Limare i denti
Limare i denti è una operazione complessa che può rendersi necessaria in diverse situazioni. Prendersi cura dei nostri denti è molto importante non solo per mostrare un sorriso sano, che è la cosa più importante, ma anche un bel sorriso. L'ortodonzia può aiutarci a mettere in mostra denti perfetti ma, in molti casi, l'estetica dentale richiede che vengano utilizzate altre metodiche per ottenere il sorriso desiderato come ad esempio limare i denti. Insomma, in certe situazioni si possono limare i denti e la limatura consiste nel rimuovere e limare la superficie del dente in modo sicuro e senza causare alcun tipo di danno al dente. Per questo è fondamentale avere la diagnosi del dentista che sarà in grado di identificare eventuali anomalie e mettere in atto la tecnica più efficace.
Dentista limatura dente: quando farla
Ma quando il dentista dovrà procedere a limare i denti? Ad esempio per migliorarne l’aspetto generale oppure in caso di rottura o deformità o in presenza di uno spazio interdentale molto stretto. Si procede a limare i denti anche prima del posizionamento di una corona dentale o quando si vuole contrastare una patologia come il bruxismo. La limatura dei denti è un trattamento estetico che può comportare alcuni rischi, anche se piccoli. Tra questi c'è l'ipersensibilità dentale e il danno allo smalto causato da un'eccessiva limatura. Lo smalto aiuta a proteggere i denti dalle carie e previene la formazione di macchie. L'usura eccessiva dello smalto però può danneggiare i nervi e causare carie. Spesso si parla di limare i denti soprattutto per migliorare l’aspetto estetico, questo perché la forma dei denti deve essere proporzionata rispetto al resto della bocca. Quando si soffre di inestetismi dovuti a un dente più lungo dell’altro ecco che si può procedere a limare i denti rimodellando le forme sporgenti fino ad ottenere l’effetto estetico desiderato. Se si vuole sapere come limare i denti da solo bisogna ricordare che tutti i dentisti sconsigliano di limare i denti a casa. Non si tratta però di un intervento che può essere eseguito con leggerezza in quanto limare i denti è un procedimento irreversibile.
Questo significa che dopo aver eseguito la limatura dei denti non si potrà tornare indietro in alcun modo. Di solito si rende necessario limare i denti quando si deve aggiungere una protesi o un rivestimento. Di solito limare i denti è una operazione preliminare all’applicazione delle faccette dentali. In caso di difetti evidenti nella forma o nella dimensione o nel colore dei denti infatti, i dentisti consigliano l’applicazione di faccette dentali in ceramica o disilicato di litio. Prima di applicare le faccette però i dentisti devono preparare il dente limandolo in superficie. Grazie all’utilizzo del disilicato di litio oggi è possibile eseguire faccette dello spessore di soli 0,2 mm. Questo significa che la preparazione del dente avverrà al microscopio in modo quasi impercettibile.
Limare i denti a casa: ecco perché no
Limare i denti da soli con metodi fai da te è assolutamente sconsigliato. Il fai da te applicato all’odontoiatria è sempre sbagliato in quanto si rischia solo di causare danni maggiori anche irreversibili. Proprio come non è possibile curarsi le carie da soli, per lo stesso motivo non è possibile raddrizzare i denti né limare i denti con tecniche fai da te. L’unico modo per correggere un difetto dentale è rivolgersi al dentista che, dopo una attenta analisi, saprà suggerire il modo migliore di procedere a seconda di ogni singolo caso. Limare i denti a casa è pericoloso perché può provocare altri danni in quanto si rischia di eliminare lo smalto in modo eccessivo. Una volta rimosso lo smalto si espongono i denti a una maggiore sensibilità e all’attacco di agenti patogeni. Lo stripping dentale, comunemente limatura dei denti, ha diverse indicazioni in ortodonzia.
Il più comune, come abbiamo già accennato, è eliminare pochi millimetri di dente nei casi in cui non è possibile allineare correttamente tutti i denti per mancanza di spazio. Tuttavia, se la mancanza di spazio è importante, l'opzione migliore sarà quella di fare a meno di un dente. Limare i denti è consigliato anche per migliorare la forma di alcuni denti. Un altro esempio dell'uso dello stripping in ortodonzia è l'armonizzazione delle dimensioni dei denti. Affinché i denti si adattino correttamente, la dimensione dei denti superiori deve essere proporzionale a quelli inferiori. Spesso, queste misurazioni non sono appropriate e richiedono un leggero aggiustamento delle dimensioni dei denti superiori o inferiori.
In caso di mancanza di spazio, l'ortodontista deve valutare qual è la procedura migliore per guadagnare spazio. Molti fattori devono essere presi in considerazione, come la quantità di spazio richiesto, la condizione dei denti, la presenza di problemi parodontali e l'età del paziente. A fronte di una notevole mancanza di spazio, non sarà sicuramente sufficiente limare i denti. Oltre a una procedura di rimozione dentale o riduzione interprossimale, sarà necessaria un'estrazione del dente.
Dentista limatura dente: quando farla
Ma quando il dentista dovrà procedere a limare i denti? Ad esempio per migliorarne l’aspetto generale oppure in caso di rottura o deformità o in presenza di uno spazio interdentale molto stretto. Si procede a limare i denti anche prima del posizionamento di una corona dentale o quando si vuole contrastare una patologia come il bruxismo. La limatura dei denti è un trattamento estetico che può comportare alcuni rischi, anche se piccoli. Tra questi c'è l'ipersensibilità dentale e il danno allo smalto causato da un'eccessiva limatura. Lo smalto aiuta a proteggere i denti dalle carie e previene la formazione di macchie. L'usura eccessiva dello smalto però può danneggiare i nervi e causare carie. Spesso si parla di limare i denti soprattutto per migliorare l’aspetto estetico, questo perché la forma dei denti deve essere proporzionata rispetto al resto della bocca. Quando si soffre di inestetismi dovuti a un dente più lungo dell’altro ecco che si può procedere a limare i denti rimodellando le forme sporgenti fino ad ottenere l’effetto estetico desiderato. Se si vuole sapere come limare i denti da solo bisogna ricordare che tutti i dentisti sconsigliano di limare i denti a casa. Non si tratta però di un intervento che può essere eseguito con leggerezza in quanto limare i denti è un procedimento irreversibile.
Questo significa che dopo aver eseguito la limatura dei denti non si potrà tornare indietro in alcun modo. Di solito si rende necessario limare i denti quando si deve aggiungere una protesi o un rivestimento. Di solito limare i denti è una operazione preliminare all’applicazione delle faccette dentali. In caso di difetti evidenti nella forma o nella dimensione o nel colore dei denti infatti, i dentisti consigliano l’applicazione di faccette dentali in ceramica o disilicato di litio. Prima di applicare le faccette però i dentisti devono preparare il dente limandolo in superficie. Grazie all’utilizzo del disilicato di litio oggi è possibile eseguire faccette dello spessore di soli 0,2 mm. Questo significa che la preparazione del dente avverrà al microscopio in modo quasi impercettibile.
Limare i denti a casa: ecco perché no
Limare i denti da soli con metodi fai da te è assolutamente sconsigliato. Il fai da te applicato all’odontoiatria è sempre sbagliato in quanto si rischia solo di causare danni maggiori anche irreversibili. Proprio come non è possibile curarsi le carie da soli, per lo stesso motivo non è possibile raddrizzare i denti né limare i denti con tecniche fai da te. L’unico modo per correggere un difetto dentale è rivolgersi al dentista che, dopo una attenta analisi, saprà suggerire il modo migliore di procedere a seconda di ogni singolo caso. Limare i denti a casa è pericoloso perché può provocare altri danni in quanto si rischia di eliminare lo smalto in modo eccessivo. Una volta rimosso lo smalto si espongono i denti a una maggiore sensibilità e all’attacco di agenti patogeni. Lo stripping dentale, comunemente limatura dei denti, ha diverse indicazioni in ortodonzia.
Il più comune, come abbiamo già accennato, è eliminare pochi millimetri di dente nei casi in cui non è possibile allineare correttamente tutti i denti per mancanza di spazio. Tuttavia, se la mancanza di spazio è importante, l'opzione migliore sarà quella di fare a meno di un dente. Limare i denti è consigliato anche per migliorare la forma di alcuni denti. Un altro esempio dell'uso dello stripping in ortodonzia è l'armonizzazione delle dimensioni dei denti. Affinché i denti si adattino correttamente, la dimensione dei denti superiori deve essere proporzionale a quelli inferiori. Spesso, queste misurazioni non sono appropriate e richiedono un leggero aggiustamento delle dimensioni dei denti superiori o inferiori.
In caso di mancanza di spazio, l'ortodontista deve valutare qual è la procedura migliore per guadagnare spazio. Molti fattori devono essere presi in considerazione, come la quantità di spazio richiesto, la condizione dei denti, la presenza di problemi parodontali e l'età del paziente. A fronte di una notevole mancanza di spazio, non sarà sicuramente sufficiente limare i denti. Oltre a una procedura di rimozione dentale o riduzione interprossimale, sarà necessaria un'estrazione del dente.
