coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Corone dentali in resina

Chi di voi ha mai sentito parlare di corone dentali in resina?

In questo articolo tratteremo di questo tipo particolare di corona, capendo anche quali sono i pro e i contro. Prima di cominciare, però, una rapida panoramica generale sulle corone dentali.
La corona dentale è una specie di "cappuccio", una protesi che viene posizionata su un dente danneggiato, sebbene questa risorsa possa essere utilizzata anche per migliorare l'aspetto, la forma o l'allineamento di un dente. Le corone dentali vengono generalmente realizzate in porcellana o ceramica, sebbene possano essere utilizzate anche leghe metalliche e oro. Come anticipato poco fa, qui ci concentreremo proprio su una di queste, vale a dire le corone dentali in resina: scopriamo insieme cosa sono e quando vanno installate.

Corone dentali in resina: cosa sono?

Le corone provvisorie in resina hanno la funzione di rivestimento totale dei denti e vengono costruite in resina plastica. Sono utilizzate principalmente durante il periodo in cui viene realizzata una corona definitiva in porcellana o metallo-porcellana. Si tratta quindi, solitamente, di una soluzione provvisoria, che sostituisce temporaneamente il lavoro definitivo.

Corone dentali in resina: un pro e un contro

I metalli sono più forti di altri materiali e possono essere raccomandati per le parti successive, che sono quelle che non si vedono. Le corone dentali in resina sono certamente le più economiche tra le diverse tipologie esistenti, ma hanno lo svantaggio di potersi rompere facilmente col passare del tempo. La ceramica o la porcellana sono infatti la migliore soluzione estetica, in particolare per i denti anteriori, poiché le corone di questo genere sono realizzate mantenendo il colore naturale del resto dei denti.

Corone dentali in resina: quando occorre installare una corona dentale

Il posizionamento di una corona dentale può essere necessario per diverse situazioni. Ad esempio, è molto utile per sostituire otturazioni di grandi dimensioni quando non rimane abbastanza dente, per ovviare alla frattura di un dente indebolito e per riparare un dente rotto o molto usurato. Inoltre, le corone dentali in resina e tutte le altre tipologie servono anche per coprire un dente che ha perso colore o è deformato, o come supporto per il posizionamento di un ponte, quando c'è troppo spazio tra un dente e l'altro. Vengono poi utilizzate per coprire un impianto dentale, ma anche un dente sottoposto a trattamento endodontico.

Per il posizionamento di una corona dentale in resina, il dentista deve prima di tutto ridurre la dimensione del dente, in modo che possa adattarsi correttamente. Verrà quindi fatta una lastra, in modo che l'odontotecnico possa fabbricare la corona dentale. Questo è il procedimento solito che la maggior parte degli specialisti osserva, prima di installare un qualsiasi tipo di corona dentale.

Nel caso in cui il materiale scelto sia porcellana o ceramica, sarà determinato anche il colore esatto che deve avere per mantenere l'uniformità con il resto dei denti. Mentre viene prodotta la corona dentale, il dentista ne posizionerà una provvisoria, che verrà rimossa per posizionare e cementare quella finale. Solitamente, come già sottolineato, si tratta di corone dentali in resina.

Durata corona dentale in resina

Le corone dentali in resina possono sicuramente durare una vita intera, a seconda dell'igiene dentale praticata dal paziente. Migliore è il trattamento, più dura la corona, anche se a volte potrebbe comunque staccarsi. Come abbiamo visto, la durata di una corona dentale in resina può essere contenuta. Quando decidi se installare o meno delle corone dentali realizzate con la resina, non considerare il loro costo come unico requisito: queste possono infatti funzionare, e magari anche per un tempo relativamente lungo, ma perché non optare per un metallo o per la porcellana? Come già precisato, infatti, questi materiali sono preferibili per quanto riguarda le corone dentali definitive.

Solo, ricordati di fare tutto ciò che puoi per evitare possibili danni alla corona: cerca di non mordere o masticare cibi particolarmente duri. Inoltre, uno storico e un controllo precedenti, insieme all'uso di una tecnica corretta e misure asettiche precise da parte del professionista sono essenziali per la preparazione del dente a ricevere una corona.

È necessario infatti eseguire prima una valutazione dell'occlusione, quindi il dente da trattare viene opportunamente anestetizzato. Viene poi eseguita una preparazione adeguata e le impronte vengono acquisite con una tecnica apposita, seguendo le indicazioni del produttore.
Dopo aver svuotato il dente, la corona viene realizzata con la resina, che viene testata e regolata. Successivamente, la corona viene cementata.
Possono ovviamente sopraggiungere anche delle complicazioni, che possono derivare da trattamenti dentali che supportano la corona. Occasionalmente, la corona può essere disossata. Se vengono conservate a lungo, queste corone dentali in resina si consumano e possono perforarsi.

Costo corona dentale in resina

Per quanto riguarda il prezzo delle corone dentali fatte con la resina, il nostro consiglio è di confrontarvi direttamente con il vostro dentista o, in alternativa, richiedere alcuni preventivi a più specialisti, per poi scegliere il trattamento di maggiore qualità, ma anche più in linea con le proprie disponibilità economiche.
Corone dentali in resina