Corona impianto dentale
Corona impianto dentale: cos'è?
L'impianto a corona dentale è la modalità più semplice di impianto dentale e viene utilizzato quando è necessario sostituire un singolo o più denti. L’impianto è biocompatibile e funge da radice del dente riuscendo così a ottenere la fissazione necessaria affinché la nuova parte possa sostituire pienamente il dente naturale. La corona impianto dentale è poi la parte visibile che contribuisce all’estetica. Con un impianto sarà possibile fermare la perdita ossea che si verifica quando si perde un dente. Inoltre le corone dentali sono dei veri e propri denti sintetici che vengono posizionati sull’impianto dentale. Di solito il nuovo dente protesico tende a confondersi con gli altri denti naturali della bocca sia per colore e forma che per traslucenza. Questa è la parte più utilizzata dell'intero impianto, ma grazie all'evoluzione dei materiali la sua usura è molto inferiore.
Il materiale della corona può variare e di solito è la porcellana la più utilizzata anche se stanno emergendo nuovi materiali, come lo zirconio, che migliora molto la resa l'estetica. Sebbene gli impianti siano fabbricati in modo tale da durare anche diversi anni, la normale usura prodotta dalla masticazione può far perdere lucentezza o forma alla corona, ma la sua sostituzione è completamente semplice. Grazie a questi impianti il paziente raggiunge un risultato estetico perfetto e la funzionalità della sua bocca.
I diversi tipi di corona impianto dentale
Ci sono diversi tipi di impianti e per eseguire un impianto corona dentale ci vorranno diverse sessioni. Da un lato il dentista dovrà prendere le misure della dimensione della corona per poi eseguirla in laboratorio. Il posizionamento della corona però richiede un po' di tempo per essere pronto e questo processo viene eseguito mediante un intervento chirurgico con il quale la corona viene inserita nell’osso mascellare. Affinché la corona impianto dentale abbia successo dovrà avvenire quella che gli addetti ai lavori chiamano osteointegrazione, ovvero un processo che fonde il materiale dell’impianto con l’osso così da ottenere una stabilità totale per il dente finto.
Dopo l'operazione, l'impianto deve essere coperto dalla gengiva affinché l'osteointegrazione abbia luogo e guarisca correttamente, cosa che richiede diverse settimane e quindi la corona, la parte visibile del dente, è già posizionata. In totale ci vogliono dai 3 ai 6 mesi a seconda dello stato della bocca di ciascun paziente. La corona, anche detta capsula dentale, è un dispositivo protesico che viene utilizzato per rivestire e proteggere la superficie di un singolo dente che è stato gravemente danneggiato oppure per sostituire un dente mancante dopo un intervento di implantologia. L’impianto a corona dentale è costituito da una vite in titanio che serve a sostituire la radice naturale di un dente mancante.
Corona impianto dentale: quando serve
Si dovrà ricorrere a unimpianto corona dentale quando si ha un dente che risulta talmente danneggiato da non poter essere ricostruito con il materiale composito oppure quando il dente è stato colpito da carie profonda e si è proceduto alla devitalizzazione. In questo caso specifico la corona non sarà obbligatoria ma sarà fortemente consigliata al fine di ridurre sensibilmente il rischio di una frattura. La corona potrebbe anche servire per coprire un impianto dentale oppure per salvaguardare i denti interessati da una progressiva distruzione dello smalto dentale per via di patologie dentali. Non solo, la corona potrebbe servire anche a proteggere denti particolarmente fragili che hanno la tendenza a fratturarsi.
I materiali dell’impianto dentale corona sono di diverso tipo e, a seconda delle esigenze di ogni paziente, potranno essere scelte diverse soluzioni da parte del dentista. I materiali che possono essere utilizzati per la realizzazione della corona sono la resina, il disilicato di litio, il metallo-ceramica, la ceramica integrale, lo zirconio e il metallo composito. Se si vuole incapsulare un dente bisognerà in primo luogo prepararlo asportando parte della corona naturale così da fare spazio a quello artificiale. Una volta completata questa operazione il dentista avrà un’impronta con cui dovrà realizzare un modello per costruire una capsula che si adatti alla perfezione. Chiaramente nel tempo necessario alla realizzazione della corona impianto dentale verrà applicata nella bocca del paziente una capsula di tipo provvisorio. Le corone hanno comunque un aspetto molto simile a quello dei denti naturali e la capsula viene realizzata così da avere la stessa forma e lo stesso colore dei denti del paziente. Spesso non è necessario incapsulare il dente ma sarà sufficiente ricorrere a quelle che vengono chiamate faccette dentali, ovvero delle piccole protesi in ceramica che vengono applicate sulla superficie dei denti e che possono risolvere molti problemi estetici su colore, forma e posizione dei denti.
Tra i vantaggi dellacorona impianto dentaleoltre al già nominato titanio che, essendo biocompatibile, favorisce l’osteointegrazione, si avrà possibilità di conservare i denti circostanti sani senza andare a intervenire su di essi. Si potrà montare l’impianto in qualsiasi momento e l’intervento avviene in anestesia locale ed è quindi completamente indolore per il paziente.
L'impianto a corona dentale è la modalità più semplice di impianto dentale e viene utilizzato quando è necessario sostituire un singolo o più denti. L’impianto è biocompatibile e funge da radice del dente riuscendo così a ottenere la fissazione necessaria affinché la nuova parte possa sostituire pienamente il dente naturale. La corona impianto dentale è poi la parte visibile che contribuisce all’estetica. Con un impianto sarà possibile fermare la perdita ossea che si verifica quando si perde un dente. Inoltre le corone dentali sono dei veri e propri denti sintetici che vengono posizionati sull’impianto dentale. Di solito il nuovo dente protesico tende a confondersi con gli altri denti naturali della bocca sia per colore e forma che per traslucenza. Questa è la parte più utilizzata dell'intero impianto, ma grazie all'evoluzione dei materiali la sua usura è molto inferiore.
Il materiale della corona può variare e di solito è la porcellana la più utilizzata anche se stanno emergendo nuovi materiali, come lo zirconio, che migliora molto la resa l'estetica. Sebbene gli impianti siano fabbricati in modo tale da durare anche diversi anni, la normale usura prodotta dalla masticazione può far perdere lucentezza o forma alla corona, ma la sua sostituzione è completamente semplice. Grazie a questi impianti il paziente raggiunge un risultato estetico perfetto e la funzionalità della sua bocca.
I diversi tipi di corona impianto dentale
Ci sono diversi tipi di impianti e per eseguire un impianto corona dentale ci vorranno diverse sessioni. Da un lato il dentista dovrà prendere le misure della dimensione della corona per poi eseguirla in laboratorio. Il posizionamento della corona però richiede un po' di tempo per essere pronto e questo processo viene eseguito mediante un intervento chirurgico con il quale la corona viene inserita nell’osso mascellare. Affinché la corona impianto dentale abbia successo dovrà avvenire quella che gli addetti ai lavori chiamano osteointegrazione, ovvero un processo che fonde il materiale dell’impianto con l’osso così da ottenere una stabilità totale per il dente finto.
Dopo l'operazione, l'impianto deve essere coperto dalla gengiva affinché l'osteointegrazione abbia luogo e guarisca correttamente, cosa che richiede diverse settimane e quindi la corona, la parte visibile del dente, è già posizionata. In totale ci vogliono dai 3 ai 6 mesi a seconda dello stato della bocca di ciascun paziente. La corona, anche detta capsula dentale, è un dispositivo protesico che viene utilizzato per rivestire e proteggere la superficie di un singolo dente che è stato gravemente danneggiato oppure per sostituire un dente mancante dopo un intervento di implantologia. L’impianto a corona dentale è costituito da una vite in titanio che serve a sostituire la radice naturale di un dente mancante.
Corona impianto dentale: quando serve
Si dovrà ricorrere a unimpianto corona dentale quando si ha un dente che risulta talmente danneggiato da non poter essere ricostruito con il materiale composito oppure quando il dente è stato colpito da carie profonda e si è proceduto alla devitalizzazione. In questo caso specifico la corona non sarà obbligatoria ma sarà fortemente consigliata al fine di ridurre sensibilmente il rischio di una frattura. La corona potrebbe anche servire per coprire un impianto dentale oppure per salvaguardare i denti interessati da una progressiva distruzione dello smalto dentale per via di patologie dentali. Non solo, la corona potrebbe servire anche a proteggere denti particolarmente fragili che hanno la tendenza a fratturarsi.
I materiali dell’impianto dentale corona sono di diverso tipo e, a seconda delle esigenze di ogni paziente, potranno essere scelte diverse soluzioni da parte del dentista. I materiali che possono essere utilizzati per la realizzazione della corona sono la resina, il disilicato di litio, il metallo-ceramica, la ceramica integrale, lo zirconio e il metallo composito. Se si vuole incapsulare un dente bisognerà in primo luogo prepararlo asportando parte della corona naturale così da fare spazio a quello artificiale. Una volta completata questa operazione il dentista avrà un’impronta con cui dovrà realizzare un modello per costruire una capsula che si adatti alla perfezione. Chiaramente nel tempo necessario alla realizzazione della corona impianto dentale verrà applicata nella bocca del paziente una capsula di tipo provvisorio. Le corone hanno comunque un aspetto molto simile a quello dei denti naturali e la capsula viene realizzata così da avere la stessa forma e lo stesso colore dei denti del paziente. Spesso non è necessario incapsulare il dente ma sarà sufficiente ricorrere a quelle che vengono chiamate faccette dentali, ovvero delle piccole protesi in ceramica che vengono applicate sulla superficie dei denti e che possono risolvere molti problemi estetici su colore, forma e posizione dei denti.
Tra i vantaggi dellacorona impianto dentaleoltre al già nominato titanio che, essendo biocompatibile, favorisce l’osteointegrazione, si avrà possibilità di conservare i denti circostanti sani senza andare a intervenire su di essi. Si potrà montare l’impianto in qualsiasi momento e l’intervento avviene in anestesia locale ed è quindi completamente indolore per il paziente.
