coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Intarsi dentali

L'odontoiatria conservativa comprende tutti quei trattamenti il ​​cui obiettivo è quello di pulire i denti al fine di preservare la loro funzionalità e tenerli in bocca.
All'interno di questo ramo dell'odontoiatria possiamo trovare gli intarsi dentali, il cui posizionamento è inteso per parti della bocca che hanno visto diminuire la loro struttura dentale.

In questo articolo ti diremo in quali casi lo specialista opterà per questo trattamento denti, quali benefici può avere per la tua salute dentale e se hanno associato o meno qualsiasi tipo di controindicazione.

Che cosa sono gli intarsi dentali?

Un intarsio dentale è un restauro parziale che viene utilizzato per riabilitare i denti posteriori - generalmente molari - che hanno subito una moderata perdita della loro struttura dentale. Questo danno ai denti può essere causato da due diversi motivi:

- una carie, particolarmente comune nei denti che sono stati precedentemente radicati, causata spesso della forte usura dentale e delle fessure derivanti da varie malocclusioni o condizioni come il bruxismo.

- c'è bisogno di realizzare un restauro a blocchi creato su misura dal dente su cui verrà cementato.

Quando vengono realizzati gli intarsi dentali?

Quando si opta per il posizionamento di un intarsio, anziché scegliere altri trattamenti protesici come una corona dentale, lo specialista prenderà in considerazione diversi fattori.

Intanto, il dente deve presentare una forma anatomica normale e la corona deve avere una lunghezza adeguata per conservare questo restauro. Inoltre, questi devono essere pazienti che effettuano un'igiene dentale rigorosa e hanno un basso indice di carie dentale.

Controindicazioni degli intarsi dentali

Per quanto riguarda gli svantaggi degli intarsi dentali, sappiate che questi non possono essere inseriti in nessuno dei seguenti casi:

- quando il dente ha subito danni ingenti alla sua struttura
- con corone di breve durata
- quando sono già stati realizzati altri restauri estesi o sono presenti gravi abrasioni cervicali
- nel caso in cui il dente interessato - di solito i molari - funga da supporto per protesi parziali fisse o protesi rimovibile
- in pazienti che non hanno tecniche di pulizia orale corrette e sono inclini a soffrire molto spesso di carie dentali.

Tipi di intarsi dentali

A seconda del materiale utilizzato e delle dimensioni dell'intarsio, possiamo distinguerne diversi tipi.

Inizieremo a parlare dei diversi materiali che gli specialisti possono scegliere per eseguire intarsi dentali. Anni fa, materiali come l'amalgama o l'oro - di grande forza e durata - erano comuni quando si affrontava un intarsio dentale.

La differenza tra i due risiedeva, da un lato, nel prezzo: gli intarsi in oro, sebbene presentassero garanzie imbattibili, erano meno abbordabili; dall'altro, nel numero di sessioni necessarie per eseguire questi intarsi - maggiore se si sceglie quest'ultimo tipo di intarsio.

Tuttavia, oggi gli specialisti optano per l'uso di altri materiali come il composito o la porcellana, a causa dei suoi vantaggi estetici.

Gli intarsi in composito sono realizzati in clinica e installati una sola seduta e imitano la tonalità del dente su cui verranno cementati. Il composito è però un materiale che tende ad usurarsi e a subire alcune crepe, quindi la durata di questi intarsi varia tra 5 e 10 anni.

Al contrario, la porcellana è un materiale altamente resistente ed è anche esteticamente migliore: non è solo realizzato a immagine e somiglianza del dente su cui verrà posizionato in seguito, ma è anche resistente alle macchie. La sua durata è di circa 30 anni.

In secondo luogo, possiamo stabilire una classificazione dei diversi tipi di intarsi in base all'area della struttura dentale che verrà ripristinata, oltre alla gravità del danno al dente.

A questo proposito, possiamo distinguere tre diversi tipi di intarsi dentali:

- parleremo di un intarsio Inlay quando non copre le cuspidi dentali
- al contrario, quando il restauro copre una delle cuspidi, utilizzeremo un incorporamento di Onlay
- infine, un Overlay che presuppone una copertura completa della cuspide.

Intarsio dentale passo dopo passo

La prima fase, quando si posiziona l'intarsio, è preparare la cavità dentale danneggiata. Per fare ciò, la carie dentale deve essere trattata al primo appuntamento - se questa è la causa del danno alla struttura dentale - mediante otturazioni o prestazioni di un canale radicolare.

Inoltre, il dentista registrerà il dente danneggiato - per cui verrà utilizzato uno scanner intraorale - che sarà quindi inviato al laboratorio.

Infine, in questo primo appuntamento la cavità della superficie dentale verrà provvisoriamente sigillata. Il dentista realizzerà, sulla base delle immagini del dente acquisite, un intarsio personalizzato e lo invierà alla clinica dentale. Lo specialista in odontoiatria conservativa esaminerà il lavoro del laboratorio, analizzando il colore e l'adattamento dei margini.

Se tutto è corretto, il paziente avrà un secondo appuntamento in cui rimuoverà il materiale di tenuta provvisorio, preparerà la cavità della superficie dentale e cementerà il pezzo definitivo sul dente.

Intarsio o corona dentale?

In alcune occasioni, la struttura dentale ha subito danni più gravi che rendono impossibile posizionare un intarsio. In questi casi, il dentista opterà per il posizionamento di una corona dentale.

Le corone sono coperture che imitano l'anatomia del dente e coprono l'intera parte danneggiata. Per il posizionamento è necessario l'intaglio del tessuto dentale.

È una soluzione di estetica dentale - saranno fabbricati secondo la tonalità dei denti adiacenti - il cui obiettivo è restituire la funzionalità alla parte danneggiata.

Quali sono i vantaggi del posizionamento degli intarsi ai denti?

Gli intarsi dentali sono trattamenti conservativi minimamente invasivi perché, a differenza delle corone, preservano completamente la struttura intatta del dente: ecco perché, se possibile, è meglio optare per questa soluzione.

Ricapitolando, gli intarsi suppongono tutta una serie di benefici per il tuo sorriso, vale a dire:

- ripristinano la funzionalità della parte danneggiata, evitando possibili fratture successive
- hanno una maggiore resistenza alle otturazioni dentali e il risultato del loro posizionamento consente di ottenere una perfetta anatomia del dente
- sono restauri molto estetici, perché imitano la tonalità del dente su cui verrà cementato.

Dopo aver letto questo articolo, nel caso in cui volessi fissare un appuntamento con un team di specialisti, sappi che questa è la soluzione migliore per poter capire meglio come gestire il problema e la spesa che si dovrà affrontare!
Intarsi dentali