Iperdonzia
I denti soprannumerari (iperdonzia) sono in sostanza dei denti che sono in eccesso rispetto alla normalità. L’iperdontia denti può essere singola (compare un solo dente in più) o può essere multipla (in presenza di più di un dente soprannumerario). La sua origine è dovuta ad alterazioni durante le fasi di inizio e proliferazione dello sviluppo dentale. La presenza dell'iperdontia, quindi dei denti soprannumerari, è solitamente più comune nella dentizione permanente e la sua prevalenza varia tra lo 0,1% e il 3,8%.
A seconda dei casi e dell’età del paziente si parlerà quindi di iperdontia bambini o iperdontia adulti. È stato osservato che ci sono più casi riportati nella mascella superiore, specialmente nella linea mediana. I denti soprannumerari compaiono più comunemente negli uomini che nelle donne. In questo articolo vedremo quindi insieme quali sono le cause più frequenti di iperdontia e cosa fare in questi casi.
Iperdonzia: le cause
Le cause che determinano l'eruzione dei denti soprannumerari sono abbastanza sconosciute ma esistono diverse teorie che le mettono in relazione con un'iperattività delle cellule epiteliali embrionali. Ciò può essere dovuto a cause locali come traumi, infezioni o fattori irritativi o a cause più generali come disfunzioni genetiche o enzimatiche o anche dovute a fattori ereditari. L’eziologia dell’iperdonzia può anche essere correlata alla teoria della dicotomia, ovvero l’escissione del follicolo dentale. Tale processo è dovuto a diversi fattori come ad esempio traumi o mutazioni che avvengono durante il processo evolutivo che ha causato una divisione accidentale del follicolo dentale in due o più frammenti. I denti soprannumerari possono essere classificati in base alla posizione ad esempio, si parla in questo caso di Mesiodens che si trovano tra gli incisivi centrali superiori, sono piccoli e generalmente di forma conica. Questi denti possono essere singoli o multipli, unilaterali o bilaterali. Sempre parlando di iperdonzia abbiamo poi il peridene o paramolare. Si tratta di un dente eruttato nella zona dei denti posteriori e che si trova a livello vestibolare o linguale dai molari superiori. Infine abbiamo il disto molare, un dente piccolo e rudimentale che compare s dietro i terzi molari e raramente colpisce l'eruzione dei denti adiacenti.
I denti soprannumerari sono generalmente asintomatici e vengono scoperti dall'esame radiografico o dall'ispezione clinica di routine. I denti soprannumerari possono erompere completamente o parzialmente e possono anche rimanere incastonati nell'osso. Il motivo della iperdonzia è ancora poco chiaro sebbene si stia trattando l'ipotesi che si tratti di un problema di natura ereditaria. Da notare che nel 90% dei casi questi denti soprannumerari si trovano nella mascella superiore e solitamente nella zona centrale, tra gli incisivi ei canini. È importante notare che questi denti, anche se non eruttano, possono causare importanti problemi nel normale sviluppo della dentatura, provocando importanti malocclusioni e un'alterazione estetica del sorriso quando si trovano nella parte centrale anteriore del dente arco. In molte occasioni, ad esempio, i denti soprannumerari bloccano l'emergere dei denti permanenti e non possono spuntare. Possono anche causare la formazione di cisti nei follicoli di quei denti che non sono stati in grado di svilupparsi
Iperdonzia trattamenti
Il trattamento dei denti soprannumerari dipenderà dalla loro morfologia, posizione, effetto reale o potenziale effetto sui denti adiacenti e dovrebbe essere parte di un piano di trattamento completo, in cui il trattamento da scegliere per ogni caso dovrebbe essere analizzato individualmente in base a ciascun caso. Il trattamento di un soprannumerario è solitamente di estrazione, per ragioni estetiche e funzionali, e per evitare possibili complicazioni. In alcuni casi l'estrazione deve essere chirurgica, in altri casi è necessario un trattamento ortodontico. Non esiste un momento ideale per l'estrazione dei denti soprannumerari ma molti autori hanno stabilito che il momento ideale per l'estrazione nella regione anteriore è di circa 6-7 anni di età, quando cioè si stanno sviluppando le radici degli incisivi centrali.
Effetti e conseguenze dell’iperdonzia
Con l’iperdonzia i denti soprannumerari in genere non producono sintomi e possono essere scoperti quando si subisce una valutazione clinica di routine o un accertamento sulle radiografie. I denti soprannumerari possono o meno eruttare e comparire sia nella dentizione primaria che in quella permanente. Tuttavia in altri casi i denti soprannumerari hanno un effetto sull'aspetto e sulla funzione dei denti. Rompendo il solito schema di dentizione il sorriso può essere danneggiato da un punto di vista estetico soprattutto se i denti soprannumerari si trovano nella parte anteriore. Quando l’iperdonzia compare nella dentatura primaria, i denti soprannumerari possono ostacolare l'eruzione dei denti permanenti. Si stima che il trattamento, in questi casi, preveda l'estrazione di questi denti tra i 6 ei 7 anni di età. A seconda della loro posizione, dimensione e numero, i denti soprannumerari possono alterare la normale occlusione delle arcate dentarie. In questa situazione è possibile soffrire di carie o gengiviti per via del fatto che spazzolare i denti diventa difficile. In altri casi la malocclusione provoca dolore all'articolazione temporo-mandibolare o dolore cervicale. Il bruxismo è un'altra importante conseguenza che produce un'usura intensa e irregolare sulle corone dentali. Lo sviluppo alterato dei denti permanenti può causare in alcuni casi anche una cisti follicolare. È una struttura anomala a forma di sacco situata nell'osso mascellare e formata dagli epiteli della lamina dentale o da quelli che danno origine allo smalto.
A seconda dei casi e dell’età del paziente si parlerà quindi di iperdontia bambini o iperdontia adulti. È stato osservato che ci sono più casi riportati nella mascella superiore, specialmente nella linea mediana. I denti soprannumerari compaiono più comunemente negli uomini che nelle donne. In questo articolo vedremo quindi insieme quali sono le cause più frequenti di iperdontia e cosa fare in questi casi.
Iperdonzia: le cause
Le cause che determinano l'eruzione dei denti soprannumerari sono abbastanza sconosciute ma esistono diverse teorie che le mettono in relazione con un'iperattività delle cellule epiteliali embrionali. Ciò può essere dovuto a cause locali come traumi, infezioni o fattori irritativi o a cause più generali come disfunzioni genetiche o enzimatiche o anche dovute a fattori ereditari. L’eziologia dell’iperdonzia può anche essere correlata alla teoria della dicotomia, ovvero l’escissione del follicolo dentale. Tale processo è dovuto a diversi fattori come ad esempio traumi o mutazioni che avvengono durante il processo evolutivo che ha causato una divisione accidentale del follicolo dentale in due o più frammenti. I denti soprannumerari possono essere classificati in base alla posizione ad esempio, si parla in questo caso di Mesiodens che si trovano tra gli incisivi centrali superiori, sono piccoli e generalmente di forma conica. Questi denti possono essere singoli o multipli, unilaterali o bilaterali. Sempre parlando di iperdonzia abbiamo poi il peridene o paramolare. Si tratta di un dente eruttato nella zona dei denti posteriori e che si trova a livello vestibolare o linguale dai molari superiori. Infine abbiamo il disto molare, un dente piccolo e rudimentale che compare s dietro i terzi molari e raramente colpisce l'eruzione dei denti adiacenti.
I denti soprannumerari sono generalmente asintomatici e vengono scoperti dall'esame radiografico o dall'ispezione clinica di routine. I denti soprannumerari possono erompere completamente o parzialmente e possono anche rimanere incastonati nell'osso. Il motivo della iperdonzia è ancora poco chiaro sebbene si stia trattando l'ipotesi che si tratti di un problema di natura ereditaria. Da notare che nel 90% dei casi questi denti soprannumerari si trovano nella mascella superiore e solitamente nella zona centrale, tra gli incisivi ei canini. È importante notare che questi denti, anche se non eruttano, possono causare importanti problemi nel normale sviluppo della dentatura, provocando importanti malocclusioni e un'alterazione estetica del sorriso quando si trovano nella parte centrale anteriore del dente arco. In molte occasioni, ad esempio, i denti soprannumerari bloccano l'emergere dei denti permanenti e non possono spuntare. Possono anche causare la formazione di cisti nei follicoli di quei denti che non sono stati in grado di svilupparsi
Iperdonzia trattamenti
Il trattamento dei denti soprannumerari dipenderà dalla loro morfologia, posizione, effetto reale o potenziale effetto sui denti adiacenti e dovrebbe essere parte di un piano di trattamento completo, in cui il trattamento da scegliere per ogni caso dovrebbe essere analizzato individualmente in base a ciascun caso. Il trattamento di un soprannumerario è solitamente di estrazione, per ragioni estetiche e funzionali, e per evitare possibili complicazioni. In alcuni casi l'estrazione deve essere chirurgica, in altri casi è necessario un trattamento ortodontico. Non esiste un momento ideale per l'estrazione dei denti soprannumerari ma molti autori hanno stabilito che il momento ideale per l'estrazione nella regione anteriore è di circa 6-7 anni di età, quando cioè si stanno sviluppando le radici degli incisivi centrali.
Effetti e conseguenze dell’iperdonzia
Con l’iperdonzia i denti soprannumerari in genere non producono sintomi e possono essere scoperti quando si subisce una valutazione clinica di routine o un accertamento sulle radiografie. I denti soprannumerari possono o meno eruttare e comparire sia nella dentizione primaria che in quella permanente. Tuttavia in altri casi i denti soprannumerari hanno un effetto sull'aspetto e sulla funzione dei denti. Rompendo il solito schema di dentizione il sorriso può essere danneggiato da un punto di vista estetico soprattutto se i denti soprannumerari si trovano nella parte anteriore. Quando l’iperdonzia compare nella dentatura primaria, i denti soprannumerari possono ostacolare l'eruzione dei denti permanenti. Si stima che il trattamento, in questi casi, preveda l'estrazione di questi denti tra i 6 ei 7 anni di età. A seconda della loro posizione, dimensione e numero, i denti soprannumerari possono alterare la normale occlusione delle arcate dentarie. In questa situazione è possibile soffrire di carie o gengiviti per via del fatto che spazzolare i denti diventa difficile. In altri casi la malocclusione provoca dolore all'articolazione temporo-mandibolare o dolore cervicale. Il bruxismo è un'altra importante conseguenza che produce un'usura intensa e irregolare sulle corone dentali. Lo sviluppo alterato dei denti permanenti può causare in alcuni casi anche una cisti follicolare. È una struttura anomala a forma di sacco situata nell'osso mascellare e formata dagli epiteli della lamina dentale o da quelli che danno origine allo smalto.
