Dentifricio al fluoro
Una delle domande che più ci sentiamo fare quando si parla di dentifricio al fluoro, è sapere se questi dentifrici hanno un buon sapore. Ma avere un buon sapore non basta se desideri il benessere totale dei tuoi denti. Uno dei più grandi malintesi quando ci laviamo i denti è pensare che tutte le paste siano uguali.
Del fluoro, quell'elemento che previene la carie, sono state dette tante cose, e sebbene sia positivo per i nostri denti, dobbiamo prenderci cura del grado in cui lo utilizziamo per non subirne le conseguenze in seguito. Grazie ai numerosi studi che sono stati fatti nel tempo, oggi tutto ci è più chiaro.
Prima di capire se il dentifricio al fluoro fa male, vediamo di capire di che cosa stiamo effettivamente parlando.
Cos'è esattamente il fluoro?
Prima della creazione e produzione del dentifricio al fluoro, di questo elemento devi sapere che è attivo in molte parti della crosta terrestre. Il fluoro infatti è un elemento chimico che ha un effetto sui nostri denti. Presente in buona parte dei prodotti naturali che consumiamo quotidianamente (ad esempio l’acqua potabile), parliamo di un elemento che in molti conoscono.
La scoperta delle proprietà del fluoro risale all'inizio del XX secolo e all'arrivo di un personaggio che tutti dovremmo ricordare: Frederick Mackey, un dentista degli Stati Uniti che ha osservato una serie di dettagli nei suoi pazienti che avevano lo smalto dei denti piuttosto macchiato.
Dopo notti di lavoro ha stabilito che nell'acqua della zona c'era un alto grado di fluoruro nel suo composto e questo era ciò che stava causando quelle macchie brune antiestetiche e sgradevoli. Tuttavia, col passare del tempo, scoprì che il composto aiutava anche a prevenire la carie. E come per tutti gli oggetti esistenti in natura, per quanto riguarda il dentifricio al fluoro controindicazioni possono esistere, specialmente se ne consumiamo in quantità troppo eccessiva. Quindi, nel tempo abbiamo potuto constatare che ci troviamo di fronte ad un elemento positivo per la bocca ma che non può essere consumato in eccesso.
Dentifricio al fluoro: sì o no?
Il dentifricio al fluoro esiste da anni. Consapevoli delle sue proprietà, anche a scuola ci hanno fatto bere piccole quantità di questo liquido blu che non è estraneo ad alcune piccole polemiche. In questo articolo vediamo come il composto, in piccole quantità e conoscendone l'utilizzo, sia positivo per i nostri denti.
L'azione che questo elemento esercita sullo smalto può essere alquanto dannosa se non applichiamo certi accorgimenti, e quindi la domanda ci può sorgere spontanea: dentifricio al fluoro sì o no? Devi sapere che, grazie alle sue proprietà capaci di combattere la carie, quasi tutti gli specialisti finiscono per consigliarlo. Consumato in piccole dosi, con il dentifricio al fluoro troviamo un composto che ci avvantaggia.
In ogni caso, nonostante i suoi benefici siano più che provati, l'uso di dentifrici al fluoro è sconsigliato a persone di età inferiore ai sei anni.
Come sappiamo se il livello di fluoro ingerito è sufficiente?
I dentifrici al fluoro vengono spesso utilizzati quando l'acqua nella nostra zona contiene livelli molto bassi di questo composto. Indipendentemente dal paese in cui viviamo, ogni città è sottoposta ai regolamenti del consiglio comunale. Se il nostro luogo di residenza gode già di una quantità carica di questo elemento, basterà solo la crema smalto per prendersi cura della nostra bocca.
Quando l’acqua non è fluorata, è consigliabile parlare con il nostro dentista in modo tale che possa prescrivere le tabelle informative della sostanza chimica, al fine di proteggere i nostri denti. Lui, facendo un'analisi preliminare della cura che eserciti sulla bocca, saprà meglio di chiunque altro cosa devi fare.
Quando sentiamo parlare di dentifricio al fluoro controindicazioni sono comunque poche: devi sapere che fare un consumo eccessivo può essere dannoso.
Il fluoro dentale, anche se alcuni negano i suoi effetti, è molto positivo per una bocca sana, forte e contiene tutto il necessario per proteggere e migliorare o smalto dentale. Sapendo questo, se vuoi che i tuoi denti resistano al passare del tempo, tutto ciò che devi fare è prenderti cura di loro correttamente.
In questo articolo che hai appena letto, abbiamo cercato di capire se il dentifricio al fluoro fa male e se la sua validità ed efficacia è vera. E come avrai potuto capire è uno strumento oggi giorno essenziale per la cura e protezione dei nostri denti. Ma vogliamo darti un prezioso consiglio. In caso di problema ai denti, contatta immediatamente il tuo dentista così da prenotare una visita, in modo tale da comprendere se dovessi soffrire di alcune patologie.
Quasi sempre, il dentifricio al fluoro è il tuo alleato numero uno per la salute e bellezza dei tuoi denti: usarlo due volte al giorno vuol dire aumentare le probabilità che i tuoi denti possano risultare più bianchi nel giro di poche settimane. Usa questo dentifricio, è un toccasana per la tua bocca.
Del fluoro, quell'elemento che previene la carie, sono state dette tante cose, e sebbene sia positivo per i nostri denti, dobbiamo prenderci cura del grado in cui lo utilizziamo per non subirne le conseguenze in seguito. Grazie ai numerosi studi che sono stati fatti nel tempo, oggi tutto ci è più chiaro.
Prima di capire se il dentifricio al fluoro fa male, vediamo di capire di che cosa stiamo effettivamente parlando.
Cos'è esattamente il fluoro?
Prima della creazione e produzione del dentifricio al fluoro, di questo elemento devi sapere che è attivo in molte parti della crosta terrestre. Il fluoro infatti è un elemento chimico che ha un effetto sui nostri denti. Presente in buona parte dei prodotti naturali che consumiamo quotidianamente (ad esempio l’acqua potabile), parliamo di un elemento che in molti conoscono.
La scoperta delle proprietà del fluoro risale all'inizio del XX secolo e all'arrivo di un personaggio che tutti dovremmo ricordare: Frederick Mackey, un dentista degli Stati Uniti che ha osservato una serie di dettagli nei suoi pazienti che avevano lo smalto dei denti piuttosto macchiato.
Dopo notti di lavoro ha stabilito che nell'acqua della zona c'era un alto grado di fluoruro nel suo composto e questo era ciò che stava causando quelle macchie brune antiestetiche e sgradevoli. Tuttavia, col passare del tempo, scoprì che il composto aiutava anche a prevenire la carie. E come per tutti gli oggetti esistenti in natura, per quanto riguarda il dentifricio al fluoro controindicazioni possono esistere, specialmente se ne consumiamo in quantità troppo eccessiva. Quindi, nel tempo abbiamo potuto constatare che ci troviamo di fronte ad un elemento positivo per la bocca ma che non può essere consumato in eccesso.
Dentifricio al fluoro: sì o no?
Il dentifricio al fluoro esiste da anni. Consapevoli delle sue proprietà, anche a scuola ci hanno fatto bere piccole quantità di questo liquido blu che non è estraneo ad alcune piccole polemiche. In questo articolo vediamo come il composto, in piccole quantità e conoscendone l'utilizzo, sia positivo per i nostri denti.
L'azione che questo elemento esercita sullo smalto può essere alquanto dannosa se non applichiamo certi accorgimenti, e quindi la domanda ci può sorgere spontanea: dentifricio al fluoro sì o no? Devi sapere che, grazie alle sue proprietà capaci di combattere la carie, quasi tutti gli specialisti finiscono per consigliarlo. Consumato in piccole dosi, con il dentifricio al fluoro troviamo un composto che ci avvantaggia.
In ogni caso, nonostante i suoi benefici siano più che provati, l'uso di dentifrici al fluoro è sconsigliato a persone di età inferiore ai sei anni.
Come sappiamo se il livello di fluoro ingerito è sufficiente?
I dentifrici al fluoro vengono spesso utilizzati quando l'acqua nella nostra zona contiene livelli molto bassi di questo composto. Indipendentemente dal paese in cui viviamo, ogni città è sottoposta ai regolamenti del consiglio comunale. Se il nostro luogo di residenza gode già di una quantità carica di questo elemento, basterà solo la crema smalto per prendersi cura della nostra bocca.
Quando l’acqua non è fluorata, è consigliabile parlare con il nostro dentista in modo tale che possa prescrivere le tabelle informative della sostanza chimica, al fine di proteggere i nostri denti. Lui, facendo un'analisi preliminare della cura che eserciti sulla bocca, saprà meglio di chiunque altro cosa devi fare.
Quando sentiamo parlare di dentifricio al fluoro controindicazioni sono comunque poche: devi sapere che fare un consumo eccessivo può essere dannoso.
Il fluoro dentale, anche se alcuni negano i suoi effetti, è molto positivo per una bocca sana, forte e contiene tutto il necessario per proteggere e migliorare o smalto dentale. Sapendo questo, se vuoi che i tuoi denti resistano al passare del tempo, tutto ciò che devi fare è prenderti cura di loro correttamente.
In questo articolo che hai appena letto, abbiamo cercato di capire se il dentifricio al fluoro fa male e se la sua validità ed efficacia è vera. E come avrai potuto capire è uno strumento oggi giorno essenziale per la cura e protezione dei nostri denti. Ma vogliamo darti un prezioso consiglio. In caso di problema ai denti, contatta immediatamente il tuo dentista così da prenotare una visita, in modo tale da comprendere se dovessi soffrire di alcune patologie.
Quasi sempre, il dentifricio al fluoro è il tuo alleato numero uno per la salute e bellezza dei tuoi denti: usarlo due volte al giorno vuol dire aumentare le probabilità che i tuoi denti possano risultare più bianchi nel giro di poche settimane. Usa questo dentifricio, è un toccasana per la tua bocca.
