coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Corona metallo ceramica

La corona metallo ceramica non viene più utilizzata così frequentemente negli ultimi anni per via dei problemi estetici causati dalla presenza del metallo. Tuttavia, il suo utilizzo è necessario in determinate occasioni. Questo tipo di corona in metallo ceramica composta da una struttura metallica e da un rivestimento in porcellana può essere utilizzate in tutte le situazioni cliniche di singole cappette o restauri totali con protesi fisse. Gli inconvenienti che provocano sono solitamente la difficoltà nell'ottenere il colore desiderato e la frattura della ceramica. Per la realizzazione di una corona metallo ceramica il dentista dovrà eseguire la preparazione cavitaria del dente e renderlo idoneo per poter posizionare il materiale da ricostruzione. È necessario lasciare uno spazio di circa 1,5-2 mm per lo spessore della copertura dentale. La linea di terminazione del dente è molto importante e può avere diverse forme: lama di coltello, smusso e spalla.

Corona in metallo o in ceramica: cosa sapere

È noto a tutti che la corona metallo ceramica con il passare del tempo mostra un colore grigiastro che
conferisce un aspetto molto antiestetico al sorriso, in cui si osservano macchie scure sulla gengiva che dona un aspetto non sano. Normalmente tutto il metallo sottostante deve essere ricoperto di ceramica a causa della sua fragilità. Ma attualmente, per evitare questo antiestetico inconveniente, sono state sviluppate ceramiche spalla più resistenti e opache che offrono diversi vantaggi come più resistenza rispetto alla ceramica pura, maggiore opacità, un aumento della trasmissione della luce nella regione del collo del dente. Non solo, la corona metallo ceramica rimuove il nastro metallico che si vede sulla gengiva e rende l’adattamento marginale molto migliore. Per evitare gli inconvenienti delle corone in metallo-ceramica si consiglia la realizzazione di corone in zirconio o corone completamente in ceramica che consentono restauri orali metal free e quindi di massima biocompatibilità e naturalezza.

Alternative alla corona metallo ceramica

Per fortuna esistono oggi delle valide alternative alla corona metallo ceramica. Al posto di una corona in metallo e ceramica si può considerare una soluzione ultramoderna e molto efficiente per sostituire i denti mancanti e recuperare il sorriso perduto. La corona in zirconia è una di queste alternative ed è stata utilizzata per la prima volta ormai nel 1998 presso la clinica odontoiatrica dell’Università di Zurigo. Da allora la popolarità di questo materiale è aumentata sempre di più per via dei suoi vantaggi che sono sotto gli occhi di tutti. Molti pazienti pensano che la corona sia stata realizzata unicamente in zirconia ma, in realtà, solamente la parte interna è realizzata con questo materiale a differenza della parte esterna in ceramica. La combinazione di questi materiali garantisce ai denti una grande resistenza e una estetica che non potrà essere paragonata ad altri tipi di corone dentali.

I vantaggi della corona in zirconia

Le corone in zirconia sono più leggere della metallo-ceramica ma sono anche fino al 50% più resistenti. La zirconia dentale è assolutamente compatibile con il corpo umano. Non solo, lo zirconio a differenza della corona metallo ceramica non è un metallo e quindi non provoca alcun tipo di allergia. Il color bianco della zirconia permette di utilizzare le corone per un periodo maggiore rispetto agli altri materiali. Inoltre grazie alla zirconia il metallo non sarà più visibile anche qualora un pezzo di ceramica dovesse rompersi. Dobbiamo anche dire che le corone in zirconia limitano l’adesione della placca dentale e che l’ossido di zirconio non è trasparente alla luce rispetto alla porcellana. Infine, la corona in zirconia ha una bassa conducibilità termica il che consente di mangiare cibi caldi o freddi senza provare spiacevoli sensazioni causate dalla temperatura.

I vantaggi della corona in metallo ceramica

La corona in metallo ceramica presenta alcuni vantaggi che sono una maggiore resistenza, una migliore resa estetica e un prezzo conveniente. La resistenza delle corone in metallo ceramica è sicuramente un punto di forza riconosciuto e infatti sono moltissimi i dentisti che le consigliano per quanto riguarda i denti molari e premolari, ovvero i denti dove solitamente viene esercitata una forza più intensa proprio sui denti. Inoltre la corona in metallo ceramica conferisce un aspetto naturale al dente, cosa importante per chi vuole recuperare un benessere psicofisico. In conclusione possiamo anche dire che la corona in metallo ceramica è molto più vantaggiosa rispetto, ad esempio, alla corona in porcellana o zirconia. Il costo corona dentale metallo ceramica è più basso ma dobbiamo nominare anche alcuni svantaggi come la possibilità di scatenare reazioni allergiche o l’effetto ombra causato dalla luce che attraversa la porcellana e viene riflessa dal metallo. Nel tempo poi le gengive si ritraggono poco a poco ed espongono il metallo della corona come un margine metallico esistente tra gengiva e dente. La durata della corona in metallo e ceramica può durare 15-20 anni e il paziente dovrà sostituire le corone dopo circa 7-10 anni.
Corona metallo ceramica