coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Colori dei denti in ceramica

Oggi parlare di restauri estetici significa parlare di ceramiche metal free. I cambiamenti e i contributi in questo campo negli ultimi anni sono stati così importanti e rivoluzionari che oggi esistono una moltitudine di sistemi ceramici. Tutti cercano l'equilibrio tra fattori estetici, biologici, meccanici e funzionali. Tuttavia, ci sono notevoli differenze tra loro a cominciare dai colori dei denti in ceramica. La scala colori denti ceramica è molto importante e viene utilizzata dal dentista per decidere il colore ceramica denti. La scelta del colore denti ceramica è un passaggio molto delicato in quanto il colore dovrà camuffarsi con quello naturale degli altri denti così da evitare sgradevoli stacchi cromatici causando disagio al paziente. Quando la corona definitiva sarà pronta di solito si propone un periodo di prova durante il quale il paziente dovrà testarla. Solo quando il paziente sarà completamente a suo agio la capsula potrà essere cementificata dal dentista.

Colori dei denti in ceramica

Pertanto per selezionare la ceramica di volta in volta più adatta è necessario conoscere le caratteristiche principali di questi materiali e le loro tecniche di lavorazione. Questa scelta non dovrebbe essere delegata al tecnico di laboratorio ma dovrebbe essere responsabilità dell'odontostomatologo perché è lui che conosce e controlla le variabili che determinano il successo a lungo termine del restauro. In questo articolo, vengono passati in rassegna i principali sistemi ceramici attualmente disponibili e viene analizzato il loro comportamento clinico. Infine, vengono stabilite alcune linee guida per guidare il professionista nel prendere decisioni. Ricordiamo che la scelta dei colori dei denti in ceramica è determinante dal punto di vista estetico. Oggi parlare di restauri estetici significa parlare di ceramiche esenti da lega. Questo campo ha subito importanti cambiamenti e contributi rivoluzionari. Ciò ha portato all'introduzione di una moltitudine di sistemi in ceramica integrale.

Tutti questi ricercano un equilibrio tra i fattori estetici, biologici, meccanici e funzionali. Tuttavia esistono notevoli differenze tra loro e per questo, per selezionare la ceramica più adatta, è necessario conoscere le caratteristiche principali di questi materiali e le procedure di laboratorio. La scelta della porcellana non deve essere lasciata al tecnico di laboratorio e la selezione del materiale dovrebbe essere responsabilità del clinico perché conosce e controlla le variabili che determinano il successo a lungo termine del restauro. Questo articolo esamina i sistemi in ceramica integrale ora disponibili e le sue prestazioni cliniche. I restauri con ceramica e metalo sono alla base dell'attuale modello di protesi fissa. Ma, nonostante il suo comprovato successo, gli sforzi per realizzare sistemi completamente in ceramica non sono cessati per la necessità di trovare protesi più estetiche e più biocompatibili. L'estetica è un concetto soggettivo, soggetto a grandi cambiamenti a seconda dell'ambiente socio-culturale in questione.

Colori dei denti in ceramica e altri aspetti da considerare

Ma non c'è dubbio che nell'ambiente odierno parlare di restauri estetici significhi parlare di ceramiche metal free. Inoltre, le porcellane sono più inerti dei metalli. Sappiamo che le leghe possono scaricare ioni dannosi nell'ambiente orale a causa della corrosione, un fatto che non si verifica nelle ceramiche a causa della loro bassa reattività chimica. Il grande sviluppo dei restauri in ceramica integrale si è verificato negli ultimi due decenni a causa della grande profusione di innovazioni tecnologiche e materiche. I cambiamenti e i contributi in questo campo negli ultimi anni sono stati così importanti e rivoluzionari che oggi esistono una moltitudine di sistemi ceramici. Tutti cercano l'equilibrio tra fattori estetici, biologici, meccanici e funzionali. Quindi la ceramica metal-free oggi non viene utilizzata solo per la realizzazione di restauri singoli del settore anteriore, come si diceva tradizionalmente, ma viene applicata anche ai settori posteriori e alla realizzazione di ponti. I colori dei denti in ceramica è determinante e il dentista sarà a disposizione per fornire i consigli giusti a seconda dei casi.

Colore ceramica denti: cosa sapere

Nonostante le classificazioni siano totalmente artificiali ci permettono di organizzare meglio le nostre conoscenze su un determinato argomento. Per questo motivo raggrupperemo i sistemi di ceramica integrale in base a due criteri: composizione chimica e tecnica di produzione. Le prime porcellane per uso odontoiatrico avevano la stessa composizione delle porcellane utilizzate nell'elaborazione di pezzi artistici. Contenevano esclusivamente i tre elementi base della ceramica: feldspato, quarzo e caolino. Con il passare del tempo la composizione di queste porcellane si è modificata fino a giungere alle attuali ceramiche feldspatiche che consistono in un magma feldspato in cui sono disperse particelle di quarzo e, in misura molto minore, caolino. Il feldspato, quando si decompone in vetro, è responsabile della traslucenza della porcellana. I colori dei denti in ceramica sono determinanti in quanto il colore è ciò che ci consente di parlare di risultato estetico soddisfacente o meno. La percezione del colore, del resto, dipende dalla tipologia di luce che colpisce l’oggetto, dallo spettro di assorbimento che condizione la trasmissione e la riflessione e dall’impressione soggettiva dell’osservatore. Il dentista conosce molto bene il colore ceramica denti e sa quanto sia importante il colore per il successo estetico del trattamento. Spesso si da troppa importanza ai colori dei denti in ceramica e si sottovalutano altri aspetti che dovrebbero però essere ugualmente importanti.
Colori dei denti in ceramica