coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Lavarsi i denti prima degli esami del sangue

Generalmente quando il medico richiede un esame del sangue ci ricorda che dobbiamo presentarci in laboratorio a stomaco vuoto. Ma perchè? Innanzitutto l'assunzione di cibo modifica le concentrazioni di alcune sostanze (ad esempio, colesterolo o glucosio). Gli intervalli di riferimento dei diversi test sono stabiliti da condizioni "ideali", o che sono le stesse, in una popolazione sana a digiuno. Per questo motivo, se le analisi vengono effettuate senza un precedente periodo di digiuno, le concentrazioni ottenute potrebbero non essere interpretabili dal medico, quindi l'analisi dovrà essere ripetuta. Tuttavia, ci sono molti altri test in cui il digiuno non influenza i risultati (ad esempio, gruppo sanguigno o anticorpi contro malattie autoimmuni). Lavarsi i denti prima degli esami del sangue è consentito ma solo normalmente. Questo vuol dire che si possono lavare i denti prima di un prelievo ma bisognerà evitare di utilizzare collutori o simili per sciacquare la bocca. Per capire qualcosa in più sul lavarsi i denti prima degli esami del sangue basta proseguire la lettura nei prossimi paragrafi.

Esami del sangue, digiuno e igiene orale: cosa sapere

Si possono lavare i denti prima degli esami del sangue? La risposta come abbiamo già detto è assolutamente affermativa ma bisognerà essere assolutamente a stomaco vuoto. Quando ci si trova a digiuno infatti il sangue è più pulito, in caso contrario, potrebbero circolare alcune sostanze che possono causare torbidità nel campione. Questa torbidità può interferire con la misura delle concentrazioni delle sostanze, e in alcuni casi invalidare i risultati ottenuti. Sebbene attualmente l'apparecchiatura utilizzata per misurare le concentrazioni disponga di una tecnologia in grado di rilevare tali interferenze e aiutare a interpretare i risultati, questi risultati saranno sempre più affidabili se è disponibile un campione di qualità superiore (più pulito). Ci sono però alcune eccezioni a questa regola come ad esempio i bambini, soprattutto i neonati, per i quali non è possibile digiunare per otto ore. Inoltre, in questo gruppo di popolazione, l'assunzione precedente di cibo favorisce una maggiore calma e garantisce quindi che il prelievo di sangue avvenga molto più facilmente. La seconda eccezione da considerare è l'analisi delle urine. Sebbene infatti sia generalmente consigliato raccogliere l'urina come prima cosa al mattino con una ritenzione minima di tre ore, il digiuno non influenza i risultati. Insomma, lavarsi i denti prima degli esami del sangue non è assolutamente un problema ma attenzione a non mangiare assolutamente nulla per evitare di alterare gli esiti dell’esame.

Cosa si intende per digiuno?

Abbiamo visto che lavarsi i denti prima degli esami del sangue è possibile e sicuro mentre invece bisognerà rispettare un rigoroso digiuno. Per digiuno intendiamo l’assenza di assunzione di cibi solidi o liquidi all’infuori dell’acqua dopo l’ultimo pasto abituale del paziente. Facendo un esempio concreto qualora si richiedesse un digiuno di 12 ore, il paziente dovrà terminare la cena intorno alle 20 così da recarsi in laboratorio alle 8. Bere acqua e lavarsi i denti non invalida il digiuno a meno che il paziente non abbia istruzioni speciali per bere o non bere liquidi. Anche l'assunzione del farmaco deve essere quella abituale del paziente se non vi sono indicazioni contrarie a quella del medico. Bisogna anche dire che esistono alcuni test che possono richiedere l’aumento o la diminuzione di assunzione di acqua nelle 10-12 ore precedenti l’esecuzione del test. In casi particolari potrebbe essere anche necessario non assumere alcuni alimenti particolari o farmaci e astenersi dal fumo per qualche ora. Lavarsi i denti prima degli esami del sangue comunque è quasi sempre consentito salvo casi particolari, vedi l’esame del cortisolo.

Lavarsi i denti prima degli esami del sangue: ci sono eccezioni?

Come abbiamo visto lavarsi i denti prima degli esami del sangue è sempre consentito ma ci sono alcune eccezioni. Ad esempio per l’esame del cortisolo potrebbe essere richiesto il riposo prima del prelievo e, qualora dovesse essere raccolto un campione di saliva, potrebbe essere richiesto di astenersi dal lavarsi i denti per qualche ora prima dell’esecuzione del test. In ogni caso il consiglio generale è sempre quello di seguire con attenzione tutte le informazioni e raccomandazioni fornite dal personale sanitario. Si raccomanda di avvisare il personale sanitario qualora ci fossero stati problemi e non fossero state seguite tutte le istruzioni fornite. Si deve informare anche il clinico e il personale sanitario riguardo qualsiasi farmaco. In caso di terapia cronica con dei farmaci che necessitano prescrizione medica potrebbe essere necessario riferire il momento esatto in cui è stata assunta l’ultima dose. Si consideri anche che, quando si eseguono test per le infezioni, è necessario tener conto della fase di sviluppo dell’infezione e dello stato di immunità. Un risultato negativo del test non dovrebbe indicare necessariamente l’assenza di infezione in quanto bisogna dare tempo al sistema immunitario di creare delle difese specifiche. Insomma, si possono lavare i denti prima di un prelievo ma il consiglio è sempre quello di fugare ogni dubbio confrontandosi con il medico e seguire tutte le indicazioni fornite alla lettera.
Lavarsi i denti prima degli esami del sangue