coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Composito dentale

La perdita di denti primari anteriori a causa di carie, patologie della polpa e fratture coronariche è stata riconosciuta come uno dei fattori eziologici più gravi dei problemi dentali nel campo dell'odontoiatria pediatrica. Uno dei maggiori progressi in odontoiatria negli ultimi anni riguarda l'adesione allo smalto dei denti primari, che ha portato allo sviluppo di molte tecniche per ripristinare esteticamente il dente. Cercare di preservare gli incisivi primari è importante non solo per la masticazione e la fonazione; possono infatti svilupparsi abitudini anomale e anche l'estetica è importante. Le caratteristiche di queste lesioni e la morfologia coronarica costringono il clinico a utilizzare restauri che forniscono resistenza, durata e, soprattutto, estetica. Nei prossimi paragrafi cercheremo di approfondire le caratteristiche del composito dentale che viene utilizzato per riempire soprattutto i denti anteriori superiori e inferiori.

Composito dentale composizione

Il composito dentale è un miscuglio formato nella misura del 15-30% da diverse resine sintetiche (acrilati) e nella misura del 70-85% da particelle riempitive (quarzo, vetro e ceramiche) del diametro che va dai 2 nm a 100 µm. Il composito dentale è il materiale d’otturazione utilizzato con ottimi risultati per otturare i denti anteriore. Da tempo si è anche iniziato a usarli per otturare i denti posteriori grazie ai continui progressi nello sviluppo dei compositi e dei sistemi adesivi necessari a incollare l’otturazione alla sostanza dura dei denti. Anche per questo motivo la tecnica di otturazione con i compositi viene anche definita come tecnica di otturazione adesiva. Le corone in composito per tecniche indirette, utilizzate in laboratorio, ottimizzano le caratteristiche chimico fisiche e vengono generalmente polimerizzate mediante l'utilizzo di mezzi fisici (luce, calore, pressione, ecc.), Quindi presentano superfici omogenee e prive di pori, che gli conferisce una buona estetica, una maggiore resistenza all'abrasione e un adeguato adattamento.

I dentisti pediatrici hanno cercato varie alternative preventive e riabilitative per i denti anteriori provvisori; Nella maggior parte dei casi, i trattamenti indicati sono stati estrazioni o pulpectomie con corone in amalgama o acciaio al cromo. I materiali utilizzati per ripristinare i denti anteriori provvisori includono: resine fotopolimerizzabili, corone in metallo, corone in metallo preformate con frontale estetico, corone in policarbonato e corone in resina acrilica. Le corone in acciaio cromato hanno il materiale che garantisce la migliore resistenza e durata nel tempo. I restauri in resina sono un materiale che soddisfa i criteri di estetica, ma ha effetti secondari come il ritiro da polimerizzazione. Ciò può causare un'interfaccia al legame adesivo, dolore postoperatorio, scolorimento marginale, carie ricorrenti e, infine, perdita del restauro. Le corone in composito fototermico hanno un buon adattamento, la superficie è omogenea e priva di pori, il che conferisce loro una buona estetica e una maggiore resistenza all'abrasione.

Classificazione compositi dentali

Parlando di composito dentale dobbiamo ricordare che il riempitivo è rappresentato da particelle di silicato di litio, di silicato di alluminio, quarzo, vetri e bario. I compositi sono classificati in base alla granulometria del riempitivo, ovvero la dimensione delle particelle. Solitamente nei compositi cosiddetti macro-riempiti le particelle hanno una dimensione media di 1-30 µm mentre nei compositi micro-riempiti omogenei le particelle hanno delle dimensioni medie di 0,04 – 0,06 µm. Nei compositi ibridi invece il riempitivo è costituito da entrambe le tipologie di particelle e, in queste classi di compositi, il riempitivo verrà semplicemente aggiunto alla matrice. In altri tipi ancora di composito le particelle stesse sono costituite da un materiale composito dentale.

Composito dentale: come si applica

I compositi sono plastici e quindi sono molto facilmente lavorabili, il che permette di inserirli nella cavità del dente grazie all’ausilio di alcuni piccoli strumenti. Dopo aver sistemato nella cavità del dente il composito dentale, questo verrà indurito mediante una luce blu che gli farà acquisire delle caratteristiche molto simili a quelle dei denti. L’otturazione in composito dentale deve essere incollata alla sostanza dura dei denti proprio per evitare che si stacchi. In questa fase è molto importante che le due parti combacino alla perfezione e che non ci siano delle fessure tra otturazione e margine del dente. L’adesivo che garantisce la stabilità dell’otturazione deve essere applicato sulla sostanza dura del dente prima che il composito dentale venga inserito nella cavità. Ci sono diversi sistemi adesivi che si differenziano tra loro nel modo con cui vengono manipolati. I sistemi adesivi fungono anche da collante tra sostanza dura dei denti e composito dentale, un materiale idrofobo e idrorepellente. La realizzazione delle otturazioni in composito è molto impegnativa anche a causa delle diverse tappe necessarie per fare sì che il composito aderisca alla sostanza dura dei denti. Dal momento che composito e adesivo sono molto sensibili all’umidità, il dentista dovrà adottare misure specifiche per cercare di mantenere asciutto il campo di lavoro.

I materiali utilizzati per ripristinare i denti anteriori provvisori includono: resine fotopolimerizzabili, corone in metallo, corone in metallo preformate con frontale estetico, corone in policarbonato e corone in resina acrilica. Le corone in acciaio cromato hanno il materiale che garantisce la migliore resistenza e durata nel tempo. Purtroppo il grande svantaggio di questo è l'estetica e i restauri in resina sono un materiale che soddisfa i criteri di estetica, ma ha effetti secondari come il ritiro da polimerizzazione. Ciò può causare un'interfaccia al legame adesivo, dolore postoperatorio, scolorimento marginale, carie ricorrenti e, infine, perdita del restauro.
Composito dentale