coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Faccette dentali resina

Le faccette dentali sono piccole lamine cementate sulla parte anteriore dei denti, e vengono utilizzate quando questi hanno macchie gravi, sono fratturati o deformati. Le faccette dentali composite (un altro modo con cui vengono identificate le faccette dentali resina) vengono utilizzate per ripristinare i denti fratturati, per riempire spazi mancanti, alterarne la forma o migliorarne il colore. Parlando di materiale utilizzato per le faccette dentali resina, porcellana e amalgama sono le tre opzioni più diffuse, per un motivo molto preciso: sono difficili da distinguere dai denti naturali, risultando davvero popolari tra le persone che cercano un sorriso perfetto e duraturo.

Quando servono le faccette dentali?

Parlando di odontoiatria estetica, non tutti gli individui sono idonei per effettuare lo sbiancamento dei denti: non è raccomandato nei pazienti con otturazioni, corone su impianti e in generale protesi artificiali. Lo sbiancamento infatti non cambierà il colore di questi denti artificiali, installati in un secondo momento. In alcuni casi, sbiancare i denti può addirittura risultare controproducente, nel momento in cui si possono distinguere chiaramente i denti più luminosi da quelli installati con una tonalità precedente, più scura.

In casi come queste le faccette dentali resina possono essere una soluzione adeguata: rispetto ad altre soluzioni o a faccette di altri materiali infatti, la loro possibilità di essere adattate molto facilmente al colore naturale di tutti gli altri denti le rende davvero versatili.

Faccette dentali resina: quando vengono utilizzate?

Molte persone preferiscono le resine composite rispetto all’amalgama ad esempio, perché quest’ultima seppur più economica non garantisce il 100% delle volte un risultato di pari qualità; allo stesso modo, le faccette in ceramica tendono ad essere più resistenti, ma il loro costo è decisamente più elevato.

Rispetto alle soluzioni in ceramica, le faccette dentali resina sono utilizzate spesso anche sotto forma di protesi provvisoria. Talvolta è necessario che passi qualche settimana dal giorno in cui il paziente inizia la fase di preparazione per installare delle faccette e la disponibilità delle protesi definitive. Nel caso in cui il paziente volesse coprire un inestetismo particolarmente evidente, o desiderasse già avere un’idea di quello che potrebbe essere il risultato finale, può richiede di montare delle faccette dentali provvisorie.

Queste, prodotte in modo immediato e con uno stampo del dente originale come riferimento, sono contraddistinte da una durata e una resistenza non ottimali, ma essendo comunque prodotte per un periodo di utilizzo molto limitato tali caratteristiche vanno in secondo piano. Per forza di cose, affinché durino anche quel poco tempo necessario, chiunque le monti dovrà prestare molta attenzione durante i pasti e le fasi di masticazione, per non fare danni e staccarle dalla loro sede.

Faccette dentali resina: come vengono installate

Per installare correttamente delle faccette estetiche dentali in resina, amalgama o ceramica, la procedura rimane sostanzialmente invariata e si divide in due sedute. Durante la prima seduta il dentista prende lo stampo del dente da coprire ed eventualmente lima lievemente la superficie frontale dello stesso, in modo che la pasta adesiva utilizzata per attaccare la faccetta aderisca quanto più possibile. Fatto ciò viene eventualmente installata la faccetta provvisoria, nell'attesa della protesi definitiva.

Nella seconda seduta, una volta che si ha a disposizione la faccetta finale, questa viene applicata saldamente sopra al dente, controllando che la tonalità, la forma e l’aderenza siano perfette. A lavoro finito, una o più faccette dentali in resina saranno indistinguibili dai denti naturali, a tutto vantaggio dell’estetica e della soddisfazione del paziente.

Faccette dentali in resina costi

Come abbiamo già menzionato in precedenza, per le faccette dentali in resina costi, prestazioni e durata sono più o meno una via di mezzo con le altre soluzioni. Se una faccetta dentale in ceramica è tendenzialmente più resistente e duratura, il suo costo sarà sensibilmente superiore; al contrario, delle faccette in amalgama saranno ancora più accessibili ma le loro prestazioni non potranno essere garantite con la stessa sicurezza delle alternative. Per tutte le persone che, per vari motivi, si ritrovano a voler sbiancare uno o più denti ma non possono optare per altre soluzioni, le faccette dentali resina rimangono una soluzione davvero vantaggiosa.

Per sapere dunque delle faccette dentali in resina costi e tempistiche di installazione, il nostro consiglio è quello di contattare una clinica dentistica di fiducia. Grazie all'esperienza maturata nel settore infatti, questa sarà in grado di analizzare la situazione e proporre un preventivo adeguato a quel che c’è da fare.
Faccette dentali resina