Corona del dente rotta
Purtroppo può capitare abbastanza spesso che un paziente si presenti dal dentista per la corona del dente rotta. In questi casi si ha spesso paura di conseguenze negative anche perché si tende a immaginare corone e otturazioni dentali come soluzioni permanenti. Uno dei motivi più comuni che possono portare alla rottura di una corona dentale è un riempimento causato da carie dentale o da carie secondaria. Ciò avviene quando il dente coperto dalla corona è colpito dalla carie e questo può avvenire in quanto il dente posto sotto la corona è suscettibile alla carie esattamente come gli altri denti. Quando il dente decade infatti si verifica una perdita della struttura del dente. Per questo motivo, l'igiene orale, la spazzolatura, il filo interdentale e i controlli dentali regolari sono così importanti.
Le cause della corona del dente rotta
La carie che colpisce il dente sotto la corona finisce per indebolire la struttura del dente e per causare l’allentamento e la caduta della corona stessa. In caso di corona del dente rotta è inutile cercare soluzioni fai da te e bisognerebbe quanto prima contattare il dentista per studiare una possibile soluzione. In generale è necessaria una valutazione completa della struttura del dente per valutare quale trattamento è necessario. Come la rottura dei denti, anche le corone dentali possono rompersi. In generale, le corone di porcellana si rompono più frequentemente delle corone d'oro. Il più delle volte la corona si rompe a causa della forza di taglio esercitata sulla corona o della durezza dell'oggetto che viene mangiato. Le corone non devono mai essere usate per aprire bottiglie o rompere oggetti duri. Dovresti anche stare attento con determinati alimenti, specialmente quando si ha più di una corona nella dentatura. In caso di corona del dente rotta non ci sarà altra alternativa alla sua immediata sostituzione da parte del dentista.
La ripetuta masticazione del cibo appiccicoso nel tempo può abbattere il cemento che tiene la corona al dente. Questo di solito accade quando ci si dimentica di non masticare cibo appiccicoso prima del cemento nella cornice della corona. In questo caso un dentista può cementare nuovamente la corona sul dente, ma prima sarà necessaria un'attenta valutazione della struttura del dente. Anche il consumo di cibi appiccicosi come alcuni dolci andrebbe moderato in quanto potrebbero a lungo andare danneggiare la corona dentale.
La cattiva fissazione della corona dentale
La cementazione è quel processo con cui il dentista cementa la corona permanente. Esiste un'ampia varietà di cementi utilizzati dai dentisti e quale utilizzare dipende dal tipo di corona che viene prodotta. Ci sono stati anche enormi progressi nella qualità e nella resistenza dei cementi, di conseguenza quelli che hanno una corona di diversi anni fa potrebbero pensare a una sostituzione con una corona più moderna così da diminuire il rischio di una corona denti rotta. Il processo mediante il quale una corona viene cementata su un dente è molto importante. Alcuni cementi richiedono un dente completamente asciutto e a volte un vuoto d'aria può influire sul cemento rendendo poi possibile che ci si trovi con una corona del dente rotta. Se la struttura dentale non fosse sufficiente, un dentista dovrebbe valutare se una corona dentale sia una possibilità o se fosse invece necessaria un'altra procedura prima di realizzare una corona.
Cosa fare con la corona del dente rotta
Quindi cosa fare se una corona cade? Prima di tutto non farti prendere dal panico e non provare a riparare da solo il danno. Se la corona si stacca mentre mangi cerca di non ingerirla o aspirarla. Chiama subito il tuo dentista e cerca di non mangiare sul dente fino a quando non viene valutato dallo specialista. Il dentista deciderà come agire sulla base della localizzazione della corona del dente rotta. Se la corona è in ceramica potrebbe essere riparata in laboratorio, la soluzione ideale in quanto è possibile smontarla senza andarne a intaccare la struttura interna e senza danneggiare il dente di sostegno. In caso di corona del dente rotta in alcune situazioni lo specialista potrebbe anche cercare di riparare la corona direttamente nella bocca del paziente. In questo caso dovrà utilizzare una resina composita diversa dalla ceramica.
Esistono comunque anche delle situazioni in cui, senza una esigenza estetica e se il frammento distaccato non interessa la zona funzionale, non bisognerà fare altro che lucidare accuratamente la superficie fratturata. In altri casi di corona dentale rotta l’unica soluzione realmente praticabile dovrebbe essere quella di sostituire la protesi. La frattura potrebbe essere causata oltre che da un evento traumatico anche da un difetto della ceramica o di progettazione sia clinica che odontotecnica. Insomma, in caso di corona del dente rotta la cosa migliore da fare sarà contattare il dentista e studiare con lui il modo migliore di intervenire. Per fortuna al giorno d’oggi il dentista ha a disposizione un ampio ventaglio di possibilità che vanno dalla riparazione della corona fino alla sua sostituzione.
Le cause della corona del dente rotta
La carie che colpisce il dente sotto la corona finisce per indebolire la struttura del dente e per causare l’allentamento e la caduta della corona stessa. In caso di corona del dente rotta è inutile cercare soluzioni fai da te e bisognerebbe quanto prima contattare il dentista per studiare una possibile soluzione. In generale è necessaria una valutazione completa della struttura del dente per valutare quale trattamento è necessario. Come la rottura dei denti, anche le corone dentali possono rompersi. In generale, le corone di porcellana si rompono più frequentemente delle corone d'oro. Il più delle volte la corona si rompe a causa della forza di taglio esercitata sulla corona o della durezza dell'oggetto che viene mangiato. Le corone non devono mai essere usate per aprire bottiglie o rompere oggetti duri. Dovresti anche stare attento con determinati alimenti, specialmente quando si ha più di una corona nella dentatura. In caso di corona del dente rotta non ci sarà altra alternativa alla sua immediata sostituzione da parte del dentista.
La ripetuta masticazione del cibo appiccicoso nel tempo può abbattere il cemento che tiene la corona al dente. Questo di solito accade quando ci si dimentica di non masticare cibo appiccicoso prima del cemento nella cornice della corona. In questo caso un dentista può cementare nuovamente la corona sul dente, ma prima sarà necessaria un'attenta valutazione della struttura del dente. Anche il consumo di cibi appiccicosi come alcuni dolci andrebbe moderato in quanto potrebbero a lungo andare danneggiare la corona dentale.
La cattiva fissazione della corona dentale
La cementazione è quel processo con cui il dentista cementa la corona permanente. Esiste un'ampia varietà di cementi utilizzati dai dentisti e quale utilizzare dipende dal tipo di corona che viene prodotta. Ci sono stati anche enormi progressi nella qualità e nella resistenza dei cementi, di conseguenza quelli che hanno una corona di diversi anni fa potrebbero pensare a una sostituzione con una corona più moderna così da diminuire il rischio di una corona denti rotta. Il processo mediante il quale una corona viene cementata su un dente è molto importante. Alcuni cementi richiedono un dente completamente asciutto e a volte un vuoto d'aria può influire sul cemento rendendo poi possibile che ci si trovi con una corona del dente rotta. Se la struttura dentale non fosse sufficiente, un dentista dovrebbe valutare se una corona dentale sia una possibilità o se fosse invece necessaria un'altra procedura prima di realizzare una corona.
Cosa fare con la corona del dente rotta
Quindi cosa fare se una corona cade? Prima di tutto non farti prendere dal panico e non provare a riparare da solo il danno. Se la corona si stacca mentre mangi cerca di non ingerirla o aspirarla. Chiama subito il tuo dentista e cerca di non mangiare sul dente fino a quando non viene valutato dallo specialista. Il dentista deciderà come agire sulla base della localizzazione della corona del dente rotta. Se la corona è in ceramica potrebbe essere riparata in laboratorio, la soluzione ideale in quanto è possibile smontarla senza andarne a intaccare la struttura interna e senza danneggiare il dente di sostegno. In caso di corona del dente rotta in alcune situazioni lo specialista potrebbe anche cercare di riparare la corona direttamente nella bocca del paziente. In questo caso dovrà utilizzare una resina composita diversa dalla ceramica.
Esistono comunque anche delle situazioni in cui, senza una esigenza estetica e se il frammento distaccato non interessa la zona funzionale, non bisognerà fare altro che lucidare accuratamente la superficie fratturata. In altri casi di corona dentale rotta l’unica soluzione realmente praticabile dovrebbe essere quella di sostituire la protesi. La frattura potrebbe essere causata oltre che da un evento traumatico anche da un difetto della ceramica o di progettazione sia clinica che odontotecnica. Insomma, in caso di corona del dente rotta la cosa migliore da fare sarà contattare il dentista e studiare con lui il modo migliore di intervenire. Per fortuna al giorno d’oggi il dentista ha a disposizione un ampio ventaglio di possibilità che vanno dalla riparazione della corona fino alla sua sostituzione.
