Denti piccoli
Avere i denti piccoli per molti rappresenta un problema sia dal punto di vista prettamente estetico, sia dal punto di vista funzionale. Oggi ci sono molte alterazioni nei denti, sia nel colore, nella forma o nelle dimensioni e i denti permanenti piccoli rappresentano sicuramente una di queste. Quando si parla di denti piccoli si fa riferimento comunemente alla microdonzia, un cambiamento nella dimensione dei denti che consiste in una riduzione della dimensione. Detto in parole semplici i denti delle persone che soffrono di questa patologia risultano essere molto più piccoli rispetto ai denti normali. Questo tipo di anomalia dentale può interessare un dente isolato o un gruppo di denti, motivo per cui si divide in due tipologie principali: microdonzia generalizzata o totale e microdonzia localizzata o parziale. La seconda, ovvero la microdonzia localizzata o parziale, è anche nota come nanismo coronarico in quanto c'è un solo coinvolgimento della corona. Tale problema si verifica quando un paziente presenta questa alterazione solo in alcuni denti specifici (più frequentemente negli incisivi laterali superiori). Per quanto riguarda la microdonzia generalizzata o totale, questo problema riguarda tutti i denti e nel loro rapporto con la corona e la radice nel suo complesso.
Denti piccoli cause
Ma quali sono le cause che possono spiegare la presenza di denti piccoli? La causa di questa anomalia è solitamente genetica ed è correlata a un pattern ereditario autosomico dominante. Non solo, in alcuni casi può anche essere associata a qualche tipo di anomalia come la sindrome di Down (nella microdonzia localizzata), il nanismo ipofisario o a una relazione con l'osso mascellare (in generale microdontia). La microdonzia colpisce più spesso l'osso mascellare superiore e i denti possono essere normali (di dimensioni più piccole) o di forma alterata (ad esempio, a forma di cono). Se si pensa di avere un dente piccolo è importante andare dal dentista per un consulto così da capirne la causa e percorrere un percorso di trattamento che sia realmente efficace.
Denti piccoli cosa fare
Chi soffre di denti piccoli deve rassegnarsi? La risposta è no, per fortuna sono stati fatti importanti passi in avanti per quanto riguarda i trattamenti per la microdonzia. Uno dei principali problemi derivanti dalla presenza di denti piccoli è quello estetico ma ci possono essere problemi funzionali come ad esempio malocclusioni più o meno gravi. L'odontoiatria attuale offre diversi tipi di trattamenti per questa anomalia che servono a migliorar la zona estetica e, ovviamente, il sorriso. Tra i rimedi per i denti piccoli abbiamo ad esempio le faccette dentali che sono il trattamento d'elezione per migliorare l'estetica. Le faccette sono in porcellana e sono molto utili per correggere il sorriso. Per correggere denti piccoli si possono usare anche corone dentali. Si tratta di dispostivi che coprono completamente il dente in modo da aiutare a nascondere questo difetto dentale. Il dente viene ripristinato alla forma normale e si ottiene una funzionalità perfetta. Infine, i restauri dentali con resine composite sono un altro modo per risolvere la microdonzia in modo rapido ed efficace. Grazie a questo tipo di interventi i denti piccoli vengono rimodellati così da mantenerne sia la capacità che l'aspetto estetico. A seconda della gravità della microdonzia, si consiglia un tipo di trattamento o un altro, e sarà ovviamente il dentista a dare i consigli giusti dopo aver analizzato nel dettaglio ogni singola situazione.
Denti piccoli: possibili soluzioni
Deve sempre esserci una correlazione tra la larghezza e l'altezza dei denti. Questo è il motivo per cui i denti hanno una forma rettangolare, poiché sono più lunghi che larghi. Quando una persona ha la sensazione di avere i denti quadrati potrebbe essere perché le gengive sono cresciute troppo o perché i denti sono stati consumati. La tecnica per ripristinare le proporzioni appropriate ai denti corti consiste in un rimodellamento gengivale, cioè un rimodellamento della gengiva che consiste nel rimuovere la parte in eccesso e nel ripristinare così le proporzioni normali che ciascuno dei denti dovrebbe avere. Va notato che prima di eseguire uno qualsiasi dei trattamenti sopra descritti, viene solitamente eseguito un trattamento ortodontico. Il motivo è ovvio: quando un dente è troppo piccolo, gli altri denti occupano il suo spazio.
Pertanto, quando si riporta un dente alla sua dimensione normale, potrebbe essere necessario espandere lo spazio disponibile e lavorare sul corretto allineamento degli altri denti con la nuova dimensione. Per i denti piccoli spesso si suggeriscono le faccette estetiche che sono piccoli fogli di ceramica o composito che vengono posizionati sui denti. Le faccette vengono generalmente usate anche per migliorare l’estetica dei denti che hanno sofferto di problemi di macchie o gravi carie. Infine le faccette possono essere utilizzate anche nel caso di denti piccoli, soprattutto per i denti anteriori. Viceversa si usano le corone per denti piccoli se si vuole ridisegnare il dente interessato indipendentemente dalle dimensioni. Così facendo si otterranno risultati importanti dal punto di vista estetico e funzionale.
Denti piccoli cause
Ma quali sono le cause che possono spiegare la presenza di denti piccoli? La causa di questa anomalia è solitamente genetica ed è correlata a un pattern ereditario autosomico dominante. Non solo, in alcuni casi può anche essere associata a qualche tipo di anomalia come la sindrome di Down (nella microdonzia localizzata), il nanismo ipofisario o a una relazione con l'osso mascellare (in generale microdontia). La microdonzia colpisce più spesso l'osso mascellare superiore e i denti possono essere normali (di dimensioni più piccole) o di forma alterata (ad esempio, a forma di cono). Se si pensa di avere un dente piccolo è importante andare dal dentista per un consulto così da capirne la causa e percorrere un percorso di trattamento che sia realmente efficace.
Denti piccoli cosa fare
Chi soffre di denti piccoli deve rassegnarsi? La risposta è no, per fortuna sono stati fatti importanti passi in avanti per quanto riguarda i trattamenti per la microdonzia. Uno dei principali problemi derivanti dalla presenza di denti piccoli è quello estetico ma ci possono essere problemi funzionali come ad esempio malocclusioni più o meno gravi. L'odontoiatria attuale offre diversi tipi di trattamenti per questa anomalia che servono a migliorar la zona estetica e, ovviamente, il sorriso. Tra i rimedi per i denti piccoli abbiamo ad esempio le faccette dentali che sono il trattamento d'elezione per migliorare l'estetica. Le faccette sono in porcellana e sono molto utili per correggere il sorriso. Per correggere denti piccoli si possono usare anche corone dentali. Si tratta di dispostivi che coprono completamente il dente in modo da aiutare a nascondere questo difetto dentale. Il dente viene ripristinato alla forma normale e si ottiene una funzionalità perfetta. Infine, i restauri dentali con resine composite sono un altro modo per risolvere la microdonzia in modo rapido ed efficace. Grazie a questo tipo di interventi i denti piccoli vengono rimodellati così da mantenerne sia la capacità che l'aspetto estetico. A seconda della gravità della microdonzia, si consiglia un tipo di trattamento o un altro, e sarà ovviamente il dentista a dare i consigli giusti dopo aver analizzato nel dettaglio ogni singola situazione.
Denti piccoli: possibili soluzioni
Deve sempre esserci una correlazione tra la larghezza e l'altezza dei denti. Questo è il motivo per cui i denti hanno una forma rettangolare, poiché sono più lunghi che larghi. Quando una persona ha la sensazione di avere i denti quadrati potrebbe essere perché le gengive sono cresciute troppo o perché i denti sono stati consumati. La tecnica per ripristinare le proporzioni appropriate ai denti corti consiste in un rimodellamento gengivale, cioè un rimodellamento della gengiva che consiste nel rimuovere la parte in eccesso e nel ripristinare così le proporzioni normali che ciascuno dei denti dovrebbe avere. Va notato che prima di eseguire uno qualsiasi dei trattamenti sopra descritti, viene solitamente eseguito un trattamento ortodontico. Il motivo è ovvio: quando un dente è troppo piccolo, gli altri denti occupano il suo spazio.
Pertanto, quando si riporta un dente alla sua dimensione normale, potrebbe essere necessario espandere lo spazio disponibile e lavorare sul corretto allineamento degli altri denti con la nuova dimensione. Per i denti piccoli spesso si suggeriscono le faccette estetiche che sono piccoli fogli di ceramica o composito che vengono posizionati sui denti. Le faccette vengono generalmente usate anche per migliorare l’estetica dei denti che hanno sofferto di problemi di macchie o gravi carie. Infine le faccette possono essere utilizzate anche nel caso di denti piccoli, soprattutto per i denti anteriori. Viceversa si usano le corone per denti piccoli se si vuole ridisegnare il dente interessato indipendentemente dalle dimensioni. Così facendo si otterranno risultati importanti dal punto di vista estetico e funzionale.
