Spazzolino elettrico o manuale
Meglio scegliere uno spazzolino elettrico o manuale? Molti si fanno questa domanda nell’ottica di migliorare la propria igiene orale e non conoscono magari la differenza tra spazzolino elettrico e manuale. Una corretta igiene orale inizia con l'uso di uno spazzolino da denti dopo ogni pasto. Lo spazzolino manuale e lo spazzolino elettrico sono due ottime alternative per il mantenimento della salute orale. Quando non si sa cosa scegliere tra spazzolino elettrico o manuale l’utente dovrebbe ricercare sempre di massimizzare il comfort valutando vantaggi e svantaggi offerti da questi due accessori igienici. Le esigenze di ogni persona possono essere molto diverse e, grazie all'ampia varietà di spazzolini da denti, è possibile eseguirle correttamente facendo la scelta migliore. Per capire se è meglio scegliere uno spazzolino elettrico o manuale non resta che proseguire la lettura dei prossimi paragrafi.
Meglio spazzolino elettrico o manuale?
Lo spazzolino elettrico è migliore di quello manuale? Sia lo spazzolino tradizionale che lo spazzolino elettrico sono ugualmente adatti per ottenere un'igiene orale completa. Conoscendo le giuste tecniche di utilizzo dello spazzolino si sarà in grado di rimuovere i residui di cibo e il tartaro da denti e gengive, evitando la formazione di carie e altri problemi dentali. Un grande vantaggio offerto dagli spazzolini elettrici è che gli utenti che non hanno il pieno controllo del movimento dei propri arti, sia bambini che anziani o persone con qualche tipo di disabilità, ottengono una migliore pulizia con poco sforzo, a differenza degli spazzolini manuali con quale è necessario fare più movimenti con le braccia. Grazie alla sua forma lo spazzolino elettrico, con una testina più stretta e allungata, permette di raggiungere le zone di accesso più limitate, combattendo la placca batterica. La testina, essendo più piccola, circonda ogni dente, compiendo movimenti più efficaci che non si possono sempre fare con lo spazzolino manuale, per una pulizia profonda. Lo spazzolino elettrico è adatto a tutti? Da che età si può usare lo spazzolino elettrico? Gli spazzolini elettrici sono così facili da usare che sono molto pratici per tutti i tipi di persone. In commercio possiamo trovare spazzolini adatti a bambini e adulti che offrono un miglior controllo della pulizia dentale quotidiana. I bambini possono iniziare a utilizzare lo spazzolino elettrico a partire dai 6 o 7 anni. Per il più piccolo della casa ci sono spazzolini da denti con teste adattati alle dimensioni dei loro denti, che permetteranno di seguire una routine pulizia accurata come gli adulti.
Differenza tra spazzolino elettrico e manuale
Chiaramente scegliere tra spazzolino elettrico o manuale non è così facile e ognuno dovrà prendere le sue decisioni sulla base delle proprie specifiche necessità. Sia lo spazzolino manuale che quello elettrico presentano diversi benefici per lavarsi i denti. Cominciamo con il dire che lo spazzolino di tipo manuale, quello tradizionale per intenderci, è molto comodo per raggiungere le zone delicate, soprattutto a seguito di operazioni di estrazioni o protesi dentali. Soprattutto dopo che si è subita una operazione dentale i dentisti consigliano di ricorrere solo allo spazzolino manuale per evitare di infiammare le gengive o far saltare eventuali punti. D’altra parte, lo spazzolino elettrico presenta molti vantaggi in quanto riesce a pulire in profondità ed è l’ideale anche per le persone pigre in quanto consente di abbreviare notevolmente i tempi di pulizia. La differenza più marcata tra spazzolino manuale ed elettrico è comunque a livello di cura e prevenzione. Secondo molti studi di ortodonzia si avrebbero meno possibilità di contrarre patologie legate alla cura orale per quelli che utilizzano spazzolini elettrici rispetto a quelli manuali. Si consiglia il cambio delle setole almeno ogni 2 o 3 mesi, sia per quanto riguarda lo spazzolino elettrico che per quello manuale.
Con l'uso quotidiano, le setole dello spazzolino accumulano una grande quantità di sporco e batteri che sono molto difficili da rimuovere durante il risciacquo. La spazzola inoltre si deteriora nel tempo, deformandosi e perdendo efficacia quando si tratta di garantire una pulizia totale. Tuttavia, se notiamo che le setole sono più usurate del normale, o che la spazzola inizia ad aprirsi, è consigliabile cambiarla preventivamente. Solitamente comunque, se le setole dello spazzolino si deteriorano in poco tempo il motivo potrebbe essere che non si è usato un metodo corretto. Fino ai 6 anni di età, si consiglia ai bambini di utilizzare uno spazzolino manuale per imparare a prendersi cura della propria igiene orale. Gli spazzolini da denti per bambini devono essere ergonomici, con una testina più piccola e accessibile e punte arrotondate per non danneggiare lo smalto o le gengive. Sia che si scelga uno spazzolino elettrico o manuale, il dentista avrà la possibilità di utilizzare uno strumento alleato dell’igiene orale da utilizzare per scongiurare il rischio di gengivite e carie.
Insomma, scegliere tra spazzolino elettrico o manuale non è così facile anche se il numero di persone che decide di optare per un modello elettrico è in continua crescita. I migliori spazzolini elettrici hanno una batteria ricaricabile e un timer che funge da guida durante il processo di igiene dentale. Inoltre è dotato di testine extra piccole che consentono di sfruttare dei movimenti oscillanti per ottenere una pulizia accurata di ciascun dente.
Meglio spazzolino elettrico o manuale?
Lo spazzolino elettrico è migliore di quello manuale? Sia lo spazzolino tradizionale che lo spazzolino elettrico sono ugualmente adatti per ottenere un'igiene orale completa. Conoscendo le giuste tecniche di utilizzo dello spazzolino si sarà in grado di rimuovere i residui di cibo e il tartaro da denti e gengive, evitando la formazione di carie e altri problemi dentali. Un grande vantaggio offerto dagli spazzolini elettrici è che gli utenti che non hanno il pieno controllo del movimento dei propri arti, sia bambini che anziani o persone con qualche tipo di disabilità, ottengono una migliore pulizia con poco sforzo, a differenza degli spazzolini manuali con quale è necessario fare più movimenti con le braccia. Grazie alla sua forma lo spazzolino elettrico, con una testina più stretta e allungata, permette di raggiungere le zone di accesso più limitate, combattendo la placca batterica. La testina, essendo più piccola, circonda ogni dente, compiendo movimenti più efficaci che non si possono sempre fare con lo spazzolino manuale, per una pulizia profonda. Lo spazzolino elettrico è adatto a tutti? Da che età si può usare lo spazzolino elettrico? Gli spazzolini elettrici sono così facili da usare che sono molto pratici per tutti i tipi di persone. In commercio possiamo trovare spazzolini adatti a bambini e adulti che offrono un miglior controllo della pulizia dentale quotidiana. I bambini possono iniziare a utilizzare lo spazzolino elettrico a partire dai 6 o 7 anni. Per il più piccolo della casa ci sono spazzolini da denti con teste adattati alle dimensioni dei loro denti, che permetteranno di seguire una routine pulizia accurata come gli adulti.
Differenza tra spazzolino elettrico e manuale
Chiaramente scegliere tra spazzolino elettrico o manuale non è così facile e ognuno dovrà prendere le sue decisioni sulla base delle proprie specifiche necessità. Sia lo spazzolino manuale che quello elettrico presentano diversi benefici per lavarsi i denti. Cominciamo con il dire che lo spazzolino di tipo manuale, quello tradizionale per intenderci, è molto comodo per raggiungere le zone delicate, soprattutto a seguito di operazioni di estrazioni o protesi dentali. Soprattutto dopo che si è subita una operazione dentale i dentisti consigliano di ricorrere solo allo spazzolino manuale per evitare di infiammare le gengive o far saltare eventuali punti. D’altra parte, lo spazzolino elettrico presenta molti vantaggi in quanto riesce a pulire in profondità ed è l’ideale anche per le persone pigre in quanto consente di abbreviare notevolmente i tempi di pulizia. La differenza più marcata tra spazzolino manuale ed elettrico è comunque a livello di cura e prevenzione. Secondo molti studi di ortodonzia si avrebbero meno possibilità di contrarre patologie legate alla cura orale per quelli che utilizzano spazzolini elettrici rispetto a quelli manuali. Si consiglia il cambio delle setole almeno ogni 2 o 3 mesi, sia per quanto riguarda lo spazzolino elettrico che per quello manuale.
Con l'uso quotidiano, le setole dello spazzolino accumulano una grande quantità di sporco e batteri che sono molto difficili da rimuovere durante il risciacquo. La spazzola inoltre si deteriora nel tempo, deformandosi e perdendo efficacia quando si tratta di garantire una pulizia totale. Tuttavia, se notiamo che le setole sono più usurate del normale, o che la spazzola inizia ad aprirsi, è consigliabile cambiarla preventivamente. Solitamente comunque, se le setole dello spazzolino si deteriorano in poco tempo il motivo potrebbe essere che non si è usato un metodo corretto. Fino ai 6 anni di età, si consiglia ai bambini di utilizzare uno spazzolino manuale per imparare a prendersi cura della propria igiene orale. Gli spazzolini da denti per bambini devono essere ergonomici, con una testina più piccola e accessibile e punte arrotondate per non danneggiare lo smalto o le gengive. Sia che si scelga uno spazzolino elettrico o manuale, il dentista avrà la possibilità di utilizzare uno strumento alleato dell’igiene orale da utilizzare per scongiurare il rischio di gengivite e carie.
Insomma, scegliere tra spazzolino elettrico o manuale non è così facile anche se il numero di persone che decide di optare per un modello elettrico è in continua crescita. I migliori spazzolini elettrici hanno una batteria ricaricabile e un timer che funge da guida durante il processo di igiene dentale. Inoltre è dotato di testine extra piccole che consentono di sfruttare dei movimenti oscillanti per ottenere una pulizia accurata di ciascun dente.
