Scovolini gum
Quando ci si lava i denti con lo spazzolino tradizionale si pulisce solamente circa il 60% della placca totale che si accumula tra i denti. E’ possibile però aumentare questa percentuale in modo significativo utilizzando strumenti alleati dell’igiene orale come gli scovolini gum. Il motivo per cui con lo spazzolino normale si rimuove solo il 60% della placca è perché il restante 40% corrisponde all’area interdentale, ovvero a quei piccoli spazi vuoti che si trovano tra ogni dente. Ecco perché dobbiamo ricorrere ad altri prodotti per l'igiene orale per garantire la totale pulizia della bocca dopo ogni pasto. E non parliamo solo di filo interdentale e collutori, ma anche di spazzolini interdentali o interprossimali. Continuando la lettura dei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare che cosa sono gli scovolini gum, come utilizzarli e quali problemi potrebbero risolvere se utilizzati correttamente.
Scovolino denti gum: cos'è uno scovolino interdentale?
Uno spazzolino interprossimale o interdentale è di dimensioni molto più piccole di uno spazzolino manuale convenzionale e ha una testa cilindrica. La sua funzione è quella di eliminare la placca causata da residui di cibo e batteri che si annidano negli spazi tra i denti. Possiamo distinguere due tipi di spazzolini interdentali: dritti o angolati. L'uso di quest'ultimo è il più diffuso, poiché la sua gestione è molto più semplice. Inoltre, possiamo classificarli in base alla loro dimensione, poiché ad ogni spessore viene assegnato un colore diverso, e la scelta dell'uno o dell'altro sarà condizionata dallo spazio interprossimale che abbiamo. E’ davvero molto importante scegliere il giusto spazzolino interprossimale che si adatti alla perfezione allo spazio interdentale. Se si utilizza uno di spessore inferiore a quello indicato infatti, i resti di cibo non verranno rimossi nel modo desiderato. Per scegliere correttamente lo spazzolino interprossimale ideale per le proprie esigenze si consiglia di consultare il dentista di fiducia sullo spessore ottimale per ogni caso.
L' utilizzo dello spazzolino interdentale è consigliato a tutte quelle persone che non sono in grado di rimuovere efficacemente i resti di cibo attraverso il filo interdentale. Questo tipo di spazzolini è particolarmente indicato per le persone che hanno impianti dentali o che hanno malattie parodontali -gengivite e parodontite. La perdita di osso e recessione gengivale causata da queste patologie fa sì che gli spazi interdentali siano più grandi, quindi il filo interdentale è insufficiente. Il mantenimento di una corretta routine di pulizia orale è essenziale per evitare che la gengivite continui ad avanzare e, nei casi più gravi quando è già diventata piorrea, finisca per provocare la caduta del dente. Inoltre, gli spazzolini interdentali sono uno strumento molto utile per i pazienti che hanno iniziato un trattamento ortodontico fisso.
Scovolini gum: le caratteristiche
Ma che caratteristiche hanno gli scovolini gum? Si tratta di prodotti in gomma delicati e sicuri che possono essere utilizzati anche sulle gengive sensibili e che rimuovono delicatamente la placca batterica consentendo così di ridurre rapidamente l’infiammazione delle gengive. Non solo, gli scovolini gum rosa e verde sono senza lattice e silicone e sono quindi utilizzabili senza alcun problema anche da parte delle persone che soffrono di allergie. Gli scovolini gum sono adatti per i diversi spazi interdentali e possono essere portati ovunque grazie al loro pratico astuccio da viaggio. Insomma, molti dentisti consigliano proprio gum scovolino verde come strumento per migliorare l’igiene orale e contrastare l’accumulo della placca batterica che, lo ricordiamo, si trasforma in tartaro provocando gengivite e carie.
Scovolini gum: come si usa
In modo simile al filo interdentale, gli scovolini gum vanno fatti scorrere nella fessura tra dente e dente con un movimento orizzontale che dovrà essere eseguito con grande prudenza e delicatezza così da non infiammare le gengive inutilmente. Nell’arcata superiore lo scovolino andrà sospinto dall’alto in basso mentre, in quella inferiore, bisognerà esercitare un movimento opposto, dal basso verso l’alto. Lo spostamento dello scovolino dovrà essere orizzontale così da creare un leggero attrito tra le pareti dei denti eliminando meccanicamente la placca presente ed esercitando nel contempo un massaggio alla gengiva. Si consiglia di passare gli scovolini gum almeno tre volte per ogni spazio interdentale. Dopo aver pulito i denti con lo scovolino si raccomanda di sciacquare con energia la bocca con il collutorio, meglio se arricchito con fluoro. Il collutorio comunque non aiuta solo a rinfrescare la bocca ma anche a migliorare l’alito e a rinforzare lo smalto dentale favorendo l’eliminazione di frammenti di placca o cibo che erano stati rimossi in precedenza con lo scovolino. Si raccomanda di utilizzare gli scovolini gum almeno una volta al giorno, preferibilmente prima di andare a dormire. Se utilizzato bene, lo scovolino potrà essere utilizzato per una decina di giorni. Si consiglia di cambiarlo quando le setole della sua testina iniziano a perdere elasticità. Insomma, gli scovolini gum sono un prezioso alleato dell’igiene orale e i dentisti infatti ne consigliano l’uso in ogni situazione.
Scovolino denti gum: cos'è uno scovolino interdentale?
Uno spazzolino interprossimale o interdentale è di dimensioni molto più piccole di uno spazzolino manuale convenzionale e ha una testa cilindrica. La sua funzione è quella di eliminare la placca causata da residui di cibo e batteri che si annidano negli spazi tra i denti. Possiamo distinguere due tipi di spazzolini interdentali: dritti o angolati. L'uso di quest'ultimo è il più diffuso, poiché la sua gestione è molto più semplice. Inoltre, possiamo classificarli in base alla loro dimensione, poiché ad ogni spessore viene assegnato un colore diverso, e la scelta dell'uno o dell'altro sarà condizionata dallo spazio interprossimale che abbiamo. E’ davvero molto importante scegliere il giusto spazzolino interprossimale che si adatti alla perfezione allo spazio interdentale. Se si utilizza uno di spessore inferiore a quello indicato infatti, i resti di cibo non verranno rimossi nel modo desiderato. Per scegliere correttamente lo spazzolino interprossimale ideale per le proprie esigenze si consiglia di consultare il dentista di fiducia sullo spessore ottimale per ogni caso.
L' utilizzo dello spazzolino interdentale è consigliato a tutte quelle persone che non sono in grado di rimuovere efficacemente i resti di cibo attraverso il filo interdentale. Questo tipo di spazzolini è particolarmente indicato per le persone che hanno impianti dentali o che hanno malattie parodontali -gengivite e parodontite. La perdita di osso e recessione gengivale causata da queste patologie fa sì che gli spazi interdentali siano più grandi, quindi il filo interdentale è insufficiente. Il mantenimento di una corretta routine di pulizia orale è essenziale per evitare che la gengivite continui ad avanzare e, nei casi più gravi quando è già diventata piorrea, finisca per provocare la caduta del dente. Inoltre, gli spazzolini interdentali sono uno strumento molto utile per i pazienti che hanno iniziato un trattamento ortodontico fisso.
Scovolini gum: le caratteristiche
Ma che caratteristiche hanno gli scovolini gum? Si tratta di prodotti in gomma delicati e sicuri che possono essere utilizzati anche sulle gengive sensibili e che rimuovono delicatamente la placca batterica consentendo così di ridurre rapidamente l’infiammazione delle gengive. Non solo, gli scovolini gum rosa e verde sono senza lattice e silicone e sono quindi utilizzabili senza alcun problema anche da parte delle persone che soffrono di allergie. Gli scovolini gum sono adatti per i diversi spazi interdentali e possono essere portati ovunque grazie al loro pratico astuccio da viaggio. Insomma, molti dentisti consigliano proprio gum scovolino verde come strumento per migliorare l’igiene orale e contrastare l’accumulo della placca batterica che, lo ricordiamo, si trasforma in tartaro provocando gengivite e carie.
Scovolini gum: come si usa
In modo simile al filo interdentale, gli scovolini gum vanno fatti scorrere nella fessura tra dente e dente con un movimento orizzontale che dovrà essere eseguito con grande prudenza e delicatezza così da non infiammare le gengive inutilmente. Nell’arcata superiore lo scovolino andrà sospinto dall’alto in basso mentre, in quella inferiore, bisognerà esercitare un movimento opposto, dal basso verso l’alto. Lo spostamento dello scovolino dovrà essere orizzontale così da creare un leggero attrito tra le pareti dei denti eliminando meccanicamente la placca presente ed esercitando nel contempo un massaggio alla gengiva. Si consiglia di passare gli scovolini gum almeno tre volte per ogni spazio interdentale. Dopo aver pulito i denti con lo scovolino si raccomanda di sciacquare con energia la bocca con il collutorio, meglio se arricchito con fluoro. Il collutorio comunque non aiuta solo a rinfrescare la bocca ma anche a migliorare l’alito e a rinforzare lo smalto dentale favorendo l’eliminazione di frammenti di placca o cibo che erano stati rimossi in precedenza con lo scovolino. Si raccomanda di utilizzare gli scovolini gum almeno una volta al giorno, preferibilmente prima di andare a dormire. Se utilizzato bene, lo scovolino potrà essere utilizzato per una decina di giorni. Si consiglia di cambiarlo quando le setole della sua testina iniziano a perdere elasticità. Insomma, gli scovolini gum sono un prezioso alleato dell’igiene orale e i dentisti infatti ne consigliano l’uso in ogni situazione.
