coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Faccette dentali controindicazioni

Le faccette dentali sono dei trattamenti innovativi e relativamente recenti di ortodonzia estetica. Ci sono molti motivi per cui una persona potrebbe volerle installare: semplici imperfezioni estetiche come piccoli diastemi, un colore dentale giallastro, un leggero disallineamento. Problemi di questo tipo possono essere corretti posizionando faccette dentali in porcellana o composito, realizzate in tutte le principali cliniche dentali del paese. Esistono però per faccette dentali controindicazioni, per quanto riguarda i denti inferiori e superiori, di vario tipo, che andremo a vedere nel prossimo paragrafo.

Controindicazioni faccette dentali

Nonostante soluzioni estetiche così siano relativamente economiche, semplici da installare ed affidabili rispetto ad alternative più impegnative, non bisogna mai dimenticare che non tutte le situazioni possono essere risolte in questo modo, e che ci sono per le faccette dentali controindicazioni molto chiare. In quali casi nello specifico?

- Smalto senza dentina: nei denti trattati a livello endodontico, che hanno perso la dentina interna, la struttura dentale può diventare più suscettibile alla frattura. In questi casi, l’intervento di sanificazione può essere possibile se la faccia vestibolare non è alterata esteticamente. Di conseguenza, per evitare con l’installazione di faccette dentali controindicazioni di vario tipo conviene sanificare al meglio il dente e prepararlo ad un possibile trattamento estetico successivo;

- Aumento della sensibilità: dovendo talvolta limare i denti su cui andranno applicate le faccette dentali, la sensibilità dentale può essere temporaneamente compromessa. Tra tutte le controindicazioni faccette dentali questa è la più conosciuta, ma non è particolarmente grave. Con il supporto di un dentista infatti sarà possibile intervenire e limitare il fastidio, grazie alla prescrizione di farmaci dedicati o all’osservazione di alcune regole (tra cui il non mangiare cibi troppo caldi o freddi);

- La necessità di effettuare controlli regolari: nonostante si tratti di una soluzione estetica vantaggiosa, tra le maggiori controindicazioni faccette dentali troviamo la necessità di eseguire controlli regolari per verificarne la corretta usura. Andando dal proprio dentista di fiducia per un controllo di igiene generale, questo si occuperà di osservare anche la condizione delle faccette che sono state applicate, ed eventualmente valutare una loro limatura o sostituzione;

- La scelta del colore: è disponibile una gamma molto ampia di colori per le faccette dentali, ma scegliere quello più adatto e che si integri al meglio con la dentatura non è semplice. Il consiglio di un esperto è assolutamente necessario, perché solo grazie alla sua esperienza sarà possibile evitare errori e per le faccette dentali controindicazioni di questo tipo. Una faccetta al di fuori della bocca avrà un colore diverso rispetto a quando sarà inserita tra gli altri denti, e per soddisfare al meglio le proprie aspettative estetiche bisogna ponderare con calma tutte le possibilità;

- L’artificialità contro il colore naturale: nonostante le faccette dentali, almeno al momento dell’installazione, siano perfettamente mimetizzate all’interno dell’arcata dentale, con il tempo la differenza tra il loro colore artificiale e quello naturale degli altri denti può uscire allo scoperto. Anche in questo caso è prevista una possibile sostituzione, con tutte le conseguenze del caso;

- La scarsa affidabilità delle soluzioni low cost: nonostante si tratti di una soluzione estetica dal costo medio minore rispetto ad altre alternative, la possibilità che un prezzo ridotto vada di pari passo con una qualità scadente è alto. Per evitare nella fase di ricerca delle faccette dentali controindicazioni di questo tipo, conviene sempre affidarsi al consiglio di un esperto qualificato;

- Danneggiamento delle faccette in presenza di bruxismo: questa patologia di digrignamento dei denti, se non curata in modo tempestivo e possibilmente prima dell’applicazione delle faccette, può portare ad un consumo accelerato o addirittura alla loro rottura. Esercitando una forte pressione sui denti infatti, la torsione a cui questi sono sottoposti genera grande stress nelle faccette, riducendo drasticamente la loro durata;

- Durata limitata: sebbene siano componenti collaudate, le faccette dentali non hanno la stessa longevità di altre soluzioni più costose, come le corone dentali. In ogni caso è sempre meglio, quando possibile, mantenere il dente originale al suo posto, e in questo caso le faccette dentali sono una risorsa in più a disposizione prima dell’asportazione.

Un consiglio professionale è sempre indicato

Abbiamo visto per le faccette dentali controindicazioni di vario genere in questo articolo, ma non ci sono solo lati negativi. Per scoprire se le faccette dentali facciano al caso vostro, recarsi dal dentista di fiducia è assolutamente la soluzione migliore.
Faccette dentali controindicazioni