coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Dentifricio senza menta

Il dentifricio senza menta è sempre più richiesto per via delle sue potenzialità. Si tratta di un dentifricio senza mentolo con lo speciale principio attivo fluoruro amminico che non contiene mentolo o olio di menta piperita ed è quindi perfettamente compatibile con la medicina omeopatica. Un dentifricio senza menta per cure omeopatiche può comunque servire a remineralizzare i denti e a proteggerli dalla carie. Al giorno d’oggi i dentifrici a base di menta sono molto diffusi ma non piacciono a tutti, per non parlare di coloro che sono allergici alla menta o all’olio essenziale di menta verde e clorofilla. Insomma, un dentifricio omeopatico senza menta potrebbe essere la soluzione ideale per tutti coloro che vogliono cercare una valida alternativa ai dentifrici tradizionali alla menta. Si può anche scegliere un dentifricio senza menta e fluoro e si potrà fare affidamento al dentista per avere consigli e informazioni utili. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare al meglio le caratteristiche del dentifricio senza menta.

Dentifricio senza menta e fluoro: a cosa serve

Il dentifricio senza menta e mentolo è stato sviluppato in collaborazione con gli omeopati ed è adatto all’uso quotidiano in quanto segue i requisiti degli insegnamenti omeopatici classici. Per via delle sue caratteristiche, il dentifricio senza menta potrà essere utilizzato in tutta sicurezza anche da parte di chi è allergico al mentolo. In commercio esiste una vasta gamma di prodotti che sono privi di menta, si pensi ad esempio al dentifricio alla cannella che da una immediata sensazione di freschezza a chi lo utilizza. Ci sono diversi dentifrici che sono consigliati in caso di trattamenti con medicinali omeopatici. Il dentifricio senza menta serve a proteggere e rinforzare in modo naturale le gengive ed è composto da un’associazione di piante officinali e di Sali di fluoro che agiscono in modo complementare su denti e gengive. Ad esempio si potrebbe valutare l’utilizzo di un dentifricio senza menta e mentolo ma composto da un mix di piante officinali e di sali di fluoro che agiscono in modo sinergico su denti e gengive. Si consiglia quindi di optare per un dentifricio senza menta ma con calendula, una pianta officinale dalle proprietà addolcenti e dalla forte azione antimicrobica naturale. Altra pianta officinale che si può trovare in un dentifricio senza menta e mentolo è l’Hamamelis, una pianta officinale lenitiva e rinfrescante che ha un effetto astringente e delicato sulle gengive. Merita una menzione anche la piantaggine, una pianta astringente dal forte effetto lenitivo che viene consigliata soprattutto per contrastare le gengive infiammate. Molti dentisti consigliano di acquistare un dentifricio senza menta a base di rafano selvatico che contiene principi attivi ad azione antimicrobica e ha una forte azione tonificante sulle gengive. Insomma, il miglior dentifricio senza menta è quasi sicuramente quello al fluoro. In questo caso l’associazione di due sali di fluoro favorisce un migliore fissaggio sui denti e anche a rafforzare lo smalto e a prevenire la carie. Infine si consigliano i dentifrici senza menta a base di silice, una pianta che garantisce un’accurata pulizia dei denti e l’eliminazione della placca senza per questo andare ad aggredire denti e gengive.

Dentifrici: perché la menta è così importante

Abbiamo visto come il dentifricio senza menta rappresenti una valida alternativa a tutti i dentifrici realizzati con l’olio essenziale di menta piperita. La menta è nota per le sue proprietà rinfrescanti ed aromatizzanti ed ha anche un forte effetto antinevralgico e digestivo. Le foglie e le sommità fiorite di menta sono da sempre molto ricche di oli essenziali e di mentolo, proprio per questo vengono impiegate da sempre in dentifrici e collutori per via della loro proprietà rinfrescanti e antisettiche. La menta si trova in Europa, Asia e Africa e già gli antichi romani ne conoscevano alcune delle proprietà medicali. Purtroppo però come abbiamo visto esistono anche persone che, per motivi diversi, non possono utilizzare dei dentifrici alla menta e hanno bisogno di valutare delle alternative valide come il dentifricio senza menta e mentolo.

Dentifricio al fluoro come alternativa alla menta

Se si ricerca proprio un dentifricio senza menta si potrebbe optare per un dentifricio al fluoro così da rafforzare anche lo smalto dei denti e prevenire la carie. Il fluoro è essenziale nel riparare i denti che hanno subito delle piccole decalcificazioni. Recenti studi hanno dimostrato come i dentifrici senza menta al fluoro riescano a mantenere le carie lontane. Non solo, usare lo spazzolino regolarmente con un dentifricio al fluoro è anche un ottimo modo per promuovere l’igiene orale. Si consiglia di utilizzare il dentifricio al fluoro soprattutto dopo i sei anni di età e in quei bambini che hanno una probabilità maggiore di sviluppare le carie. Insomma, al giorno d’oggi esiste la possibilità di scegliere un dentifricio senza menta senza per questo rinunciare alla rimozione della placca batterica e alla cura del cavo orale, per non parlare della prevenzione delle carie.
Dentifricio senza menta