Prezzo corona dentale
Quando si parla di corone, l'argomento verte sempre intorno ad alcune domande cruciali; ad esempio: "prezzo corona dentale: qual è?", oppure "quante tipologie esistono?" e "in che cosa consiste questo trattamento estetico?"
In questo articolo tratteremo proprio di tutti questi argomenti, con particolare approfondimento sul prezzo corona dentale.
Che cosa sono le corone dentali
Le corone sono una delle possibili soluzioni per preservare ciascuno la propria dentatura. Con il passare del tempo possono apparire diversi problemi ai denti, che andrebbero risolti al più presto per evitare ulteriori danni come la perdita di uno di questi e la necessità di impianti dentali.
Potresti essere interessato a questo argomento? Stai cercando di capire il prezzo corona dentale per sapere se il budget che hai a disposizione è sufficiente? Oppure vuoi sapere quali tipi di coperture esistono e a cosa servono? In ogni caso continua a leggere questo articolo perché ti diremo tutto ciò che devi sapere sull'argomento.
La corona dentale è una protesi su misura per ogni paziente, funziona imitando la forma e il colore di un determinato dente; serve a coprire un dente che presenta qualche tipo di danno, adattandosi perfettamente ad esso. Il risultato è di solito molto naturale, quindi alla vista originale.
Una corona dentale può essere necessaria in diverse situazioni, anche se le più frequenti sono:
• Per coprire un dente danneggiato, a causa di un canale radicolare o di un riempimento. In alcuni casi, la corona viene posizionata su un bullone di metallo o su una ricostruzione in fibra di vetro.
• Per sorreggere un ponte dentale, se ci sono denti mancanti intorno.
• Inserimento sopra l'impianto dentale, per completarlo.
• Per coprire un dente o più denti di cattivo aspetto, per ragioni estetiche.
Oltre all'utilità estetica, la corona serve a proteggere il dente sottostante. Quindi possiamo mangiare in totale tranquillità, senza temere che il dente danneggiato subisca fratture o danni.
Prezzo corona dentale in base alla tipologia
Come abbiamo spiegato, una corona dentale può essere necessaria in diversi casi, quindi ci sono diversi tipi di coperture a seconda di ogni situazione. Ovviamente, il costo di una corona dentale varia a seconda del materiale utilizzato per realizzarla. Vediamo allora quali sono le varie tipologie esistenti.
Rivestimenti in porcellana e ceramica: i più utilizzati
Questi tipi di corone dentali sono i più richiesti, perché imitano molto bene l'aspetto del dente originale. Pertanto sono molto naturali, e una volta posizionati è quasi impossibile capire che si tratta di un rivestimento. Sono resistenti, sebbene non tanto quanto altri materiali. Il prezzo di una corona dentale in porcellana è compreso tra 100 e 500 €.
Prezzo corona dentale in resina: soluzione economica o provvisoria
Le resine composite non sono consigliate per la fabbricazione di protesi definitive, perché sono scarsamente resistenti e tendono a fratturarsi. È vero che sono più economiche di altre soluzioni, ma il basso prezzo di una corona dentale in resina è sintomo di una resistenza molto più bassa. Per questo motivo vengono utilizzate come soluzione provvisoria, fino a quando la copertura finale non è pronta.
Corona di zirconio: un'alternativa estetica
È un materiale con qualità simile a quella dello smalto naturale dei denti, anche il colore e la morfologia sono quasi identici. Riflette la luce allo stesso modo e l'aspetto assomiglia a quello dei denti naturali. E’ il più usato per coprire i denti visibili quando questi vengono esposti sorridendo, ma non è raccomandato per i molari, poiché non è il materiale più resistente. Il prezzo di una corona dentale in zirconio è compreso tra 400 e 700 €
Corona dentale in metallo: dura per tutta la vita
Le coperture metalliche possono essere realizzate con materiali metallici diversi: platino, nichel e oro. Queste corone in metallo sono molto resistenti, ma non molto gradevoli esteticamente. Di solito durano una vita, ma vedere un dente di colore metallico o dorato non è quello che molti vorrebbero; il costo, soprattutto per l’oro, è molto alto, pertanto questi materiali sono utilizzati molto raramente. Il prezzo corona dentale in metallo è infatti decisamente impegnativo, a fronte di una resistenza e qualità altrettanto alte.
Materiali combinati: corona in porcellana su metallo
Questi ibridi sono perfetti in quei casi dove il dente è molto danneggiato. La base, incorporata sulla radice, è in metallo, posizionata per ottenere una grande resistenza. Sopra c’è la parte visibile, in porcellana, per ottenere le sembianze di un dente reale. Se il paziente soffre di gengive ritirate questa corona dentale non è raccomandata, perché è possibile vedere la parte metallica. Può anche succedere che la porcellana si consumi nel tempo, finendo per esporre la base di metallo. I prezzi delle corone dentali di questo tipo sono compresi tra 200 e 400 euro.
Corone dentali in metallo per i bambini: acciaio inossidabile
Vengono utilizzate solo sui denti da latte troppo danneggiati per trovare un'altra soluzione. Per evitare ciò, è meglio portare i bambini a una revisione annuale. In caso di rilevamento di carie o problemi ci saranno altre soluzioni, preventive e meno drastiche.
Corone dentali e prezzi: raccomandazioni
Ogni prezzo corona dentale di cui abbiamo parlato in questo articolo è solo una stima. L'importo da pagare dipende molto dalla città in cui si trova la clinica dentale a cui ci si rivolge e dal dentista presente.
Pertanto, nelle grandi città i prezzi possono essere più competitivi, perché c’è semplicemente un numero maggiore di posti cliniche andare. D'altra parte, la qualità del servizio che viene offerto fa variare anche il prezzo corona dentale.
Ho bisogno di una corona dentale, qual è il processo da seguire?
Prima di tutto, ogni volta che rileviamo un disagio o problemi dentali, bisognerebbe andare dal dentista. Questo professionista sarà colui che indica i passaggi da seguire. In caso di necessità di una corona dentale, ci sono diverse cause:
Il più delle volte, c’è bisogno di una copertura dentale perché è stata persa una parte importante del dente. In tal caso, si dovrà attendere qualche giorno, almeno finché l'endodontista ha preparato questo trattamento.
1. È probabile che prima di indossare una corona, il dentista debba posizionare un bullone che lo supporti. Nella maggior parte dei casi sarà in metallo, anche se sempre più sono realizzati in fibra di vetro. Se sarà metallico, il dentista metterà una pasta sui nostri denti per fare uno stampo che verrà quindi inviato al laboratorio. Lì produrranno l'esatto pernio di cui abbiamo bisogno e in una settimana sarà pronto per essere posizionato.
2. Quando c’è il perno fissato sul dente, il dentista lo scolpirà e tornerà a prendere le impronte della bocca, per inviarle al laboratorio. Inoltre, misurerà il colore dello smalto in modo che la corona dentale che realizzeranno sia la più simile a quello presente. Con lo stampo e il colore esatti, in laboratorio sarà creato un dente personalizzato, con i materiali e la forma necessari a seconda del morso.
3. Una volta ricevuta la corona dentale, il dentista la fisserà sul perno con una colla molto resistente. Quindi, sarà possibile mangiare e sorridere normalmente, come se si avesse un dente normale.
A volte è possibile posizionare la corona dentale direttamente sul dente, senza necessità di endodonzia o bullone.
Quanto dura una corona dentale?
Avrete capito che il prezzo previsto per l'installazione di una corona dentale influisce anche sulla loro durata, che può anche raggiungere i 30 anni; una stima di vita più ragionevole rimane comunque tra 15 e 20 anni. Ciò dipenderà molto dal morso in cui sono inserite e da com'è gestita la manutenzione per la salute dentale.
D'altra parte, una buona igiene orale aiuta anche a preservare le corone. Lavarsi i denti 3 volte al giorno, passare il filo interdentale di notte e fare una pulizia dentale una volta all'anno sono alcune linee guida per ottenere una buona routine che aiuti a mantenere tutti i denti, corone e impianti nelle migliori condizioni. In caso di una malattia dentale come la piorrea o di un problema alle ossa, è probabile che le coperture si rovinino più facilmente.
In questo articolo tratteremo proprio di tutti questi argomenti, con particolare approfondimento sul prezzo corona dentale.
Che cosa sono le corone dentali
Le corone sono una delle possibili soluzioni per preservare ciascuno la propria dentatura. Con il passare del tempo possono apparire diversi problemi ai denti, che andrebbero risolti al più presto per evitare ulteriori danni come la perdita di uno di questi e la necessità di impianti dentali.
Potresti essere interessato a questo argomento? Stai cercando di capire il prezzo corona dentale per sapere se il budget che hai a disposizione è sufficiente? Oppure vuoi sapere quali tipi di coperture esistono e a cosa servono? In ogni caso continua a leggere questo articolo perché ti diremo tutto ciò che devi sapere sull'argomento.
La corona dentale è una protesi su misura per ogni paziente, funziona imitando la forma e il colore di un determinato dente; serve a coprire un dente che presenta qualche tipo di danno, adattandosi perfettamente ad esso. Il risultato è di solito molto naturale, quindi alla vista originale.
Una corona dentale può essere necessaria in diverse situazioni, anche se le più frequenti sono:
• Per coprire un dente danneggiato, a causa di un canale radicolare o di un riempimento. In alcuni casi, la corona viene posizionata su un bullone di metallo o su una ricostruzione in fibra di vetro.
• Per sorreggere un ponte dentale, se ci sono denti mancanti intorno.
• Inserimento sopra l'impianto dentale, per completarlo.
• Per coprire un dente o più denti di cattivo aspetto, per ragioni estetiche.
Oltre all'utilità estetica, la corona serve a proteggere il dente sottostante. Quindi possiamo mangiare in totale tranquillità, senza temere che il dente danneggiato subisca fratture o danni.
Prezzo corona dentale in base alla tipologia
Come abbiamo spiegato, una corona dentale può essere necessaria in diversi casi, quindi ci sono diversi tipi di coperture a seconda di ogni situazione. Ovviamente, il costo di una corona dentale varia a seconda del materiale utilizzato per realizzarla. Vediamo allora quali sono le varie tipologie esistenti.
Rivestimenti in porcellana e ceramica: i più utilizzati
Questi tipi di corone dentali sono i più richiesti, perché imitano molto bene l'aspetto del dente originale. Pertanto sono molto naturali, e una volta posizionati è quasi impossibile capire che si tratta di un rivestimento. Sono resistenti, sebbene non tanto quanto altri materiali. Il prezzo di una corona dentale in porcellana è compreso tra 100 e 500 €.
Prezzo corona dentale in resina: soluzione economica o provvisoria
Le resine composite non sono consigliate per la fabbricazione di protesi definitive, perché sono scarsamente resistenti e tendono a fratturarsi. È vero che sono più economiche di altre soluzioni, ma il basso prezzo di una corona dentale in resina è sintomo di una resistenza molto più bassa. Per questo motivo vengono utilizzate come soluzione provvisoria, fino a quando la copertura finale non è pronta.
Corona di zirconio: un'alternativa estetica
È un materiale con qualità simile a quella dello smalto naturale dei denti, anche il colore e la morfologia sono quasi identici. Riflette la luce allo stesso modo e l'aspetto assomiglia a quello dei denti naturali. E’ il più usato per coprire i denti visibili quando questi vengono esposti sorridendo, ma non è raccomandato per i molari, poiché non è il materiale più resistente. Il prezzo di una corona dentale in zirconio è compreso tra 400 e 700 €
Corona dentale in metallo: dura per tutta la vita
Le coperture metalliche possono essere realizzate con materiali metallici diversi: platino, nichel e oro. Queste corone in metallo sono molto resistenti, ma non molto gradevoli esteticamente. Di solito durano una vita, ma vedere un dente di colore metallico o dorato non è quello che molti vorrebbero; il costo, soprattutto per l’oro, è molto alto, pertanto questi materiali sono utilizzati molto raramente. Il prezzo corona dentale in metallo è infatti decisamente impegnativo, a fronte di una resistenza e qualità altrettanto alte.
Materiali combinati: corona in porcellana su metallo
Questi ibridi sono perfetti in quei casi dove il dente è molto danneggiato. La base, incorporata sulla radice, è in metallo, posizionata per ottenere una grande resistenza. Sopra c’è la parte visibile, in porcellana, per ottenere le sembianze di un dente reale. Se il paziente soffre di gengive ritirate questa corona dentale non è raccomandata, perché è possibile vedere la parte metallica. Può anche succedere che la porcellana si consumi nel tempo, finendo per esporre la base di metallo. I prezzi delle corone dentali di questo tipo sono compresi tra 200 e 400 euro.
Corone dentali in metallo per i bambini: acciaio inossidabile
Vengono utilizzate solo sui denti da latte troppo danneggiati per trovare un'altra soluzione. Per evitare ciò, è meglio portare i bambini a una revisione annuale. In caso di rilevamento di carie o problemi ci saranno altre soluzioni, preventive e meno drastiche.
Corone dentali e prezzi: raccomandazioni
Ogni prezzo corona dentale di cui abbiamo parlato in questo articolo è solo una stima. L'importo da pagare dipende molto dalla città in cui si trova la clinica dentale a cui ci si rivolge e dal dentista presente.
Pertanto, nelle grandi città i prezzi possono essere più competitivi, perché c’è semplicemente un numero maggiore di posti cliniche andare. D'altra parte, la qualità del servizio che viene offerto fa variare anche il prezzo corona dentale.
Ho bisogno di una corona dentale, qual è il processo da seguire?
Prima di tutto, ogni volta che rileviamo un disagio o problemi dentali, bisognerebbe andare dal dentista. Questo professionista sarà colui che indica i passaggi da seguire. In caso di necessità di una corona dentale, ci sono diverse cause:
Il più delle volte, c’è bisogno di una copertura dentale perché è stata persa una parte importante del dente. In tal caso, si dovrà attendere qualche giorno, almeno finché l'endodontista ha preparato questo trattamento.
1. È probabile che prima di indossare una corona, il dentista debba posizionare un bullone che lo supporti. Nella maggior parte dei casi sarà in metallo, anche se sempre più sono realizzati in fibra di vetro. Se sarà metallico, il dentista metterà una pasta sui nostri denti per fare uno stampo che verrà quindi inviato al laboratorio. Lì produrranno l'esatto pernio di cui abbiamo bisogno e in una settimana sarà pronto per essere posizionato.
2. Quando c’è il perno fissato sul dente, il dentista lo scolpirà e tornerà a prendere le impronte della bocca, per inviarle al laboratorio. Inoltre, misurerà il colore dello smalto in modo che la corona dentale che realizzeranno sia la più simile a quello presente. Con lo stampo e il colore esatti, in laboratorio sarà creato un dente personalizzato, con i materiali e la forma necessari a seconda del morso.
3. Una volta ricevuta la corona dentale, il dentista la fisserà sul perno con una colla molto resistente. Quindi, sarà possibile mangiare e sorridere normalmente, come se si avesse un dente normale.
A volte è possibile posizionare la corona dentale direttamente sul dente, senza necessità di endodonzia o bullone.
Quanto dura una corona dentale?
Avrete capito che il prezzo previsto per l'installazione di una corona dentale influisce anche sulla loro durata, che può anche raggiungere i 30 anni; una stima di vita più ragionevole rimane comunque tra 15 e 20 anni. Ciò dipenderà molto dal morso in cui sono inserite e da com'è gestita la manutenzione per la salute dentale.
D'altra parte, una buona igiene orale aiuta anche a preservare le corone. Lavarsi i denti 3 volte al giorno, passare il filo interdentale di notte e fare una pulizia dentale una volta all'anno sono alcune linee guida per ottenere una buona routine che aiuti a mantenere tutti i denti, corone e impianti nelle migliori condizioni. In caso di una malattia dentale come la piorrea o di un problema alle ossa, è probabile che le coperture si rovinino più facilmente.
