coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Sbiancamento denti controindicazioni

Lo sbiancamento denti è un trattamento con una domanda crescente. L'estetica del nostro sorriso è, quindi, una preoccupazione molto comune nella società di oggi.

Questo potrebbe essere il tuo caso: non sei completamente soddisfatto dell'aspetto dei tuoi denti e stai pensando di realizzare uno sbiancamento, ma una serie di dubbi ti vengono in mente prima di decidere?

I pazienti che vengono in clinica sono preoccupati soprattutto dell'efficacia del trattamento abbia con lo sbiancamento denti controindicazioni ed effetti collaterali, soprattutto sulla salute dei denti e delle gengive.

In questo articolo ti diremo in merito allo sbiancamento denti controindicazioni, e come fare per minimizzarle o addirittura evitarle del tutto

Come viene eseguito lo sbiancamento dei denti?

Lo sbiancamento dentale è una procedura intesa a schiarire una o più tonalità del bianco dello smalto dei nostri denti che, nel tempo, perde il suo colore originale.

Per questo, gli specialisti raccomandano due diversi tipi di intervento:

Lo sbiancamento dentale ambulatoriale consiste nel fare un puntale come la bocca del paziente in cui, con l'aiuto di una siringa, si applica l'agente sbiancante. Perché il trattamento sia efficace, il paziente deve portarli in bocca per circa 4 o 5 ore al giorno.
Lo sbiancamento dei denti combinato unisce il posizionamento delle stecche in bocca insieme a una sessione di luce fredda o laser in clinica. Il suo utilizzo migliora l'azione dell'agente sbiancante, ottenendo risultati migliori che, inoltre, dureranno più a lungo nel tempo.
In entrambe le tecniche, l'agente sbiancante penetra attraverso i pori dello smalto, riducendo l'ombra della superficie del dente di diverse tonalità e, quindi, migliorando l'estetica del tuo sorriso.

Sebbene sia minimamente invasivo, in alcune occasioni possono essere derivati alcuni effetti collaterali che possono essere fastidiosi per il paziente.

Sbiancamento denti pro e contro

Gli specialisti sottolineano che sono presenti nello sbiancamento denti controindicazioni, ma se eseguito correttamente è un trattamento indolore e facile. Tuttavia, per lo sbiancamento denti effetti collaterali possono risultare, ma verranno dettagliati di seguito.

Sensibilità ai denti

La sensibilità dei denti durante il trattamento è l'effetto collaterale più frequente tra i pazienti che lo trattano. Ciò è dovuto alla penetrazione dell'agente sbiancante attraverso i pori dello smalto nella dentina.
Prima della sua manifestazione, non dovresti essere allarmato: è un sintomo molto comune e temporaneo, quindi rimetterà da solo nel tempo.

Irritazione gengivale

Durante il trattamento, le gengive possono essere esposte all'azione dell'agente sbiancante e, quindi, soffrire di qualche irritazione. Rimetterà quando il prodotto non è più a contatto con i tessuti molli.

Ustioni

L'uso di prodotti in cattive condizioni o con una concentrazione superiore a quella raccomandata può causare ustioni ai tessuti molli della bocca - labbra, gengive - o provocare abrasione dello smalto dentale.

In ogni caso, questo effetto collaterale non è frequente in caso di sbiancamento eseguito sotto la supervisione di un dentista.

Reazioni allergiche

Molto raramente, il paziente manifesta una reazione allergica ai componenti degli agenti sbiancanti. In questo caso, la procedura deve essere immediatamente interrotta.

Efficacia e garanzia dei risultati

Ci sono parlando dello sbiancamento denti controindicazioni, ed il risultato dipende da molti fattori, tra cui il grado di colorazione dello smalto, nonché l'igiene orale e le abitudini di consumo.

Per questo motivo, lo sbiancamento denti, con le sue controindicazioni, non è in tutti i casi una procedura efficace per migliorare l'estetica della bocca.

Nei pazienti con colorazione con tetraciclina, lo sbiancamento dei denti è inefficace nella rimozione delle macchie di smalto. Invece, il dentista opterebbe per un trattamento estetico delle faccette dentali.
Il fumo influisce molto negativamente sul colore dello smalto dei denti. Per questo motivo, coloro che hanno l'abitudine di fumare frequentemente vedranno come i risultati ottenuti dal trattamento rimettano molto più rapidamente.

Sbiancamento denti fumatori, le controindicazioni

Allo stesso modo, va notato che una volta che abbiamo subito questo tipo di procedura, dobbiamo periodicamente mantenere lo sbiancamento dei denti.

Gli specialisti raccomandano di affrontarlo una volta all'anno nel caso in cui le superfici dentali presentino macchie e più sporadicamente, come raccomandato dallo specialista che supervisiona il caso, se non esistono.

Ora sai quali sono i principali effetti collaterali dello sbiancamento dei denti. Ma c'è un modo per ridurre o evitare la sua incidenza?

Come ridurre il rischio di effetti collaterali sbiancamento denti?

Fattori come apportare alcuni semplici cambiamenti nella dieta, essere consapevoli di quali abitudini di consumo possono influenzare il bianco del tuo sorriso o modificare alcune linee guida della tua igiene orale possono avere un impatto molto positivo sul raggiungimento dello sbiancamento dei denti.

Sfatiamo, inoltre, un mito, cioè quello di dover necessariamente andare in una clinica specializzata.

Attualmente esiste una vasta gamma di prodotti sbiancanti che possono essere acquistati in farmacia o online. Questi sono molto più economici e promettono un'efficacia simile.

Ricorda che puoi evitare nello sbiancamento denti controindicazioni solo se hai la bocca in perfetta salute dal primo momento. Uno specialista deve in precedenza riesaminare lo stato dello stesso e verificare l'assenza di carie e malattie parodontali. Inoltre, idealmente, l'igiene orale professionale, la profilassi, dovrebbe essere effettuata prima di intraprendere il trattamento.

Nelle cliniche dentali vengono usati agenti sbiancanti di qualità non abrasivi. Inoltre, lo specialista guiderà e supervisionerà l'applicazione della concentrazione indicata del prodotto sbiancante. In questo modo, hai la garanzia che lo smalto dei tuoi denti non sarà danneggiato dal processo.

La produzione di stecche personalizzate riduce il rischio di contatto dell'agente sbiancante con le gengive, riducendo l'incidenza di irritazione delle stesse e risultando, a sua volta, un processo molto più confortevole per il paziente.

Come abbiamo già detto, durante la realizzazione del trattamento è molto comune avere dolore derivante dalla sensibilità dentale. In questo caso, utilizzare una pasta desensibilizzante. La sua azione aiuta a chiudere i pori aperti dello smalto che lasciano aperta la dentina, riducendo notevolmente la sensazione di sensibilità.

Ecco, invece, poche ma utili linee guida per ridurre al minimo nello sbiancamento denti controindicazioni di qualsiasi tipo:

1) Abbi cura della tua dieta!

Un altro modo per combattere nello sbiancamento denti controindicazioni come il disagio della sensibilità dei denti è evitare di mangiare cibi e bevande molto caldi o molto freddi. Inoltre, la nostra dieta può avere un impatto molto positivo sulla stabilità dei risultati del trattamento.

Riduci le bevande come caffè, vino rosso o tè per mantenere i denti bianchi. Al contrario, optare per cibi bianchi e bevande - acqua, riso, latte - durante il trattamento per evitare la colorazione.

2) Attenzione ai rimedi casalinghi!

Una vasta gamma di rimedi casalinghi circola online che promettono di essere efficaci nello sbiancamento dei denti, senza controindicazioni. Tra questi, i più popolari sono l'uso di bicarbonato o perossido di idrogeno.

Il nostro consiglio è di bandire sempre queste pratiche di dubbia credibilità perché, inoltre, in questo caso si tratta di prodotti abrasivi che possono danneggiare lo smalto dei denti.