Faccette in ceramica
Esistono diversi tipi di faccette dentali e sono una soluzione molto positiva per migliorare il sorriso e ottenere restauri dentali estetici. Negli ultimi anni si sono evoluti molto e integrano l'utilizzo di nuovi materiali che cercano di essere meno invasivi (faccette senza intaglio o con minima preparazione dentale), più durevoli e con un maggior contributo di naturalezza. Le faccette in ceramica sono comunque una soluzione ideale per ottenere ottimi risultati dal punto di vista estetico e funzionale. Le faccette in ceramica per denti devono essere sostituite solo dopo dieci o venti anni, a seconda delle abitudini di pulizia del paziente e di altri fattori. Le faccette in ceramica sono generalmente fogli sottili che aderiscono all'aspetto anteriore o buccale dei denti utilizzando un cemento o una resina speciale. Sono la scelta ideale nei casi in cui il dente originale ha un colore scuro e forme irregolari. È anche una buona opzione per i denti fratturati o per situazioni in cui la posizione dei denti è compromessa e ci sono problemi legati all’occlusione dentale.
Faccette in ceramica: quali sono i vantaggi
Le faccette in ceramica aiutano a correggere la forma e le dimensioni dei denti, a correggere i disturbi cromatici e le fratture e a coprire gli spazi interdentali. L’applicazione delle faccette è da considerarsi come un metodo minimamente invasivo e le faccette in ceramica sono fogli sottili che aderiscono alla perfezione alla parte anteriore del dente. Per ripristinare l'estetica della bocca, il dentista digrigna leggermente i denti in modo da ridurne la superficie e compensare lo spessore delle faccette. Pertanto, i denti saranno di dimensioni adeguate e non troppo grandi. Si tratta di un trattamento mininvasivo in quanto, trattandosi di lastre che aderiscono allo smalto dei denti, non è necessario modificare eccessivamente la forma originaria del dente durante la molatura. Le faccette vengono fissate saldamente con un cemento potente, in modo che il paziente possa condurre una vita completamente normale e considerare le faccette in ceramica come se fossero i loro denti originali. Una volta cementato, il gruppo dente-faccetta acquisisce una resistenza alla frattura paragonabile a quella di un dente intatto. È difficile stimare la durata delle faccette in ceramica per denti, perché dipende dallo stile di vita di ogni paziente, ma, in generale, è compresa tra i 15 ei 20 anni. Questi rivestimenti dentali vengono solitamente applicati sui denti che sono visibili quando si sorride, mentre sui denti posteriori (molari e premolari) si preferisce il posizionamento di corone o coperture che ricoprono il dente nella sua interezza.
Faccette in ceramica pro e contro
Tra i vantaggi evidenti dell’utilizzo di faccette in ceramica abbiamo l’armonia del sorriso e la bianchezza dei denti. Ci sono moltissime persone che soffrono di disagi per via di un sorriso imperfetto, questo significa che utilizzare le faccette in ceramica permetterà di ottenere vantaggi immediati per quanto riguarda la sicurezza di se stessi e l’autostima. La manutenzione delle faccette dentali non dovrebbe essere impegnativa ma bisognerà fare attenzione nel masticare dei cibi troppo duri. Non solo, con le faccette in ceramica bisognerà effettuare una corretta pulizia dei denti almeno tre volte al giorno e eseguire una pulizia professionale una volta ogni sei mesi. Ci sono anche molti vantaggi che sono collegati al materiale di composizione, la porcellana ad esempio ha sicuramente una miglior resistenza alle sostanze pigmentanti e abbassa notevolmente il rischio della comparsa di macchie sui denti. Ci sono anche faccette realizzate in composito che sono decisamente meno care di quelle in ceramica e richiedono anche un minore smantellamento dello smalto dei denti.
Le faccette in ceramica di ultima generazione comunque sono talmente sottili da non richiedere un trattamento preliminare sui denti. Nonostante questo però questo tipo di faccette in ceramica sono sempre più resistenti rispetto alle faccette classiche. Parlando invece dei contro delle faccette in ceramica dobbiamo dire che questo tipo di intervento non è curativo per problemi come quello dei denti storti o dello spazio tra i denti (diastema). Inoltre si consideri anche che l’applicazione delle faccette in ceramica è irreversibile. Questo significa che, una volta, applicate, le faccette dentali non possono essere rimosse. Non solo, l’asportazione di parte dello smalto dentale costringe i pazienti a ricorrere allo stesso trattamento quando bisognerà sostituire la faccetta. A lungo andare quindi i denti potrebbero diventare maggiormente sensibili a caldo e freddo.
Faccette in ceramica quanto costano
Parlando di faccette in ceramica costi e durata dipendono chiaramente dai materiali scelti. Esattamente come per altre tipologie di cure, anche nel caso delle faccette in ceramica è difficile fare stime sui costi senza analizzare ogni singolo caso specifico. Sul prezzo finale delle faccette in ceramica incidono diversi fattori come il numero di denti coinvolti, la qualità delle faccette dentali da applicare e la posizione geografica dello studio dentistico che offre la terapia. In genere una faccetta in ceramica ha un costo che oscilla tra i 600 e i 1500 euro anche a seconda della zona geografica.
Faccette in ceramica: quali sono i vantaggi
Le faccette in ceramica aiutano a correggere la forma e le dimensioni dei denti, a correggere i disturbi cromatici e le fratture e a coprire gli spazi interdentali. L’applicazione delle faccette è da considerarsi come un metodo minimamente invasivo e le faccette in ceramica sono fogli sottili che aderiscono alla perfezione alla parte anteriore del dente. Per ripristinare l'estetica della bocca, il dentista digrigna leggermente i denti in modo da ridurne la superficie e compensare lo spessore delle faccette. Pertanto, i denti saranno di dimensioni adeguate e non troppo grandi. Si tratta di un trattamento mininvasivo in quanto, trattandosi di lastre che aderiscono allo smalto dei denti, non è necessario modificare eccessivamente la forma originaria del dente durante la molatura. Le faccette vengono fissate saldamente con un cemento potente, in modo che il paziente possa condurre una vita completamente normale e considerare le faccette in ceramica come se fossero i loro denti originali. Una volta cementato, il gruppo dente-faccetta acquisisce una resistenza alla frattura paragonabile a quella di un dente intatto. È difficile stimare la durata delle faccette in ceramica per denti, perché dipende dallo stile di vita di ogni paziente, ma, in generale, è compresa tra i 15 ei 20 anni. Questi rivestimenti dentali vengono solitamente applicati sui denti che sono visibili quando si sorride, mentre sui denti posteriori (molari e premolari) si preferisce il posizionamento di corone o coperture che ricoprono il dente nella sua interezza.
Faccette in ceramica pro e contro
Tra i vantaggi evidenti dell’utilizzo di faccette in ceramica abbiamo l’armonia del sorriso e la bianchezza dei denti. Ci sono moltissime persone che soffrono di disagi per via di un sorriso imperfetto, questo significa che utilizzare le faccette in ceramica permetterà di ottenere vantaggi immediati per quanto riguarda la sicurezza di se stessi e l’autostima. La manutenzione delle faccette dentali non dovrebbe essere impegnativa ma bisognerà fare attenzione nel masticare dei cibi troppo duri. Non solo, con le faccette in ceramica bisognerà effettuare una corretta pulizia dei denti almeno tre volte al giorno e eseguire una pulizia professionale una volta ogni sei mesi. Ci sono anche molti vantaggi che sono collegati al materiale di composizione, la porcellana ad esempio ha sicuramente una miglior resistenza alle sostanze pigmentanti e abbassa notevolmente il rischio della comparsa di macchie sui denti. Ci sono anche faccette realizzate in composito che sono decisamente meno care di quelle in ceramica e richiedono anche un minore smantellamento dello smalto dei denti.
Le faccette in ceramica di ultima generazione comunque sono talmente sottili da non richiedere un trattamento preliminare sui denti. Nonostante questo però questo tipo di faccette in ceramica sono sempre più resistenti rispetto alle faccette classiche. Parlando invece dei contro delle faccette in ceramica dobbiamo dire che questo tipo di intervento non è curativo per problemi come quello dei denti storti o dello spazio tra i denti (diastema). Inoltre si consideri anche che l’applicazione delle faccette in ceramica è irreversibile. Questo significa che, una volta, applicate, le faccette dentali non possono essere rimosse. Non solo, l’asportazione di parte dello smalto dentale costringe i pazienti a ricorrere allo stesso trattamento quando bisognerà sostituire la faccetta. A lungo andare quindi i denti potrebbero diventare maggiormente sensibili a caldo e freddo.
Faccette in ceramica quanto costano
Parlando di faccette in ceramica costi e durata dipendono chiaramente dai materiali scelti. Esattamente come per altre tipologie di cure, anche nel caso delle faccette in ceramica è difficile fare stime sui costi senza analizzare ogni singolo caso specifico. Sul prezzo finale delle faccette in ceramica incidono diversi fattori come il numero di denti coinvolti, la qualità delle faccette dentali da applicare e la posizione geografica dello studio dentistico che offre la terapia. In genere una faccetta in ceramica ha un costo che oscilla tra i 600 e i 1500 euro anche a seconda della zona geografica.
