coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Righe sui denti

Le righe sui denti sono un problema estetico che va preso molto seriamente. Sui denti possono comparire per motivi diversi macchie o righe che possono essere bianche, gialle o marroni, a seconda della causa. Le righe sui denti più diffuse sono quelle gialle che, solitamente, sono dovute al deterioramento dello smalto. Si tenga anche conto che il deteriorarsi dello smalto provoca anche un aumento della sensibilità dentale agli stimoli caldi e freddi. In questo caso, i bordi dei denti interessati di solito sono leggermente traslucidi. Le cause possono essere diverse e comprendono il bruxismo, ovvero il digrignamento inconsapevole dei denti, l’azione di sostanze e alimenti acidi come agrumi, aceto o prodotti sbiancanti oppure una spazzolatura dei denti troppo aggressiva. Inoltre, è difficile valutare quanto si può essere inclini alla pigmentazione e quanto è probabile che lo smalto danneggiato si rompa nel prossimo futuro.

Righe sui denti: di cosa stiamo parlando

Le righe sui denti marroni, nella maggior parte dei casi, sono causate dal tabacco o dal consumo eccessivo di alcol o caffè. Si tratta di sostanze che alterano l'equilibrio della flora batterica presente nel cavo orale e favoriscono la formazione di placche di tartaro che possono essere percepite sul bordo gengivale e che facilitano sia la formazione di carie che lo sviluppo delle patologie parodontali. Possiamo però parlare anche di righe bianche sui denti che possono essere causate dalla decalcificazione di aree isolate dello smalto dei denti. Le righe sui denti, e le macchie, di colore bianco, di solito vanno visti anche come un prodromo di una carie. È anche possibile che la causa sia dovuta a un problema sorto nella formazione dei denti permanenti (ipoplasia), nel qual caso l'unica opzione per eliminarli sarà il posizionare le faccette dentali. Un'altra possibile causa delle righe sui denti sono i trattamenti ortodontici quando non viene mantenuta una corretta igiene orale. Il motivo è che, così facendo, si facilita l’accumulo di placca batterica sotto gli attacchi degli apparecchi ortodontici fissi. La carie dentaria dovuta al tartaro può portare a queste macchie marroni se l'igiene dentale non è ottimale. Qualunque sia il motivo della decolorazione, un dentista o un igienista dentale può offrire una soluzione concreta. Ricordiamo che in caso di carie le righe sui denti sono un caso abbastanza comune. Se la placca non viene rimossa con frequenti spazzolature, distrugge lo smalto e lo scurisce. Queste macchie marroni possono anche provenire dalla dentina sottostante, la cui tonalità più scura diventa visibile quando lo smalto si consuma. Quando la placca si accumula sui denti, si indurisce e forma una sostanza chiamata tartaro che di solito è di colore marrone. Il tartaro appare spesso sulla linea tra i denti e le gengive e non viene rimosso dalla tipica spazzolatura del dentifricio.

Righe sui denti: altre possibili cause

Una delle possibili cause che possono spiegare i denti rigati e le righe verticali sui denti è la fluorosi. La fluorosi è dovuta a un'eccessiva assunzione di fluoro. Nei casi più gravi, sui denti compaiono delle righe o macchie marroni. Un eccesso di fluoro nel corpo, soprattutto nei bambini, i cui denti si stanno ancora formando nelle gengive, potrebbe scolorire lo smalto dei denti. Linee o strisce bianche permanenti di solito denotano una fluorosi lieve, mentre macchie e fossette marroni, grigie o nere su una superficie del dente irregolare indicano una fluorosi più preoccupante. Sebbene i denti possano apparire danneggiati, la fluorosi è in realtà un problema puramente estetico. Anche i celiaci potrebbero avere problemi allo smalto dei denti che, nel loro caso, risulta essere poco sviluppato. Non è quindi insolito che nei celiaci appaiano macchie o strisce bianche, gialle o marroni. In questo caso lo smalto potrebbe persino apparire traslucido. Poiché gli effetti sono permanenti, chi li subisce spesso opta per un restauro che nasconda la condizione. La febbre alta e i traumi dentali possono portare a righe marroni sui denti e, sebbene siano rari, i disturbi dello sviluppo delle ossa e della testa possono avere un effetto simile. La colorazione marrone causata dalla fluorosi e dalla celiachia è permanente e non viene migliorata da dentifrici o trattamenti sbiancanti.

Righe nere denti: cosa le provoca?

Le righe nere che a volte possono comparire sui denti sono composte da solfuro ferrico che si forma mediante il legame chimico tra il solfuro di idrogeno causato dai batteri cromogeni e l’eccesso di ferro nella saliva. Si tratta di un composto che causa le righe nere sui denti ma un’altra possibile causa potrebbe essere quella dell’alimentazione in quanto cibi ricchi di ferro potrebbero favorire lo sviluppo dei batteri. In molti casi è possibile rimuovere professionalmente le righe sui denti con una normale seduta di igiene orale. Lo specialista potrà utilizzare ultrasuoni e paste per la lucidatura anche sui denti dei bambini. Il consiglio è comunque quello di puntare sempre sulla prevenzione e sull’igiene orale per non trovarsi a fronteggiare problemi come le righe sui denti in un immediato futuro.
Righe sui denti