra morbidi così da evitare di danneggiare le gengive dei bambini. Anche con l’ortodonzia esistono delle testine spazzolino elettrico specifiche. Si tratta di testine pensate appositamente per quei pazienti che portano dispositivi ortodontici ma non vogliono comunque rinunciare ai benefici per l’igiene orale derivanti dall’utilizzo di uno spazzolino elettrico. Per sapere quale sia la testina migliore bisogna scegliere quella più adatta alle proprie esigenze di igiene orale. Se quello che stiamo cercando è uno spazzolino che ci aiuti a sbiancare i nostri denti in modo naturale rimuovendo piccole macchie lucidando delicatamente, allora bisognerà optare per una delle testine spazzolino elettrico specifiche. Può capitare che ci ricordiamo di cambiare la testina quando ormai è troppo tardi, anche per questo si consiglia di acquistare una confezione che include lo spazzolino elettrico e le testine di ricambio. Utilizzando questi spazzolini elettrici e seguendo alcune linee guida igieniche, non si avranno più scuse per non sfoggiare il tuo miglior sorriso e, cosa più importante, mantenere la bocca in ottima salute.
Dove buttare testine spazzolino elettrico
Quando parliamo di spazzolino elettrico e di smaltimento bisogna per prima cosa operare una distinzione netta tra testina e manico. La testina infatti andrebbe smaltita come un normale spazzolino manuale, ovvero nell’indifferenziata. Per quanto riguarda il manico invece, visto che contiene delle batterie rientra a pieno titolo nella categoria dei rifiuti elettronici e bisognerà smaltirlo nelle isole ecologiche o nei centri di raccolta sulla base delle indicazioni fornire dal proprio Comune di residenza.
Testine spazzolino elettrico: perché cambiarle
Una volta acquistato uno spazzolino elettrico è del tutto normale chiedersi come cambiare le testine spazzolino elettrico e quando farlo. Gli spazzolini elettrici sono progettati per rimuovere la placca e le macchie dalla superficie. Affinché questo compito possa essere svolto per tutta la vita dello spazzolino da denti, è estremamente importante cambiare periodicamente le testine spazzolino elettrico. Capire come cambiare la testina dello spazzolino elettrico è importante anche perché non farlo significa esporre il proprio cavo orale a seri rischi. Le testine spazzolino elettrico hanno una protezione antimicrobica che ha una durata di tre mesi, quindi è necessario effettuare il cambio ogni tre mesi se si vuole che lo spazzolino elettrico continui a essere un alleato della buona igiene orale quotidiana. Se ci si chiede quando cambiare la testina dello spazzolino elettrico allora la risposta è semplice: almeno una volta ogni tre mesi. Quando non ci si ricorda in che data si sono acquistate le testine spazzolino elettrico bisognerà controllare con una certa attenzione il colore dei filamenti delle testine. Appena si nota che le punte dei filamenti iniziano a diventare bianche, sarà quello il momento di procedere alla sostituzione delle testine spazzolino elettrico.
Come togliere la testina dello spazzolino elettrico
Cambiare le testine spazzolino elettrico è facile e veloce e il modo più rapido è quello di estrarre la testina dello spazzolino ad angolo retto e sostituirla con una nuova allo stesso modo. Alcune testine spazzolino elettrico sono anche accompagnate da uno strumento a sgancio rapido che dovrà essere fissato al collo dello spazzolino. Con esso è necessario esercitare una leggera pressione per far scorrere successivamente la testina per rimuoverla dallo spazzolino. Si dovrà mettere la nuova testina in posizione parallela al collo dello spazzolino e poi farla scivolare verso il manico fino a quando non si sentirà un inconfondibile “clic” che segnalerà che è già in posizione. È molto importante che la testa non venga mai inserita ad angolo e che il cambio della testina avvenga sempre sotto la supervisione di un adulto. Non solo, spesso è importante capire come cambiare le testine spazzolino elettrico anche perché le esigenze di salute dentale personali possono cambiare. In quest’ottica esiste una ampia varietà di testine spazzolino elettrico che si adattano a tutte le esigenze. Come vedremo esistono diverse tipologie di testine spazzolino elettrico e ognuno dovrà scegliere quelle migliori per le proprie specifiche esigenze che, ricordiamolo, cambiano da persona a persona.
Testine spazzolino elettrico: le diverse tipologie
Chi pensa che gli spazzolini da denti fossero utilizzabili unicamente dagli adulti sta commettendo un tragico errore. Al giorno d’oggi esistono testine spazzolino elettrico che possono essere utilizzate anche dai più piccoli e che sono dotate di un design accattivante. Queste testine sono realizzate con dei filamenti extra morbidi così da evitare di danneggiare le gengive dei bambini. Anche con l’ortodonzia esistono delle testine spazzolino elettrico specifiche. Si tratta di testine pensate appositamente per quei pazienti che portano dispositivi ortodontici ma non vogliono comunque rinunciare ai benefici per l’igiene orale derivanti dall’utilizzo di uno spazzolino elettrico. Per sapere quale sia la testina migliore bisogna scegliere quella più adatta alle proprie esigenze di igiene orale. Se quello che stiamo cercando è uno spazzolino che ci aiuti a sbiancare i nostri denti in modo naturale rimuovendo piccole macchie lucidando delicatamente, allora bisognerà optare per una delle testine spazzolino elettrico specifiche. Può capitare che ci ricordiamo di cambiare la testina quando ormai è troppo tardi, anche per questo si consiglia di acquistare una confezione che include lo spazzolino elettrico e le testine di ricambio. Utilizzando questi spazzolini elettrici e seguendo alcune linee guida igieniche, non si avranno più scuse per non sfoggiare il tuo miglior sorriso e, cosa più importante, mantenere la bocca in ottima salute.
Dove buttare testine spazzolino elettrico
Quando parliamo di spazzolino elettrico e di smaltimento bisogna per prima cosa operare una distinzione netta tra testina e manico. La testina infatti andrebbe smaltita come un normale spazzolino manuale, ovvero nell’indifferenziata. Per quanto riguarda il manico invece, visto che contiene delle batterie rientra a pieno titolo nella categoria dei rifiuti elettronici e bisognerà smaltirlo nelle isole ecologiche o nei centri di raccolta sulla base delle indicazioni fornire dal proprio Comune di residenza.
