Come disinfettare testina spazzolino elettrico
Sapere come disinfettare testina spazzolino elettrico è importante per garantire sempre una corretta spazzolatura. Una testa con setole o filamenti sfilacciati infatti non rimuoverà mai tutta la placca dentale e dovrà essere per forza sostituita. I consigli su come disinfettare lo spazzolino elettrico non sono difficili da mettere in pratica ma bisognerà seguirli alla lettera se non ci si vuole trovare poi a fronteggiare problemi anche piuttosto seri. Cominciamo con il dire che lo spazzolino elettrico è composto da due parti: testa e manico e che ognuna di loro richiede una cura di pulizia specifica.
Come pulire uno spazzolino elettrico: consigli pratici
Dopo ogni spazzolatura, sciacquare la testa sotto il rubinetto per rimuovere i resti di dentifricio. Non esercitare forza sulle gengive: il movimento della testina stessa è predisposto per ottenere una perfetta pulizia. Si consiglia poi di riporre sempre lo spazzolino nella sua custodia e di lasciarlo sempre in posizione verticale. Di tanto in tanto sarebbe anche consigliabile mettere la testa dello spazzolino elettrico in un contenitore dove avrete mescolato mezzo bicchiere d'acqua, 2 cucchiai di aceto e 1 di bicarbonato. Se i filamenti dello spazzolino elettrico hanno perso le loro dimensioni, la loro forma o vedi che sono sfilacciati è il momento di acquistare delle setole sostitutive il prima possibile. Secondo vari studi di dentisti e dentisti la testina dovrebbe essere sostituita dopo tre mesi (essendo stata usata 3 volte al giorno) da quel momento, le setole della testa perdono efficacia e lasciano tracce di placca batterica sui denti. Sapere esattamente ogni quanto va cambiata la testina dello spazzolino elettrico può fare la differenza in quanto permetterà realmente di prendersi cura dell’igiene orale. La prima volta che si utilizza lo spazzolino elettrico lo si dovrà ricaricare per alcune ore prima di poterlo utilizzare. Il consiglio è quello di non mettere lo spazzolino elettrico in carica tra una spazzolatura e l’altra ma solo quando la batteria risulterà essere completamente scarica. Se vi state chiedendo come disinfettare testina spazzolino elettrico, sappiate che per quanto riguarda il manico, per pulirlo è sufficiente strofinarlo di tanto in tanto con un panno umido per rimuovere eventuali residui di dentifricio e polvere. Per pulire la base di ricarica dell'impugnatura invece si consiglia di procedere allo stesso modo ma scollegandola prima della corrente elettrica.
Come togliere la muffa dallo spazzolino elettrico
Sapere come togliere la muffa dallo spazzolino elettrico è determinante se si vogliono evitare infezioni di vario tipo. Il consiglio è quello di mescolare acqua e candeggina assicurandosi di utilizzare una bacinella abbastanza grande perché bisognerà immergere lo spazzolino elettrico. Dovresti anche ricordarti di usare sempre i guanti quando si maneggia la candeggina per tua sicurezza. Prima di immergere la testina dello spazzolino elettrico bisognerà strofinarla con un composto di acqua e candeggina e poi pulire il manico. E’ importante capire che si potrà mettere ammollo lo spazzolino elettrico solamente dopo aver eseguito con grande attenzione queste operazioni. Dopo aver lasciato lo spazzolino elettrico ammollo per almeno un’ora bisognerà risciacquarlo con estrema cura. Dovresti poi ripetere la stessa operazione anche per pulire l’area di congiunzione tra testina e manico in modo da assicurarti di aver eliminato ogni singola traccia di muffa. Come hai potuto vedere sapere come disinfettare testina spazzolino elettrico e come togliere la muffa è essenziale se non si vuole essere sempre sicuri di curare al meglio la propria igiene orale.
Pulizia dello spazzolino elettrico: perché è importante
Lo scopo principale di uno spazzolino da denti dovrebbe essere quello di rimuovere i batteri dalla bocca, proprio per questo è assolutamente essenziale sapere come disinfettare testina spazzolino elettrico così da mantenerlo sempre igienico e pronto all’uso. Al termine della spazzolatura è importante ricordarsi sempre di risciacquare setole e testina con acqua tiepida così da rimuovere particelle di cibo e residui del dentifricio. Sebbene non ci siano prove cliniche solide che suggeriscano che gli spazzolini da denti rimangano effettivamente puliti se usiamo un disinfettante o immergiamo lo spazzolino in un risciacquo antibatterico per ridurre la contaminazione, così facendo non danneggeremo nemmeno lo spazzolino da denti. La testina dello spazzolino elettrico deve essere sostituita ogni tre mesi o quando le setole si consumano o si sfilacciano.
Come disinfettare testina spazzolino elettrico: trucchi fatti in casa
Per ottenere una pulizia più profonda è possibile anche utilizzare una serie di rimedi fatti in casa. Per capire come disinfettare testina spazzolino elettrico e quindi come eliminare i batteri accumulati sulle setole si dovrebbe riporre lo spazzolino in un contenitore con acqua calda e aceto. Bisognerà lasciare agire per circa due ore e poi risciacquare nuovamente con acqua fredda. Altra possibile soluzione potrebbe essere quella di immergere la testa dello spazzolino elettrico in acqua bollente per qualche secondo e poi sciacquarla con acqua fredda così che le setole non si indeboliscano troppo. Anche se dopo tre mesi sembra che la spazzola sia in buone condizioni, con il passare del tempo le setole si indeboliscono e non eliminano bene la placca batterica. Inoltre, i pennelli accumulano funghi e batteri che possono portare a infezioni a lungo termine.
Come pulire uno spazzolino elettrico: consigli pratici
Dopo ogni spazzolatura, sciacquare la testa sotto il rubinetto per rimuovere i resti di dentifricio. Non esercitare forza sulle gengive: il movimento della testina stessa è predisposto per ottenere una perfetta pulizia. Si consiglia poi di riporre sempre lo spazzolino nella sua custodia e di lasciarlo sempre in posizione verticale. Di tanto in tanto sarebbe anche consigliabile mettere la testa dello spazzolino elettrico in un contenitore dove avrete mescolato mezzo bicchiere d'acqua, 2 cucchiai di aceto e 1 di bicarbonato. Se i filamenti dello spazzolino elettrico hanno perso le loro dimensioni, la loro forma o vedi che sono sfilacciati è il momento di acquistare delle setole sostitutive il prima possibile. Secondo vari studi di dentisti e dentisti la testina dovrebbe essere sostituita dopo tre mesi (essendo stata usata 3 volte al giorno) da quel momento, le setole della testa perdono efficacia e lasciano tracce di placca batterica sui denti. Sapere esattamente ogni quanto va cambiata la testina dello spazzolino elettrico può fare la differenza in quanto permetterà realmente di prendersi cura dell’igiene orale. La prima volta che si utilizza lo spazzolino elettrico lo si dovrà ricaricare per alcune ore prima di poterlo utilizzare. Il consiglio è quello di non mettere lo spazzolino elettrico in carica tra una spazzolatura e l’altra ma solo quando la batteria risulterà essere completamente scarica. Se vi state chiedendo come disinfettare testina spazzolino elettrico, sappiate che per quanto riguarda il manico, per pulirlo è sufficiente strofinarlo di tanto in tanto con un panno umido per rimuovere eventuali residui di dentifricio e polvere. Per pulire la base di ricarica dell'impugnatura invece si consiglia di procedere allo stesso modo ma scollegandola prima della corrente elettrica.
Come togliere la muffa dallo spazzolino elettrico
Sapere come togliere la muffa dallo spazzolino elettrico è determinante se si vogliono evitare infezioni di vario tipo. Il consiglio è quello di mescolare acqua e candeggina assicurandosi di utilizzare una bacinella abbastanza grande perché bisognerà immergere lo spazzolino elettrico. Dovresti anche ricordarti di usare sempre i guanti quando si maneggia la candeggina per tua sicurezza. Prima di immergere la testina dello spazzolino elettrico bisognerà strofinarla con un composto di acqua e candeggina e poi pulire il manico. E’ importante capire che si potrà mettere ammollo lo spazzolino elettrico solamente dopo aver eseguito con grande attenzione queste operazioni. Dopo aver lasciato lo spazzolino elettrico ammollo per almeno un’ora bisognerà risciacquarlo con estrema cura. Dovresti poi ripetere la stessa operazione anche per pulire l’area di congiunzione tra testina e manico in modo da assicurarti di aver eliminato ogni singola traccia di muffa. Come hai potuto vedere sapere come disinfettare testina spazzolino elettrico e come togliere la muffa è essenziale se non si vuole essere sempre sicuri di curare al meglio la propria igiene orale.
Pulizia dello spazzolino elettrico: perché è importante
Lo scopo principale di uno spazzolino da denti dovrebbe essere quello di rimuovere i batteri dalla bocca, proprio per questo è assolutamente essenziale sapere come disinfettare testina spazzolino elettrico così da mantenerlo sempre igienico e pronto all’uso. Al termine della spazzolatura è importante ricordarsi sempre di risciacquare setole e testina con acqua tiepida così da rimuovere particelle di cibo e residui del dentifricio. Sebbene non ci siano prove cliniche solide che suggeriscano che gli spazzolini da denti rimangano effettivamente puliti se usiamo un disinfettante o immergiamo lo spazzolino in un risciacquo antibatterico per ridurre la contaminazione, così facendo non danneggeremo nemmeno lo spazzolino da denti. La testina dello spazzolino elettrico deve essere sostituita ogni tre mesi o quando le setole si consumano o si sfilacciano.
Come disinfettare testina spazzolino elettrico: trucchi fatti in casa
Per ottenere una pulizia più profonda è possibile anche utilizzare una serie di rimedi fatti in casa. Per capire come disinfettare testina spazzolino elettrico e quindi come eliminare i batteri accumulati sulle setole si dovrebbe riporre lo spazzolino in un contenitore con acqua calda e aceto. Bisognerà lasciare agire per circa due ore e poi risciacquare nuovamente con acqua fredda. Altra possibile soluzione potrebbe essere quella di immergere la testa dello spazzolino elettrico in acqua bollente per qualche secondo e poi sciacquarla con acqua fredda così che le setole non si indeboliscano troppo. Anche se dopo tre mesi sembra che la spazzola sia in buone condizioni, con il passare del tempo le setole si indeboliscono e non eliminano bene la placca batterica. Inoltre, i pennelli accumulano funghi e batteri che possono portare a infezioni a lungo termine.
