coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Materiale corona dentale

Nel momento in cui si debba capire quale sia il materiale corona dentale migliore in un trattamento, è importante conoscere le specifiche di ciascuna delle possibilità. Una corona o copertura dentale è un elemento utilizzato in vari trattamenti per risolvere complicazioni orali, come:

- Recuperare l'estetica dei denti colpiti dalla carie avanzata: la carie dentale è la patologia orale più comune nella popolazione mondiale. In effetti, il 95% degli adulti con più di 35 anni ha cavità. Questa malattia è caratterizzata dal danneggiamento dello smalto del dente interessato e talvolta anche di quelli adiacenti. In questa situazione, le corone dentali possono essere utilizzate per ripristinare l'estetica dei denti danneggiati. Questo è l'uso più frequente che viene fatto delle corone dentali, ecco perché è necessario sapere qual è il materiale corona dentale migliore quando lo si utilizza in casi come questo.

- Richiudere gli spazi lasciati dopo l'estrazione o la caduta di un dente: questi problemi causano, nel tempo, lo spostamento dei denti adiacenti. Questo movimento porta a una cattiva occlusione dentale che favorisce, tra le altre patologie, il disturbo dell'ATM (articolazione temporo-mandibolare). Il posizionamento di un ponte dentale con corona evita il morso errato, oltre a preservare l'armonia del sorriso.

- Concludere un trattamento di implantologia orale: quando si verifica la perdita di uno o più denti, gli impianti sono la soluzione più efficace per ritrovare la funzionalità persa. Dopo l'impianto della vite, il processo si conclude con il posizionamento di una corona dentale. Con un aspetto molto simile ai denti naturali, questo componente consente di svolgere normalmente tutte le azioni quotidiane come la masticazione.

Corone dentali materiali e tipologie

La procedura di posizionamento di una corona dentale è composta da due parti, dove il paziente avrà due tipi di corone: provvisoria e permanente. Quelle appartenenti al primo tipo vengono utilizzate per un breve periodo di tempo, in cui viene confermata l'idoneità del paziente al trattamento. Durante questo periodo, intanto che il soggetto convive con la protesi temporanea, viene prodotta la versione finale

A seconda del materiale con cui vengono fabbricati e dello scopo per il quale vengono impiantati, esistono diversi materiali per corone dentali. Se ti chiedi qual è il materiale corona dentale migliore, devi sapere che ogni tipo di materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi a seconda del trattamento necessario.

Corone dentali in ceramica (100% porcellana): sono le più comuni. Hanno un aspetto che ricorda da vicino quello dei denti naturali e, inoltre, sono le più economiche. Altre caratteristiche sono la stabilità del colore e la massima biocompatibilità. Grazie ai progressi tecnologici, la durabilità di questo componente è aumentata e, inoltre, può essere prodotto nella stessa clinica odontoiatrica grazie ad una procedura dedicata. Quando pensiamo al materiale corona dentale migliore, la percezione generale è che la porcellana sia la migliore, sia per il costo finale che per la sua somiglianza estetica con il resto della dentatura.

Corone dentali in metallo: realizzate in diversi metalli come platino, oro o nichel, offrono una grande resistenza all'usura. Sebbene siano molto resistenti, non sono molto estetiche e, pertanto, vengono generalmente utilizzate sui denti posteriori che svolgono funzioni di masticazione. Prima di optare per questo tipo di coperture, è necessario prendere in considerazione le possibili allergie del paziente ai metalli. Sebbene sia durevole, quando pensiamo a quale sia il materiale corona dentale migliore, di solito il metallo non occupa la prima posizione a causa della sua scarsa resa estetica.

Corone in materiale combinato: la combinazione più comune è metallo e porcellana. In questo tipo di coperture, si uniscono la resistenza e la durata del metallo (all'interno della corona) e l'estetica naturale (all'esterno della corona, in porcellana). Un aspetto negativo della scelta di questo modello di corona dentale è che nel tempo le gengive possono ritrarsi e rivelare il metallo.

Corone dentali in zirconio: lo zirconio è un metallo con grandi vantaggi rispetto ad altri componenti. È esteticamente piacevole e il risultato del suo posizionamento è molto simile all'aspetto naturale di un dente. Inoltre, questo materiale offre al paziente una maggiore biocompatibilità con la protesi, riducendo al minimo le possibilità di reazioni allergiche o rigetto da parte dell'organismo.

Corone dentali in resina, acetato e policarbonato: Per le corone dentali materiali come questi sono utilizzati principalmente per un’applicazione di protesi temporanea. La loro bassa resistenza li rende sconsigliati per la produzione di corone definitive.

Qual è il materiale corona dentale migliore?

Per la scelta del materiali per corone dentali, devono essere presi in considerazione alcuni fattori relativi al paziente. Prima di tutto, è necessario che il dentista abbia le informazioni relative alle allergie di quest’ultimo. Ad esempio, per le persone allergiche ai metalli pesanti dovrebbero utilizzare materiali come porcellana o zirconio.

Un altro aspetto da considerare è il potere d'acquisto del paziente, che può influenzare il tipo di corona per il suo trattamento. Le corone in ceramica sono più convenienti, ad esempio, delle corone in zircone, e sembrano abbastanza naturali nonostante siano meno resistenti. Per i denti con funzione masticatoria, come molari e premolari, si consiglia di utilizzare materiali resistenti come metalli o materiali combinati. Senza dubbio questa è una delle chiavi se cerchiamo la risposta a qual è il materiale corona dentale migliore.
materiale corona dentale